leggere la bolletta della luce

Come risparmiare sulla bolletta elettrica: 10 buone azioni

Per risparmiare sulla bolletta elettrica non è necessario cambiare in modo radicale le proprie abitudini o il proprio stile di vita.

Se la vostra bolletta luce e gas è troppo alta e volete sapere come fare per risparmiare sulla bolletta elettrica, ecco qualche semplice e pratico consiglio.

Per risparmiare sulla bolletta elettrica, prima di tutto bisogna sapere quali sono gli oggetti o gli elettrodomestici che consumano più energia elettrica in casa. Il tipo di oggetti e le fonti che consumano energia in casa possono cambiare a seconda delle nostre abitudini e del nostro stile di vita, ma per risparmiare sulla bolletta elettrica dovremo sicuramente imparare a ridurre i nostri consumi.

Ecco 10 buone azioni, semplici e efficaci che possiamo mettere in pratica per risparmiare sulla bolletta elettrica e ridurre i nostri consumi in casa.

1) Utilizzare lampadine a risparmio energetico

Le lampadine a risparmio energetico o lampade fluorescenti, non sono solo un modo per risparmiare sulla bolletta elettrica, sono anche un ottimo sistema per ridurre l’inquinamento ambientale. Anche se il costo può sembrare inizialmente più alto, le stime più recenti dicono che con questo genere di lampadine si può ridurre fino al 75% circa il consumo annuo di elettricità in un appartamento standard.

 2) Spegnete la luce

Quante volte usciamo da una stanza senza spegnere la luce? Magari siamo distratti perché siamo al telefono o perché stiamo pensando ad altro, ma anche se può sembrare scontato, questo semplice gesto può far risparmiare sulla bolletta elettrica e ridurre i consumi con il minimo dello sforzo. Se può aiutarvi, potete installare sistemi di illuminazione a tempo che, grazie ad un software gestionale, regolano l’accensione e lo spegnimento della luce con tempi prestabiliti e precisi.

Potrebbe interessarti:  Kit fotovoltaico con accumulo: come funziona, modelli e vantaggi

3) Scegliete colori luminosi per le pareti

 Vi siete chiesti come mai gli ambienti di lavoro hanno le pareti bianche o con colori molto chiari? Semplice, perché il fatto di avere pareti luminose non significa solo avere più luce negli ambienti, ma anche risparmiare sulla bolletta elettrica. Se state pensando di pitturare le vostre pareti di casa con colori diversi dal bianco, tenete conto di questo suggerimento.

 4) Fate attenzione agli elettrodomestici

Gli elettrodomestici sono gli oggetti che consumano più energia in casa. Una buona abitudine da conoscere per sapere come risparmiare sulla bolletta elettrica è quella di accendere gli elettrodomestici solo quando serve ottimizzando al meglio il loro utilizzo. Non utilizzate lavatrice e lavastoviglie con il cestello mezzo vuoto, non tenete frigo e caldaia a temperature troppo basse o elevate e cercate, per quanto possibile, di posizionare il forno lontano dal frigorifero, altrimenti entrambi consumeranno più energia. Un’altra buona abitudine è quella di cambiare gli elettrodomestici se troppo vecchi o mal funzionanti e di sostituirli con altri di classe energetica A.
Forse spenderete un po’ di più all’inizio, ma non c’è modo migliore per risparmiare sulla bolletta elettrica.

5) Usate lampade di lettura e luce soffusa

In stanze della casa come il soggiorno o la camera da letto, avere lampade di lettura o luce meno intensa è bello non solo perché crea atmosfera e rilassa l’ambiente, ma anche perché è un ottimo modo per risparmiare sulla bolletta elettrica e ridurre i consumi di energia.

6) Standby per gli apparecchi elettronici

Gli apparecchi elettronici, insieme agli elettrodomestici, sono quelli che consumano più energia in casa. Non si parla solo di laptop e computer, ma anche di televisione, microonde, macchina del caffè, tostapane, frullatore, estrattore di succo ecc. Fate sempre attenzione che siano in standby quando non utilizzati: in questo modo, troverete un modo facile e veloce per risparmiare sulla bolletta elettrica.

Potrebbe interessarti:  Bonus luce 2018: come risparmiare sulla bolletta della luce

7) Usate il deumidificatore

Se in inverno occorre far attenzione alla caldaia e al riscaldamento per risparmiare energia sulla bolletta elettrica, in estate la stessa cosa vale per il condizionatore. Utilizzare il più possibile il deumidificatore consente non solo di avere un’aria più fresca e sana in casa, ma anche di ridurre gli sprechi di energia e abbassare la vostra bolletta elettrica.

8) Sì al forno a microonde

Quante volte avete avuto bisogno di riscaldare un piatto di pasta o di scongelare velocemente il pane? Invece di utilizzare il forno, che ci mette più tempo e consuma più energia, è meglio avere in casa un microonde, un elettrodomestico che sicuramente aiuta a risparmiare energia sulla bolletta elettrica.

9) Luce naturale

Sfruttate al massimo la luce naturale dei vostri ambienti. Dove possibile, non utilizzate tende troppo coprenti e tenete le tapparelle alzate. Oltre ad avere una casa più luminosa avrete anche un risparmio sulla vostra bolletta della luce con pochissimo sforzo.

10) Cambiare gestore energia

Infine, un modo semplice e efficace per risparmiare sulla bolletta elettrica è cambiare gestore energia. Con l’avvento del mercato libero energia, si possono trovare moltissime promozioni e offerte energia elettrica davvero convenienti.

Se poi, oltre a risparmiare sulla bolletta elettrica volete anche far del bene all’ambiente, scegliete energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen