bici pieghevole

Bici pieghevole: vantaggi e consigli per scegliere quella giusta

La bici pieghevole è senza dubbio il mezzo più ecologico e flessibile per spostarsi in città. Può arrivare dappertutto, non è soggetta ai divieti delle zone a traffico limitato, e non presenta problemi di parcheggio. E’ anche un mezzo che permette di spostarsi molto velocemente: più rapida delle auto che spesso rimangono intrappolate nel traffico, e spesso anche dei mezzi pubblici.

La bici è in generale una compagna perfetta per fare movimento e sport, o solo per fare delle splendide passeggiate nel verde.
Ma se ciò che state cercando è prevalentemente un mezzo comodo ed efficiente per i vostri spostamenti in città, probabilmente la bici pieghevole è la scelta migliore che possiate fare. Quella che vi proponiamo qui è una guida ragionata all’acquisto della vostra bicicletta pieghevole

Proviamo a capire perché dovreste optare per una bici pieghevole, ecco 10 vantaggi e consigli:

1) Addio ai furti

Innanzitutto per ragioni di sicurezza: con una bici pieghevole direte addio ai furti. Purtroppo molti di noi hanno imparato per esperienza che non esiste catena abbastanza resistente per un ladro davvero motivato, per cui è molto meglio potersi portare la propria bici con se’, anziché lasciarla legata tutta sola a qualche palo. Potete portarla in casa, anche se non avete un garage o un cortile a disposizione. Potete tenerla in ufficio, e nella maggior parte dei casi potrete anche portarla con voi in locali o ristoranti. Ormai la bici pieghevole è diventata un oggetto accettato in tutti i contesti: se qualche anno fa sarebbe apparso un po’ curioso entrare in un bar, o presentarsi a una riunione con un cliente, portando una bici a mano, oggi nessuno si sorprende più. Anzi, spesso la bici è un ottimo spunto per avviare la conversazione e creare un clima rilassato.

2) La bici pieghevole è leggera

è un mezzo molto più leggero e maneggevole di una comune bicicletta: una volta piegata potrete caricarla nel bagagliaio della vostra auto. Alcuni modelli entrano comodamente anche nel portabagagli di una Smart. Per fare tragitti cittadini più lunghi avrete la possibilità di trasportarla in metro. In molte città esiste un divieto di trasportare biciclette in metropolitana se non in alcuni orari specifici. Con la bici piegata invece potrete tranquillamente entrare, come se fosse un normale bagaglio. Lo stesso potrete fare in treno. Naturalmente, se pensate di portare spesso la bici a mano, dovrete fare attenzione in fase d’acquisto a scegliere un modello particolarmente leggero.

bicicletta pieghevole bagagliaio

3) E’ maneggevole e guidabile

Nel traffico cittadino una bici più piccola e con ruote di dimensioni limitate risulta più guidabile e permette di affrontare più agilmente i cambiamenti di direzione. Naturalmente questo ha anche un costo in termini di stabilità: sui percorsi più lunghi le ruote di dimensioni ridotte possono risultare meno confortevoli e meno sicure. Lo standard per le ruote delle biciclette da adulto è solitamente 26” (pollici), ma possono essere anche 28”. Le bici pieghevoli invece hanno ruote che solitamente sono di 20”, o addirittura 16”.

4) E’ bella!

Perché no, le bici pieghevoli sono anche degli oggetti esteticamente molto belli e di tendenza. Se per voi è importante distinguervi troverete dei modelli di sicuro molto originali ed eleganti. Prima di procedere all’acquisto però, dovrete chiarirvi bene le idee sul modo in cui intendete utilizzare il vostro nuovo mezzo, perché le opzioni possibili sono davvero molto diverse.

5) Trasportabilità (peso)

Se pensate che vi capiterà spesso di portare con voi la bici a mano, come fosse una borsa (per i trasferimenti su altri mezzi ad esempio), dovrete necessariamente valutare un modello molto leggero. Le bici pieghevoli più leggere in commercio pesano intorno ai 10 Kg. In realtà c’è anche chi sta provando a lanciare bici con un peso dichiarato di addirittura 6,5 KG, come Hummingbird, ma se proprio volete un modello del genere dovrete fare un’offerta su Kickstarter e preordinarla. Altrimenti se vi interessa una bici più “normale”, diciamo un modello commerciale, dovrete orientarvi su telai in metalli leggeri, come la lega di alluminio, magari con parti in titanio. Tenete però conto che la leggerezza si paga, proprio perché per ridurre il peso bisogna utilizzare materiali e componenti speciali e progettare telai particolarmente sofisticati. Le bici leggere sono di solito molto più costose.

6) Semplicità ed efficienza del meccanismo di piega

Esistono meccanismi molto differenti, a seconda di come la bici è stata progettata. Si differenziano per due criteri fondamentali:

la facilità e rapidità di piega
le dimensioni che può raggiungere la bici piegata.

Se pensate che dovrete aprire e chiudere la vostra bici pieghevole molto spesso, è bene che facciate attenzione a scegliere un meccanismo di apertura e chiusura facile e rapido. Di norma i meccanismi più diffusi sono due:

1)Il meccanismo più semplice è quello a “piega centrale”: più o meno a metà del telaio c’è uno snodo con un fermo che permette di piegare la bici in due. Il manubrio a sua volta viene piegato su sé stesso. La sella deve essere abbassata. A seconda di come sono fatti gli snodi questo è un meccanismo che può permettere un’apertura e una chiusura molto rapida della bici, ma non è il più efficiente nel ridurre l’ingombro del mezzo una volta chiuso. Da notare che normalmente questo tipo di meccanismo richiede ulteriore passaggio, che non è invece necessario per altri sistemi: la piega dei pedali, che altrimenti finirebbero per sporgere.

2) Più sofisticato è il meccanismo a “piega posteriore” (adottato ad esempio dalla Brompton): queste bici permettono di far rientrare le ruote posteriori sotto il telaio stesso (oltre alla piega del telaio e al rientro di sella e manubrio). Il risultato è che è necessario un passaggio in più per l’apertura e la chiusura (che però, se ben ingegnerizzato come nel caso della Brompton, risulta molto rapido), e l’ingombro finale può risultare decisamente ridotto, con evidenti vantaggi.

Ci sono poi numerose varianti (la fantasia dei progettisti sembra non avere limite). Ad esempio ci sono alcuni modelli in cui non ci sono snodi sul telaio, ma sia la ruota anteriore sia la posteriore si ripiegano sotto lo stesso.

7) Il tipo di percorsi che farete

Se l’uso che intendete fare della bici è prevalentemente cittadino, con percorsi di pochi Km, potete senz’altro optare per bici con ruote piccole da 16”. Se invece farete percorsi più lunghi, anche in strade extraurbane o se volete andare in vacanza in bicicletta, forse è meglio che sacrifichiate il vantaggio della dimensione e della leggerezza per una maggiore stabilità, garantita da ruote da 20”.
Ma a parte la dimensione delle ruote dovrete valutare anche se prendere una bici pieghevole con o senza cambi di velocità. Il cambio è sempre un elemento critico in tutte le biciclette (non solo quelle pieghevoli), in termini di manutenzione e affidabilità. Se il cambio non è di ottima qualità vi troverete spesso ad avere problemi di cambiata, rotture, o a dover continuamente fare registrazioni e regolazioni. D’altra parte un meccanismo di cambio di buona qualità è una delle variabili che può incidere molto sul prezzo.Advertisement

Se non dovrete affrontare tratti in salita potete tranquillamente trascurare la presenza del cambio sulla vostra bici. Il meccanismo di trasmissione più semplice e diretto vi semplificherà la vita. Certo che se invece abitate in una città collinare, o intendete affrontare passeggiate un po’ più impegnative, la possibilità di modificare il rapporto di trasmissione può diventare per voi un elemento essenziale.

8) Contribuirete a ridurre il vostro impatto ambientale

Avere una bici pieghevole, significa cambiare il proprio stile di vita, in favore di un minor utilizzo di mezzi di trasporto che inquinano l’ambiente, primo fra tutti l’automobile. Andare in bicicletta al lavoro, a fare la spesa, a teatro o al cinema, oltre ad essere più economico, è anche ecologico perché contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico e le emissioni dei gas serra. Se tutti andassimo in bicicletta o in treno invece che in automobile, avremmo sicuramente un’aria più pulita e un mondo più sostenibile.

9) Le bici elettriche pieghevoli

La vera novità nel mondo della mobilità sostenibile è la bici elettrica pieghevole.
A confermarlo sono i dati di Ancma (associazione nazionale del Ciclo e del Motociclo) che, dal 2015 ad oggi, segnano un aumento della produzione (+90,3%) e della vendita delle bici elettriche (+9,8%).
A differenza dell bici pieghevoli tradizionali, le e-bike hanno un motore che permette la pedalata assistita e sono quindi molto comode per i meno sportivi e per coloro che hanno difficoltà motorie di vario genere.
Il prezzo delle bici elettriche è più alto rispetto alle biciclette tradizionali, qui vi mostriamo la Biwbik, la bici elettrica pieghevole più venduta del 2017:

La Bici elettrica BIWBIK pieghevole è la soluzione migliore se siete in cerca di una e-bike pieghevole di qualità, sicura, semplice da piegare e facile da trasportare. Non a caso, questa è la bici elettrica pieghevole più venduta del 2017, la trovate su Amazon al prezzo di 749 €. Conforme alle normative CE, dotata di freni a disco anteriore & posteriore e fanale a led che garantisce la massima sicurezza per pedalare anche la sera, un peso di soli 18 kg e una batteria al litio di lunga durata. Dimensioni: Aperta: 160X61X102 cm – Chiusa: 100X39X70 cm e velocità massima 25 km/h

10) Il prezzo

A proposito di prezzi, per le bici pieghevoli il divario tra i modelli “base” e quelli di alta gamma è molto ampio. Se vi accontentate, e al vostro mezzo chiedete solo che funzioni e si possa in qualche modo piegare, potete anche spendere meno di 200€ (il modello di base di Decathlon, la B’twin Hoptown 300 è in vendita attualmente a 169€). Se invece avete esigenze  molto più sofisticate potete arrivare a spendere anche più di 3.000€ per modelli come la Dahon Mu Rohloff, tra questi estremi troverete senz’altro il modello che fa per voi.

 

5 modelli di bici pieghevole consigliati

Di seguito una breve sintesi dei 5 modelli di bici pieghevoli consigliati che potete trovare sul mercato:

1) La bici pieghevole Moma Bike Shimano: la più venduta

Shimano è un’azienda giapponese che produce, principalmente, articoli per biciclette e per la pesca. L’azienda è stata fondata nel 1921 e il primo prodotto messo sul mercato consisteva nel meccanismo di ruota libera per biciclette. Oggi Shimano è leader mondiale per quanto riguarda la componentistica meccanica delle mountain bike e delle bici da corsa e produce tutti i principali gruppi meccanici che la compongono: dai cambi ai sistemi frenanti, dai mozzi per la ruota ai meccanismi di ruota libera, dai pedali alle pedivelle.

Nel settore delle bici pieghevoli, Shimano ha una vasta gamma di modelli con prezzi molto diversi fra loro. Uno fra i modelli più venduti e più apprezzati di questa marca è la Moma con la ruota da 20″ e il Cambio Shimano TZ-50 18 velocità. Questo modello pesa solo 13 kg ed è dotato di Freni V-Brake alluminio, luci, portapacchi, cestino, cavalletto e campanello. Ha un cambio a 6 rapporti e viene venduta con la borsa portabici in dotazione. Il sellino vintage dona alla bici un tocco di design notevole. Molte delle recensioni sul web la definiscono la migliore bici pieghevole qualità/prezzo.

moma bici pieghevole shimano

Acquista la Moma con cambio Shimano su Amazon

 

2) B4C Car Bike: la bici di lusso

Bici pieghevole

Con la B2C andate sul sicuro: è ben costruita, funzionale, leggera e ha una linea estetica decisamente piacevole e esclusiva. Le gomme bordate in bianco e il telaio in alluminio splendente la rendono una bici attenta al design. Il cambio è Shimano a 6 velocità e consente di viaggiare su qualsiasi strada: di campagna o di città. E’ una bici ideale per gli spostamenti misti (utilizzando anche altri mezzi). La facilità con cui si piega la rende unica nel suo genere: qualità e praticità si fondono in un modello esclusivo acquistabile a poco più 300€.

Acquista la B2C Car Bike su Amazon

 

3) Bici pieghevoli Dahon, una gamma esclusiva

Fondata dai due fratelli David e Henry Hon, l’azienda Dahon è basata in California. In questo caso non vale la pena limitarsi ad un unico modello: è meglio dare un occhio a tutti i prodotti della linea Dahon. Le bici, infatti, sono realizzate con materiali di ottima qualità e si adattano a tutti i gusti. I modelli più diffusi rappresentano un ottimo compromesso tra qualità e prezzo: con circa 500€ potrete avere un prodotto con standard di qualità molto elevati nel telaio, nelle componenti e nella meccanica. Meccanismo di chiusura molto rapido, dimensioni e peso contenute. Le bici sono quasi tutte con ruote da 20″.La gamma Dahon comprende anche alcuni prodotti a basso costo e bici di altissima gamma con prezzi oltre i 3000€

bici-pieghevole-16-dahon-eezz-d3-33621

Qui trovi un’ampia offerta della gamma Dahon su Amazon

 

4) Tern: funzionalità ed eleganza

Anche in questo caso, limitarsi a consigliare un unico modello di bici Tern non è conveniente. Infatti, proprio come per Dahon, anche i prodotti Tern sono versatili e tutti di qualità. Tutte le bici vengono fornite con un’ampia gamma di accessori opzionali che permettono di personalizzare la bicicletta secondo le vostre esigenze (portapacchi, sacche, borse). I componenti sono di alta qualità e il design è moderno e in linea con le ultime tendenze estetiche. Anche le Tern hanno un meccanismo di chiusura molto rapido ed efficiente e dimensioni contenute. Il prezzo per aggiudicarsi un modello di questa marca va dai 400 ai 900€.

tern_vergeduo_blackgrey

Qui trovi un’ampia offerta della gamma Tern e tutte le offerte su Amazon

 

5) Cicli Gloria Forlanini: tradizione e versatilità

L’ azienda Gloria è stata fondata nel 1922 da Alfredo Focesi, sportivo appassionato e imprenditore milanese moderno e creativo, affermandosi tra le marche più importanti nel mondo delle biciclette. Oggi la produzione si è specializzata nella costruzione di bici da città e city bike di qualità, come nel caso di Cicli Gloria, una bici pieghevole unisex con ruote da 24″ e cambio Shimano a 6 velocità. Essendo a metà fra una bici normale e una ultraleggera, ha il vantaggio della versatilità, ma può non essere così facile da piegare e trasportare ( in alcuni casi si deve apportare qualche piccolo cambiamento tecnico) ma a parte questo, la bici è sicuramente valida e di qualità. Un modello unico e tradizionale acquistabile a meno di 200€.

bici-pieghevole-gloria-offerta

Acquista la Cicli Gloria su Amazon

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen