cosa fare in casa idee per passare il tempo

Cosa fare in casa per non annoiarsi: 10 idee di riciclo creativo

Cosa fare in casa: perché scegliere il riciclo creativo

In questi giorni particolari, in cui l’emergenza sanitaria da coronavirus ci costringe a passare il tempo tra le mura domestiche, immergersi nell’arte del riciclo creativo è la soluzione giusta per combattere la noia e scoprire cosa fare a casa con pochi e semplici oggetti e tanta fantasia.

Se state cercando delle idee su cosa fare a casa per passare il tempo in questi giorni di quarantena la risposta è una sola: riciclo creativo.

Riciclare significa restituire nuova vita a oggetti che con tutta probabilità finirebbero nel cestino della spazzatura o abbandonati in qualche cassetto o dimenticati in una scatola in soffitta o cantina.

Spesso basta aguzzare l’ingegno e aggiungere un pizzico di creatività per trasformare i centrini della nonna, dei barattoli di latta o un semplice contenitore di vetro in qualcosa di nuovo da utilizzare in una stanza della casa o, perché no, in giardino per illuminare in modo originale la nostra zona verde e persino sul balcone se vogliamo far spazio a un piccolo orto.

Con il riciclo creativo non solo facciamo felice il portafoglio, ma riduciamo anche gli sprechi che insieme all’inquinamento atmosferico sono tra i principali problemi legati all’ambiente.

Adesso che sapete cosa fare in casa per occupare in modo piacevole e divertente la giornata non resta che mettervi con dieci idee di riciclo creativo.

cosa fare in casa 10 idee di riciclo creativo

 

Cosa fare in casa: 10 idee di riciclo creativo facili da realizzare

Cosa fare in casa quando abbiamo molto tempo a disposizione e non vogliamo cedere alla noia? La soluzione sono le nostre dieci idee di riciclo creativo originali e davvero semplici da realizzare.

cosa fare in casa sapone stick

1) Sapone stick: lavare bene le mani è importante, ma non sempre è possibile soprattutto quando non siamo a casa. Il sapone stick è la soluzione giusta, economica e facile da realizzare in casa. Servono lo stick vuoto di un burrocacao, una saponetta, un coltello, un cucchiaio e due pentole di diversa misura per la cottura a bagnomaria. Dopo aver tagliato in piccoli pezzi la saponetta bisognerà far sciogliere il sapone nel pentolino mescolando con il cucchiaio. Quando la consistenza del sapone sarà simile a quella di una crema bisognerà togliere la pentola dal fuoco. In seguito, inserire un po’ alla volta il sapone nel contenitore e lasciarlo raffreddare prima di chiudere lo stick con il tappo e conservarlo in borsa o nello zaino. Se volete, prima di riempirlo, potete anche personalizzare lo stick colorandolo con dello smalto spray acrilico e aggiungendo un’etichetta.

cosa fare in casa gioielli carta

2) Gioielli di carta: le vecchie riviste possono diventare bijoux originali e alla moda da indossare o regalare. La prima cosa da fare è ricavare delle strisce di differenti dimensioni dai fogli di giornale e arrotolarle con l’aiuto di uno stuzzicadenti, avendo cura di fissare l’inizio e la fine della striscia con della colla stick. Una volta pronte le perline di carta possono essere utilizzate per creare orecchini, collane o bracciali fai da te.

Potrebbe interessarti:  Rifiuti elettronici: come smaltirli nel modo corretto

cosa fare in casa costruire giochi

3) Gioco da tavola: se amate la cucina orientale probabilmente nel cassetto della vostra cucina avete accumulato numerose bacchette cinesi che con un po’ di pazienza e colori a tempera potete trasformare in un divertente Mikado. Il Mikado, o Shangai, è un gioco originario della Cina che prevede l’uso di 41 bastoncini colorati. I bastoncini sono divisi in cinque gruppi associati a una diversa colorazione e relativo punteggio. Potete scegliere di colorare tutto il bastoncino o solo la parte alta rendendo ben visibili i colori. Nella versione Mikado-Spiel, la più conosciuta, i bastoncini sono suddivisi in: 1 nero da 20 punti, 5 blu-rosso-blu da 10 punti ciascuno, 5 rosso-blu-rosso-blu-rosso da 5 punti ciascuno, 15 blu-rosso da 3 punti ciascuno, 15 bu-giallo-rosso da 2 punti ciascuno.

cosa fare in casa quadri di cartone

4) Quadri di cartone: le scatole di cartone con il tempo tendono a rovinarsi, ma se i coperchi sono ancora integri potete utilizzarli per creare dei bellissimi quadri da appendere alle pareti di qualsiasi stanza della casa. Per realizzare i quadri servono: il coperchio di una scatola di cartone di qualsiasi misura, la stampa di un disegno, una matita da disegno, un punteruolo, dei gomitoli di lana dal colore uguale o simile alle sfumature del disegno scelto, un ago per lana. Per trasferire il disegno sul cartone senza difficoltà sarà necessario colorare il retro del foglio con la matita. Successivamente basterà appoggiare il foglio sul cartone e ripassare i contorni del disegno esercitando una leggera pressione con la matita per trasferire l’immagine sul coperchio. Il terzo passaggio prevede l’uso del punteruolo che, seguendo le linee del disegno, useremo per fare dei piccoli buchi equidistanti tra loro. Forato il coperchio non resta che ricamare il cartone con ago e lana. La stessa tecnica può essere utilizzata anche per creare degli originali biglietti d’auguri.

cosa fare in casa portafiori

5) Portafiori in ceramica: se avete in casa una vecchia teiera o lattiera un po’ sbeccata potete trasformarla in un elegante e insolito vaso portafiori che regalerà un tocco vintage a qualsiasi ambiente. Tazze da latte, da the e tazzine da caffè, invece, sono perfette per ospitare anche erbe e piante aromatiche come il prezzemolo o il basilico greco. È un riciclo creativo davvero molto semplice ma lascerà tutti a bocca aperta.ù

cosa fare in casa orto sul balcone

6) L’orto sul balcone: i barattoli di latta sono perfetti per le piante aromatiche in vaso soprattutto se avete poco spazio sul balcone ma non volete rinunciare al vostro orticello. Ecco cosa serve per riciclarli: barattoli di latta vuoti, lavati e privi di etichette, carta vetrata, smalto spray acrilico di qualsiasi colore e resistente all’acqua, colla a caldo, corda. Poiché la latta è molto tagliente, la prima cosa da fare è scartavetrare il bordo interno del barattolo con la carta vetrata e poi colorare il barattolo con lo spray. Per far asciugare il colore sarà necessario aspettare circa 30 minuti e una volta pronto si potrà passare alla decorazione partendo dalla parte bassa del barattolo. Attacchiamo la corda con una punta di colla a caldo e iniziamo a girare intorno al barattolo. Una volta raggiunto il numero di giri che preferiamo, fissiamo lo spago con un po’ di colla a caldo e lasciamo asciugare. Possiamo riprodurre la stessa decorazione anche sulla parte alta del barattolo e scegliere altri materiali come lo spago, la tela, la lana, piccoli sassolini, bottoni e molto altro ancora.

Potrebbe interessarti:  A Panama, il primo eco-villaggio costruito con il riciclo di bottiglie di plastica

cosa fare in casa lanterna con barattolo

7) Luci in scatola: i barattoli di latta sono perfetti anche per realizzare suggestive illuminazioni per giardini o terrazzi di ogni dimensione. Per realizzarle servono: barattoli di latta vuoti, lavati e privi di etichette, carta vetrata, acqua, sabbia, il disegno dell’immagine che vogliamo riprodurre, carta trasparente da disegno, nastro adesivo, martello, chiodo, spray acrilico resistente all’acqua, candela. Anche in questo caso il primo consiglio è scartavetrare i bordi della latta per evitare il pericolo di tagli. In seguito, riempire i barattoli di sabbia e acqua e porli nel congelatore. Ricopiare l’immagine scelta sulla carta trasparente da disegno che andremo a fissare con del nastro adesivo sul barattolo una volta estratto dal congelatore. A questo punto, seguendo le linee del disegno, non resta che forare il barattolo con l’aiuto di chiodo e martello. Successivamente, sarà facile svuotare il barattolo dalla miscela di acqua e sabbia ormai sciolta e colorare il contenitore con lo spray. Ultimo passaggio: realizzare due buchi sui due lati del barattolo dove far passare del filo di ferro che vi permetterà di appendere la lanterna. Accedente la candela, inseritela all’interno della vostra lanterna e il gioco è fatto.

cosa fare in casa barattoli in vetro

8) Dispenser sapone: come diminuire l’uso dei contenitori in plastica in bagno e recuperare anche i rimasugli di sapone? Semplice, realizzando un dispenser per sapone con un vasetto di vetro e i resti di saponette ormai consumate. Per questo progetto servono: avanzi di saponette, un coltello, un pentolino, un barattolo di vetro dalla capacità di circa 400 ml con tappo in latta, un trapano, vernice spray del colore che preferite, erogatore in plastica, spago o corda, fiori secchi o rametti secchi di piante come la lavanda. Ridurre gli avanzi di saponette in piccole scaglie con il coltello e metterli in un pentolino aggiungendo dell’acqua. Per un barattolo dalla capacità di 400 ml, l’ideale è utilizzare lo stesso quantitativo d’acqua in cui sciogliere circa 12 gr di sapone. Scaldare il mix di acqua e scaglie per circa 10 minuti e fino a raggiungere l’ebollizione. Far raffreddare la miscela e se necessario utilizzare il minipimer per eliminare eventuali grumi. Pronto il sapone dedichiamoci al barattolo. Foriamo il centro del coperchio in latta con l’aiuto del trapano e dipingiamolo con lo spray nella colorazione che abbiamo scelto. Nel foro inseriremo l’erogatore in plastica di un vecchio dispenser. Non resta che decorare il barattolo, ad esempio con della corda e dei rametti secchi di piante profumate come la lavanda, trasferire il composto nel contenitore e chiudere con il tappo.

Potrebbe interessarti:  10 idee per riciclare i tappi di plastica

cosa fare in casa centrini in pizzo

9) Da centrino a cestino: ecco un altro progetto di riciclo creativo molto semplice da realizzare ma di grande effetto. Per trasformare un centrino in pizzo in cestino, servono: centrini in pizzo di varia misura, due ciotole, circa 60 ml di colla vinilica, 30 ml di acqua e un pennello piatto. Versare in una ciotola l’acqua e la colla e mescolare con il pennello. Ripiegare più volte su sé stesso il centrino e immergerlo nella soluzione, aiutandovi con il pennello per permettere al tessuto di assorbire fino all’ultima goccia del mix di di acqua e colla. A questo punto capovolgere a testa in giù un’altra ciotola e posizionarvi il centrino. Con le mani “stirare” il tessuto per evitare la creazione di pieghe. Lasciare in posa fino all’asciugatura, circa 24 ore, e poi staccare delicatamente il centrino dalla ciotola. Potete riempirli con del profumato potpourri, o utilizzarli per portare in tavola gustosi dolcetti, cioccolatini o frutta secca, o ancora per riporre bijoux. Le misure del cestino variano in base ai centrini e alle ciotole utilizzate.

cosa fare in casa colorare le chiavi con lo smalto

10) Personalizzare le chiavi: se nel vostro mazzo di chiavi ci sono troppe chiavi tutte uguali potete personalizzarle in modo facile e veloce utilizzando dei vecchi smalti per le unghie. Avvolgete la parte finale delle chiavi nel nastro adesivo e passate una prima mano di smalto su entrambe le facce della chiave. Lasciate asciugare bene e stendete un nuovo strato. Proseguite fino a coprire il metallo. Infine, eliminate il nastro adesivo. Potete arricchire ogni chiave con qualche dettaglio in più, come ad esempio dei fiori, disegnando ciò che preferite con dei pennarelli dalla punta fine. In questo caso ripassate il disegno con un leggero strato di smalto trasparente.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen