Cosmetici naturali homemade come produrli in casa 10 ricette

Cosmetici naturali fai da te: 10 ricette migliori

10 idee per fare cosmetici naturali in casa

Sentiamo spesso parlare di cosmetici naturali. Ma come riconoscere quando un prodotto è davvero di origine naturale?

Cosa sono i cosmetici naturali? Si tratta di prodotti di bellezza a base di ingredienti di origine esclusivamente vegetale. Questi prodotti sono generalmente composti da sostanze vegetali pure per il 10%, mentre per il restante 90% si compongono di ingredienti ottenuti per trasformazione di materie prime di origine vegetale.

Perché scegliere i cosmetici naturali? Perché questi prodotti, oltre a prendersi cura della persona e della sua salute, sono in grado di rispettare l’ambiente, la natura e gli animali. Infatti, i prodotti naturali non contengono sostanze derivate da composti chimici e sintesi e sono privi di parabeni e siliconi che potrebbero essere dannosi per la nostra salute. Inoltre, la cosmesi naturale non supporta i test dei prodotti sugli animali. Infine, i cosmetici naturali hanno una quantità di principi attivi maggiore rispetto a quelli tradizionali: in altre parole, la loro azione sul lungo periodo si dimostra spesso migliore e più efficace.

Proprio perché sono di origine vegetale, alcuni cosmetici naturali possono essere facilmente prodotti in casa utilizzando erbe, piante e oli essenziali.

Scopriamo insieme come riconoscere i cosmetici naturali prima di acquistarli e come realizzare in casa alcuni prodotti per prenderci cura del nostro corpo.

Come produrre cosmetici naturali in casa

 

Come capire se un prodotto cosmetico è realmente naturale?

Prima di acquistare un cosmetico naturale è sempre bene accertarsi che si tratti realmente di un prodotto di origine vegetale. Come fare? Basterà consultare l’INCI, ovvero l’International Nomenclature of Cosmetic Ingredients. Infatti, per essere a norma di legge, ogni prodotto cosmetico deve riportare questa documentazione.

L’INCI è semplicemente la lista di ingredienti di cui è composto il prodotto secondo la nomenclatura internazionale. Tutti gli ingredienti presenti vengono indicati in ordine decrescente in base alla concentrazione presente nel cosmetico. Per capire se si tratta di prodotti cosmetici naturali basterà verificare che tutti gli ingredienti presenti siano di origine vegetale.

Inoltre, esiste un modo più semplice per capire se ci troviamo davanti a un cosmetico naturale. Infatti, tutti i prodotti di questo tipo riportano il marchio di un Ente certificatore. L’Ente di riferimento in Europa è Cosmos e prevede due tipologie di certificazioni: una per i prodotti naturali e una per i prodotti biologici.

 

Cosmetici biologici e naturali: qual è la differenza?

Chi desidera avvicinarsi al mondo della cosmesi naturale deve necessariamente conoscere la distinzione tra cosmetici biologici e cosmetici naturali. Infatti, queste tipologie di prodotti vengono spesso associate allo stesso significato, ma esistono importanti differenze tra loro.

Per essere considerato biologico (o organico) un prodotto deve essere formulato con materie prime vegetali derivanti da pratiche di agricoltura biologica. Tutti i prodotti cosmetici biologici devono necessariamente essere dotati di certificazione valida e ufficiale che ne attesti l’origine esclusivamente organica.

Un cosmetico biologico deve essere composto da materie prime estratte con metodi non inquinanti: questi prodotti non possono contenere OGM, coloranti artificiali, pesticidi e prodotti chimici dannosi. Infine, per essere considerato biologico un cosmetico deve avere un packaging realizzato interamente con materiali biodegradabili o riciclati.

Quindi, se nei cosmetici naturali la percentuale di sostanze vegetali pure si aggira intorno al 10% (con un buon 90% di sostanze di derivazione vegetale, ma modificate con processi chimici), nei cosmetici bio questa percentuale può variare dal 70% al 90%: si può dire che i biologici siano prodotti cosmetici naturali al 100%.

 

10 ricette cosmetici naturali fai da te

Abbiamo detto che alcuni cosmetici naturali, grazie alla loro origine vegetale, sono facilmente riproducibili in casa in pochi minuti.

Come produrre cosmetici naturali? Ecco 10 ricette originali per prenderti cura di viso, corpo e del tuo benessere a 360°:

1) Scrub naturale all’olio di vinaccioli e Cabernet

Olio di vinaccioli scrub

La vinoterapia è uno dei trattamenti cosmetici naturali più efficaci e utilizzati. Infatti, si basa sull’utilizzo di vino rosso e mosto d’uva per prendersi cura della pelle. In che modo? Grazie alla presenza di polifeni, tutti i prodotti realizzati con vino rosso hanno proprietà antiossidanti e combattono l’invecchiamento cutaneo favorendo la microcircolazione.

Una semplice ricetta homemade basata sulla vinoterapia è quella dello scrub all’olio di vinaccioli e Cabernet, uno scrub completamente naturale utile per favorire la circolazione e rendere la pelle di tutto il corpo morbida e levigata.

Per preparare lo scrub ti serviranno:

  • 1 cucchiaio di sale grosso
  • 3 cucchiai di olio di vinaccioli
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 5 gocce di olio essenziale di cedro
  • 2 gocce di olio essenziale di cipresso
  • 1 cucchiaio di Cabernet

Come si prepara? Unisci in un contenitore il sale, l’olio di vinaccioli, lo zucchero e gli oli essenziali. Mescola bene il tutto e aggiungi il cucchiaio di vino.

Lo scrub è pronto per essere utilizzato dopo la doccia con la pelle ancora bagnata: applicalo sul copro con piccoli movimenti circolari, lascialo in posa per qualche minuto e di seguito risciacqualo con acqua tiepida.

Un consiglio: tra i migliori cosmetici naturali che sfruttano la vinoterapia troviamo i prodotti Barò Cosmetics, cosmetici per la cura di viso e corpo naturali al 100% a base di un fitoestratto ricavato da un’alta concentrazione di polifeni contenuti nell’uva biologicamente coltivata a Barolo (Langhe).

barò cosmetics promo

Tutti i prodotti Barò rivoluzionano il concetto di vinoterapia applicandolo alla cura a 360° del nostro corpo: creme naturali, sieri e maschere in grado di combattere in profondità i radicali liberi e donare un effetto rigenerato alla pelle.

Richiedi subito il buono regalo di 50€ in prodotti Barò Cosmetics

2) Maschera viso con zucca, miele e mela

Maschera viso alla zucca

Un’altra semplice ricetta realizzabile in casa per cosmetici naturali viso è la maschera con zucca, miele e mela. Infatti, la zucca ha importanti proprietà antiossidanti ottime per idratare e ringiovanire la pelle. Inoltre, gli acidi presenti nella mela sono essenziali per il rinnovamento cellulare, mentre il miele idrata e ammorbidisce la pelle del viso.

Per preparare la maschera ti serviranno:

  • Metà mela verde
  • 50 grammi di purea di zucca
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio di latte
  • Un po’ di cannella

Come si prepara? Sbuccia la mela verde e tagliala a fette, di seguito mettila nel frullatore con la purea di zucca per ottenere una crema. Una volta ottenuta una miscela cremosa, aggiungi il latte e il miele e poi frulla nuovamente.

La crema è pronta per essere applicata al viso: dovrai lasciarla in posa per circa 15 minuti e poi risciacquare. Se non la utilizzi tutta, potrai conservarla in frigorifero.

3) Scrub corpo al tè verde

Scrub corpo tè verde

Il tè verde è un vero e proprio concentrato naturale di antiossidanti: per questo è un alleato indispensabile per combattere l’invecchiamento cellulare e i radicali liberi. Uno scrub corpo al tè verde è ciò che serve per idratare profondamente la pelle:

Per preparare lo scrub ti serviranno:

  • 1 tazza di tè verde caldo
  • 5 cucchiai di olio di oliva
  • 50 grammi di mandorle tritate
  • 50 grammi di crusca di riso in polvere

Come si prepara? Mescola in una ciotola tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema in granuli. Lo scrub è pronto per essere applicato con movimenti circolari sul corpo: dopo averlo lasciato in posa per qualche minuto, risciacqualo con acqua tiepida. Per conservarlo potrai usare un barattolo di vetro e metterlo in frigo.

4) Lozione per capelli all’ortica

Ortica capelli shampoo

L’ortica è un alleato indispensabile quando si parla di cura dei capelli. Infatti, questa pianta permette di rinvigorire i capelli donando loro lucentezza e eliminando la forfora. Scopriamo come preparare una lozione per capelli all’ortica.

Per preparare la lozione ti serviranno:

  • Mezza tazza di foglie essiccate di ortica
  • Mezza tazza di cipolle tritate
  • Vodka

Come si prepara? Riempi un contenitore con le foglie di ortica e le cipolle tritate. Di seguito aggiungi la vodka: quanto basta per coprire le cipolle e l’ortica. Chiudi il recipiente ermeticamente e lascialo riposare in frigorifero per tre giorni. Dopo tre giorni, filtra la soluzione ottenuta. Ora potrai applicarla prima dello shampoo lasciandola in posa per 15 minuti.

5) Maschera idratante piedi alle mandorle

Olio per piedi alle mandorle

Anche i piedi, sempre chiusi dentro scarpe e calzini, hanno bisogno di essere curati e idratati con attenzione. Ecco perché esistono le maschere idratanti per piedi.

Per preparare la maschera alle mandorle ti serviranno:

  • Un quarto di tazza di mandorle
  • Un quarto di tazza di farina d’avena
  • 2 cucchiai di miele
  • 3 cucchiai di burro di cacao

Come si prepara? Frulla le mandorle fino a ridurle in polvere. Di seguito unisci la polvere di mandorle alla farina d’avena, al miele e al burro di cacao e mescola bene il tutto: la maschera è pronta.

Per utilizzarla dovrai spalmarla sui piedi puliti e coprirli con dei calzini in cotone. Lascia la maschera in posa tutta la notte e la mattina seguente risciacqua i piedi con acqua fresca.

6) Balsamo naturale per capelli all’olio di cocco

Balsamo naturale cocco

L’olio di cocco ha proprietà naturali benefiche eccezionali sia per i capelli che per il nostro corpo. Ecco come realizzare un balsamo per capelli districante e nutriente:

Per preparare il balsamo ti serviranno:

  • 1 tuorlo
  • 4 cucchiai di olio di cocco
  • 1 cucchiaio di miele

Come si prepara? Batti il tuorlo in una terrina e aggiungi gli altri ingredienti. Di seguito amalgama tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Il balsamo è pronto.

Utilizzalo applicandolo sui capelli e lascialo in posa per circa 20 minuti. Di seguito, risciacqua con acqua fredda e procedi con uno shampoo. Potrai conservarlo per circa 2 giorni in un barattolo di vetro in frigorifero.

7) Maschera idratante viso al miele

Maschera biologica miele e limone viso cosmetici naturali

Chi non conosce le maschere viso al miele? Sono le classiche maschere viso di bellezza. Infatti, il miele ha proprietà idratanti e purificanti per la pelle e combatte l’acne e i radicali liberi.

Per preparare la maschera ti serviranno:

  • Miele
  • 1 limone
  • Olio di oliva
  • 250 grammi di yogurt

Come si prepara? Spremi il limone in una ciotola e aggiungi la stessa quantità di olio e poi di miele. Mescola e aggiungi lo yogurt. Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo. Ora la maschera è pronta.

Utilizzala spalmandola sul viso e lasciala in posa per 10 minuti, di seguito risciacqua con acqua tiepida. Conservala per 3 giorni in frigorifero.

8) Maschera anti-arrossamento mani con patate

Crema mani naturale

Soprattutto nei periodi freddi e ventosi, le mani tendono a rovinarsi perdendo idratazione. Per questo prendersi cura delle mani è fondamentale. Ecco una ricetta pratica per la crema per le mani.

Per preparare la maschera mani ti serviranno:

  • 1 patata
  • 2 cucchiai di olio d’oliva

Come si prepara? Fai cuocere una patata e schiacciala. Di seguito, aggiungi un cucchiaio di olio d’oliva al composto. Per applicare la maschera basterà stendere la crema sulle mani e lasciarla in posa per 15 minuti. Di seguito risciacqua con acqua tiepida.

9) Maschera idratante viso con cacao

Maschera viso cacao cosmetici naturali

Il cacao è un’altra sostanza con poteri antiossidanti importanti: protegge la pelle dall’invecchiamento cutaneo e la rende leggera e morbida.

Per preparare la maschera ti serviranno:

  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaio di yogurt
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio di olio di cocco

Come si prepara? Metti insieme tutti gli ingredienti in un recipiente e mescola fio ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Di seguito basterà stendere la crema sulla pelle del viso (esclusa la zona del contorno occhi). Tieni in posa la maschera per 10-15 minuti e poi risciacqua con acqua tiepida.

10) Olio bagno stimolante alla salvia

Olio naturale alla salvia

Anche la salvia, oltre che in cucina, può essere particolarmente utile quando si parla di cosmetici naturali. Infatti, ha importanti proprietà stimolanti per mantenere in forma il nostro corpo.

Per preparare l’olio ti serviranno:

  • 150 ml di olio extravergine di oliva
  • 100 gocce di olio essenziale di salvia

Come si prepara? Metti gli ingredienti in una bottiglia di vetro sterilizzata e chiudi la bottiglia ermeticamente. Mescola gli ingredienti fino ad amalgamarli del tutto. Utilizza l’olio alla salvia versandolo nell’acqua del bagno (mezzo cucchiaio sarà sufficiente). Di seguito, massaggia il corpo per favorire l’assorbimento dell’olio durante il bagno.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen