
Dalle bici pieghevoli alle ebike: passi in avanti verso la mobilità sostenibile
La bicicletta è senza dubbio uno dei mezzi più utilizzati per promuovere la mobilità sostenibile.
Negli ultimi anni molti soggetti, sia pubblici che privati, hanno incentivato l’utilizzo di questo mezzo di trasporto ecologico e salutare.
Dal 2005 ad oggi infatti l’utilizzo della bicicletta è aumentato, soprattutto in città come Milano e Roma, dove c’è la necessità di trovare mezzi di trasporto oltre che più ecologici, anche più veloci ed economici.
La bicicletta infatti si è dimostrata come la soluzione ideale per ridurre l’inquinamento, la congestione del traffico urbano e i costi legati al trasporto, e per far respirare ai cittadini aria più pulita facendogli risparmiare tempo e denaro. Pedalare è bello e divertente e migliora la qualità di vita, la qualità dell’aria e anche dell’immagine del Paese.
Nel pubblico alcuni passi avanti sono stati fatti con l’introduzione del decreto Interministeriale Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane del 27/03/1998 e le amministrazioni locali stanno facendo passi in avanti verso la creazione di piste ciclabili e interventi volti a favorire il trasporto pubblico, il car sharing e il car pooling aziendale.
Nel privato, tra le iniziative che promuovono la mobilità sostenibile più interessanti c’è quella di Hello bank! fra le banche sostenibili più attente alle tematiche ambientali che, in Partnership con il noto marchio produttore di bici Girardengo, regala a tutti i nuovi clienti, una bici pieghevole del valore di mercato di 250 €.
Per aderire all’iniziativa, basta aprire gratuitamente entro il 13 dicembre 2018 un nuovo conto corrente, tutti i passaggi per l’attivazione del conto avverranno online, con il supporto real time telefonico e in chat di Hello bank!
Mentre l’ultima innovazione in campo tecnologico è rappresentata dalle ebike: le biciclette elettriche a pedalata assistita. Questa tipologia di biciclette è dotata di un motorino elettrico che si aziona quando il ciclista spinge sui pedali e si spegne quando si smette di pedalare, quando si frena o quando si raggiungono i 25km/h.
Nata come bici da città, per aiutare chi pedala a raggiungere più velocemente la propria destinazione facendo anche meno fatica, negli ultimissimi anni ha avuto diverse evoluzioni, tra cui le Mountain Bike elettriche, un ottimo modo per pedalare più facilmente nella natura.
Restando in tema di mobilità sostenibile e bicicletta, a Milano nel mese di settembre si svolge la settimana Europea della mobilità sostenibile, che vede come protagonista la bicicletta, con eventi e incontri per incentivare e promuovere l’uso della bici in città. Primo fra tutti il concorso BikeToWork, promosso dalla Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta): in palio premi per chi pedala per almeno 10 minuti al giorno sul tragitto casa-lavoro o nel tempo libero.
Tra le priorità presentate all’evento sulle iniziative future volte a migliore la mobilità della città, c’è la graduale sostituzione in 15 anni degli autobus a gasolio con bus elettrici; l’aumento delle piste ciclabili e delle stazioni di bike sharing e lo sviluppo del car sharing anche nei Comuni delle periferie della città.
