Decorazioni autunnali fai da te: 5 idee creative per recuperare i materiali di scarto

Decorazioni autunnali fai da te: 5 idee creative per recuperare i materiali di scarto

Con l’arrivo dell’autunno, la casa necessita di un restyling: ecco come aggiungere un tocco di colore e calore ai nostri ambienti attraverso il riciclo creativo di foglie secche, pigne, nastri, barattoli usati e vecchi fogli di giornale.

Colori caldi, atmosfere accoglienti e bevande calde e speziate: l’autunno è finalmente arrivato, e con questo anche la possibilità di passare più tempo in casa, organizzare deliziose merende con i nostri amici, ed immergerci a pieno nel tepore unico che questa stagione riesce ogni anno a regalarci. Quale modo migliore per dare il benvenuto a questa stagione magica che abbellendo i nostri spazi con delle fantastiche decorazioni autunnali fai da te, ancor meglio se realizzate attraverso il recupero creativo di materiali che altrimenti verrebbero buttati nella spazzatura?

Senza contare che l’autunno ci offre anche tantissimi elementi naturali da utilizzare nei nostri progetti di upcycling, come pigne, foglie secche, zucche ornamentali, tralci di vite e rametti secchi che, utilizzati assieme a materiali di scarto quali scampoli di tessuto, scatole di cartone usate e vecchi giornali, ci consentiranno di dare un tocco di colore e calore sia ai nostri interni che a porte d’ingresso, terrazzi e verande. Tutto quello che serve saranno soltanto un briciolo di creatività, un po’ di pazienza, e tanto entusiasmo!

D’altronde, le ragioni per cui fare upcycling – nome inglese che indica il riciclo creativo di vecchi materiali – sono davvero molte: da un lato, questa pratica ci permette di evitare lo spreco di materiali che hanno ancora molto da dare, contribuendo dunque a tutelare la salute del nostro Pianeta, mentre dall’altra ci aiuta a creare un ambiente domestico unico, personalizzato sulla base dei nostri gusti e delle nostre necessità, il tutto a costo (quasi) zero.

Senza contare che numerosi studi hanno dimostrato come i lavoretti manuali possono svolgere un ruolo di primo piano nel combattere i sintomi di ansia e depressione e, più in generale, migliorare il nostro benessere emotivo. Ad esempio, un’indagine condotta dalla Drexel University ha dimostrato come lo svolgimento di attività creative contribuisca a stimolare la produzione di dopamina, un ormone che aiuta a combattere lo stress e a favorire uno stato di rilassamento generale. O, ancora, uno studio pubblicato sul Journal of Positive Psychology ha evidenziato come il coinvolgimento in piccoli lavoretti creativi riesca ad aumentare il senso di realizzazione e di autostima.

Completare un progetto fai da te, come una decorazione autunnale, può quindi portare un senso di soddisfazione personale e orgoglio per ciò che è stato creato, con effetti a lungo termine sul nostro benessere. Ecco quindi 5 idee creative per decorazioni autunnali fai da te, tutte molto semplici da realizzare, anche in compagnia dei nostri bambini.

5 decorazioni autunnali fai da te semplici e veloci da realizzare

Perfette per donare un tocco di luce e calore alla casa, queste 5 decorazioni autunnali sono semplici da realizzare anche per chi non ha molta dimestichezza con il fai da te, il che le rende adatte anche per affinare la manualità dei più piccoli (ovviamente sempre sotto la sorveglianza di un adulto). Con forbici, nastro di iuta e colla a caldo a portata di mano, addentriamoci nel fantastico mondo dell’upcycling!

  1. Ghirlanda di Foglie Autunnali

    Questa ghirlanda di foglie è un’idea semplice, ma suggestiva per dare un benvenuto super autunnale ai nostri ospiti, soprattutto se appesa sopra alla porta d’ingresso. Possiamo realizzarla sia con foglie secche raccolte durante le nostre passeggiate all’aperto o, se non dovessimo averle a disposizione, possiamo ritagliare le foglie da dei cartoncini di diversi colori.

    Materiali
    Foglie secche (o di carta)
    Cerchio di cartone o rami intrecciati
    Colla a caldo
    Nastro

    Procedimento
    Per realizzare questa ghirlanda di foglie fai da te basterà raccogliere delle foglie secche di vari colori (o ricavarle da dei cartoncini colorati). Ricaviamo poi un cerchio dal diametro di circa 20 cm e dallo spessore di alcuni cm da un pezzo di cartone.
    Fissiamo le foglie sul cerchio di cartone con della colla a caldo o, in alternativa, dei pezzi di nastro.
    In alternativa, per una ghirlanda più rustica, possiamo utilizzare dei rami intrecciati per creare una base a cui potremo poi incollare le nostre foglie, o fissarle con dei pezzi di corda.
    A questo punto, non ci resterà che appendere la ghirlanda alla porta d’ingresso con del nastro per dare il benvenuto all’autunno!

  2. Lanterne “Zucca”

    Perfette come decorazione di Halloween fai da te, queste lanterne “zucca” daranno un tocco spettrale alla casa in concomitanza di questa festa amatissima da grandi e piccini e ci permetteranno di dare nuova vita a vecchi barattoli di sottaceti o conserve.Materiali
    Barattoli di vetro
    Carta velina arancione
    Pennarello nero (meglio se indelebile)
    Colla
    Forbici
    Candele a led

    Procedimento
    Laviamo accuratamente i barattoli e lasciamoli asciugare. Tagliamo la carta velina arancione a strisce ed incolliamole sulla superficie interna dei barattoli di vetro, cercando di coprire tutti gli spazi vuoti. Con il pennarello nero indelebile, disegniamo gli occhi e la bocca della zucca sulla parte esterna dei barattoli.
    Lasciamo asciugare la colla per qualche minuto. Una volta asciutta, inseriamo una piccola candela a batteria all’interno di ciascuno barattolo e le lanterne “zucca” saranno pronte per illuminare le nostre serate autunnali!
    In alternativa, possiamo riempirle di caramelle e dolcetti per un’idea super originale e golosa.

  3. Zucche di Halloween personalizzate

    Un’altra decorazione di Halloween fai da te, questa volta realizzata con delle zucche “vere” che, una volta private dei semi interni e intagliate con un coltello, si trasformeranno in delle vere e proprie lanterne spettrali, da utilizzare sia come centro tavola che come decorazione per verande ed esterni. Un lavoretto creativo da realizzare in compagnia dei nostri bimbi, facendo però attenzione ad utilizzare coltelli dalla punta stondata.

    Materiali
    Zucche arancioni (dimensioni a scelta)
    Coltelli dalla punta stondata
    Cucchiaio
    Candela a batteria o luci a LED
    Pennarello o matita per disegnare il motivoProcedimento
    Troviamo una superficie stabile e piana dove possiamo lavorare comodamente e copriamola con della carta da giornale o un telo plastificato, in modo da evitare di rovinarla irrimediabilmente.
    Scegliamo le zucche che preferiamo per realizzare le nostre lanterne spettrali – una buona idea è quella di optare per zucche dalle diverse dimensioni in modo da creare un vero e proprio set di lanterne personalizzate – e, con l’aiuto di un coltello dalla punta stondata, tagliamo una porzione della parte superiore di ciascuna di esse. Assicuriamoci di inclinare il taglio verso l’interno in modo che il cappello possa essere facilmente rimesso al suo posto.
    A questo punto, con l’aiuto di un cucchiaio svuotiamo l’interno della zucca dai semi e dalla polpa. Possiamo tenere da parte i semi e tostarli in forno per uno snack delizioso e salutare. Con un pennarello o una matita, disegniamo sul lato esterno della zucca il motivo che desideriamo intagliare. Possiamo realizzare la tipica faccina spettrale o un design più elaborato, a seconda della nostra creatività.
    Con il coltello dalla punta stondata, iniziamo a intagliare seguendo il disegno precedentemente fatto. Se lavoriamo con i bambini, è meglio lasciare loro il compito di disegnare il motivo mentre un adulto si può occupare dell’intaglio.
    Una volta intagliata la zucca, inseriamo una candela a batteria o luci a LED all’interno, che creerà un bellissimo effetto spettrale una volta che spegneremo le luci. Le nostre zucche-lanterne sono ora pronte per essere usate come centrotavola o per decorare la veranda o la porta d’ingresso in vista della notte di Halloween.

  4. Vasi autunnali con vecchie bottiglie di vetro

    Per dare un tocco rustico, ma al tempo stesso elegante e colorato, ai nostri interni perché non dare nuova vita alle vecchie bottiglie di vetro e realizzare dei fantastici vasi autunnali, che potremo poi riempire con piccoli rametti secchi, fiori finti, o pampas.Materiali
    Vecchie bottiglie di vetro (ben pulite ed asciugate)
    Vernice acrilica (prediligiamo tinte che richiamano i colori autunnali, come ocra, marrone, arancione o giallo)
    Pennelli
    Foglie secche o rametti
    Colla a caldo
    Corda di iuta

    Procedimento
    Assicuriamoci che le bottiglie di vetro siano completamente pulite e prive di etichette o residui di colla (per rimuovere le etichette possiamo immergere le bottiglie in acqua calda e usare un panno o una spugna abrasiva per grattare via l’adesivo ed i residui di colla).
    A questo punto, è tempo di giocare con i colori: versiamo un po’ di vernice acrilica su un piatto o un palette. Con l’aiuto dei nostri pennelli, stendiamo uno o più strati di vernice sulle bottiglie di vetro, assicurandoci di coprire uniformemente tutta la superficie, e lasciamo asciugare completamente la vernice (potrebbe volerci anche tutta la notte).
    Una volta che la vernice è asciutta, possiamo aggiungere un tocco autunnale alle bottiglie attaccando delle foglie secche di diversi colori e forme utilizzando della colla a caldo.
    Per aggiungere un tocco rustico ai nostri vasi, avvolgiamo del nastro di iuta intorno al collo delle bottiglie. Et voilà, un soprammobile autunnale perfetto per rendere i nostri spazi più colorati ed accoglienti!

  5. Portaoggetti autunnale

    Una graziosa ciotola che porterà l’autunno direttamente sulle nostre tavole, realizzabile in pochissimo tempo e con materiali facilmente reperibili.Materiali
    Foglie secche (meglio se grandi e resistenti)
    Palloncino
    Colla bianca vinilica
    Acqua
    Pennello dalla testa larga
    Ciotola o contenitore rotondo
    Plastica trasparente o pellicola per cucina (opzionale)

    Procedimento
    Per prima cosa, gonfiamo il palloncino fino a raggiungere le dimensioni desiderate per la ciotola. Mescoliamo colla bianca vinilica e acqua in parti uguali in una ciotola, facendo attenzione a mescolare bene fino ad ottenere una soluzione omogenea.
    Con l’aiuto di un pennello, stendiamo uno strato di colla sulla superficie del palloncino, assicurandoci di coprire ogni lato (possiamo utilizzare una ciotola di plastica come supporto).
    Ora, possiamo prendere le foglie secche ed appoggiarle sulla superficie del palloncino, sovrapponendole leggermente in modo da creare uno strato resistente. Dopo aver posizionato il primo strato di foglie, spennelliamo un altro strato di colla sopra di esse, coprendo completamente le foglie, ed aggiungiamo poi un altro strato di foglie sopra la colla fresca.
    Continuiamo ad aggiungere strati di foglie e colla fino a raggiungere lo spessore desiderato per la ciotola (per un risultato migliore, lasciamo asciugare completamente ogni strato prima di passare al successivo).
    Una volta che avremo completato tutti gli strati, lasciamo asciugare completamente la ciotola. Questo potrebbe richiedere alcune ore o anche una notte intera, a seconda della temperatura e dell’umidità dell’ambiente. Quando la ciotola è completamente asciutta e la colla indurita, possiamo bucare e rimuovere delicatamente il palloncino (se la colla è ben asciutta si dovrebbe poter rimuovere con facilità).
    Se desideriamo una ciotola più resistente, possiamo rivestire l’interno con un sottile strato di plastica trasparente o pellicola per cucina. In questo modo, proteggeremo le foglie secche dall’umidità e dall’usura.
    Ecco pronta la nostra meravigliosa ciotola realizzata con foglie secche, perfetta per riporre piccoli oggetti, chiavi o gioielli, ma anche da utilizzare come centrotavola autunnale!

Queste sono solo alcune delle decorazioni autunnali fai da te più belle e semplici da realizzare, ma le possibilità sono davvero tantissime: tutto quello che serve è un po’ di fantasia e tanta voglia di dare una seconda possibilità a oggetti o materiali apparentemente da buttare, ma che in realtà nascondono un immenso potenziale!

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen