dieta sirt cantante adele

Dieta Sirt: cos’è e come funziona la dieta del momento

Dieta Sirt: cos’è la dieta del gene magro

La dieta Sirt è il regime alimentare che sta spopolando nel mondo delle celebrities internazionali come Pippa Middleton e la cantante britannica Adele che ha perso 30 chili in dodici mesi ed è apparsa in splendida forma nelle foto pubblicate sul suo profilo Instagram.

Ideata da Aidan Goggins e Glen Matten, medici nutrizionisti inglesi, la dieta Sirt è conosciuta anche come “dieta del gene magro” e si basa sull’introduzione di cibi Sirt, detti anche sirtfoods, nell’alimentazione quotidiana.

Che cosa sono i cibi Sirt? Si tratta di alimenti ricchi di sostanze nutritive in grado di attivare le sirtuine, geni già presenti nell’organismo umano e considerati dei super regolatori del metabolismo. Le sirtuine aiutano a bruciare più velocemente i grassi e a moderare l’appetito, influenzando l’umore e i meccanismi che regolano la longevità.

L’assunzione dei sitfoods, cibi ricchi di polifenoli, sazianti e dalla proprietà antinvecchiamento e antinfiammatorie, attiva quindi le sirtuine o “geni della magrezza” che producono gli stessi effetti della restrizione calorica senza le controindicazioni causate da regime alimentari drastici. In altre parole, è possibile perdere grasso senza sottoporre l’organismo a stressanti periodi di digiuno.

La caratteristica principale che rende diversa la dieta Sirt da altri regimi alimentari, come la dieta vegana o la dieta detox, è il consumo di alimenti che vengono aggiunti ai pasti giornalieri senza che questo determini l’eliminazione di altri cibi dalla propria routine alimentare.

Cosa si mangia nella dieta sirt? Il libro Sirt-La dieta del gene magro, firmato da Goggins e Matten, contiene una lunga lista di sirtfoods tra cui troviamo:

  • peperoncino Bird’s Eye detto anche peperoncino thailandese
  • cioccolato con l’85% di cacao
  • caffè
  • vino rosso
  • olio extra vergine d’oliva
  • tè verde matcha
  • levistico, fa parte della famiglia delle piante aromatiche ed è chiamato anche sedano di monte a causa dell’aspetto e del sapore
  • grano saraceno
  • capperi
  • sedano
  • prezzemolo
  • cavolo riccio
  • datteri
  • radicchio rosso
  • cipolla rossa
  • rucola
  • soia
  • fragola
  • curcuma
  • noci

A questi vanno aggiunti i cibi solidi a basso contenuto di grassi e ricchi di proteine come petto di pollo, tacchino, tofu, filetto di salmone e merluzzo.

Simbolo della dieta del gene magro è il “succo verde”, un centrifugato dalle proprietà sazianti e depurative che contiene:

  • 75 g di cavolo riccio
  • 30 g di rucola
  • 5 g di prezzemolo
  • 5 g di levistico
  • 150 g di sedano verde con foglie
  • ½ mela verde
  • ½ succo di limone
  • ½ cucchiaino di tè verde matcha

Dopo aver mescolato e centrifugato cavolo riccio, rucola, prezzemolo e levistico, si aggiungono mela, sedano, succo di limone e, solo alla fine, il tè verde matcha. Per sfruttare tutti i benefici delle sostanze nutritive, il  centrifugato non va conservato in frigorifero ma deve essere consumato subito dopo la preparazione.

dieta sirt i cibi

 

Dieta Sirt schema: come funzionano la fase 1 e la fase 2

La dieta Sirt si compone di due momenti: dimagrimento e mantenimento. Vediamo insieme come funzionano e cosa prevedono le cosiddette fase 1 e fase 2.

  • Fase 1: detta anche fase supersonica, dura una settimana e nei primi tre giorni prevede un consumo di massimo 1000 calorie distribuite in tre succhi verdi e un pasto solido. Dal quarto al settimo giorno le calorie salgono a 1500 suddivise in due centrifugati e due pasti solidi. La prima fase corrisponde a una perdita di circa tre chili.
  • Fase 2: è quella del mantenimento o consolidamento che nei quattordici giorni successivi alla fase 1 prevede il consumo di massimo 2000 calorie divise in tre pasti solidi, 1 centrifugato da bere prima della colazione o a metà mattina e uno o due spuntini a base di cibi Sirt. Il pasto serale deve essere consumato entro le 19.

Praticare una regolare attività fisica è molto importante per il benessere e la salute del corpo, tuttavia sul sito italiano dedicato al regime alimentare ideato da Goggins e Matten si specifica che durante la fase 1 non è necessario sottoporre il fisico a sessioni di allenamento particolarmente intense e prolungate.

I due nutrizionisti britannici assicurano che la dieta non porta a una perdita della massa muscolare e specificano che i cibi Sirt contribuiscono alla crescita e alla riparazione muscolare regalando una aspetto più tonico e sano.

Infine, è doveroso sottolineare che quando si sceglie di modificare le proprie abitudini alimentari, quindi prima di cominciare qualsiasi tipo di dieta, bisogna rivolgersi a un valido ed esperto nutrizionista che può seguirci passo dopo passo.

 

Dieta Sirt menù: gli ingredienti di una ricetta a base di sirtfoods

Il petto di pollo al forno con pesto di noci e prezzemolo e insalata di cipolle rosse è una delle ricetta contenute nel libro Sirt-La dieta del gene magro. Vediamo quali sono gli ingredienti e i passaggi necessari per portare in tavola un piatto leggero, sano e gustoso.

Ingredienti per una porzione:

  • 15g di prezzemolo
  • 15g di noci 15g di parmigiano
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • succo di 1/2 limone
  • 50ml di acqua 150g di petto di pollo senza pelle
  • 20g di cipolle rosse, affettate finemente
  • 1 cucchiaino di aceto di vino rosso
  • 35g di rucola
  • 100g di pomodori ciliegia, tagliati a meta
  • 1 cucchiaino di aceto balsamico

Procedimento:

  • Mettere il prezzemolo, le noci, il parmigiano, l’olio di oliva, meta` del succo di limone e un po’ d’acqua in un robot da cucina e frullare fino a ottenere una pasta vellutata. Aggiungere altra acqua gradualmente fino ad ottenere la consistenza desiderata;
  • Marinare il petto di pollo in 1 cucchiaio di pesto e nel succo di limone rimanente in frigorifero per 30 minuti e, se possibile, anche più` a lungo. Scaldare il forno a 200 o C;
  • Scaldare una padella da forno a fuoco medio-alto e friggere il pollo nella sua marinatura per 1 minuto su ogni lato prima di trasferite la padella in forno e continuare la cottura per 8 minuti;
  • Marinare le cipolle nell’aceto di vino rosso per 5-10 minuti e poi scolare il liquido;
  • Quando il pollo è cotto, toglierlo dal forno, versarci sopra un’altra cucchiaiata di pesto e lasciare che il calore del pollo lo sciolga;
  • Coprire con un foglio di alluminio e lasciar riposare 5 minuti prima di servire;
  • Mescolare rucola, pomodori e cipolle e irrorare di aceto balsamico;
  • Servire con il pollo, versandovi sopra il pesto rimanente.
Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen