dieta vegana cosa mangiare

Dieta vegana: che cos’è e perché fa dimagrire

Dieta vegana: perché è la scelta giusta per il nostro organismo

Perfetta sia per chi vuole mantenersi in forma, sia per chi vuole dimagrire, la dieta vegana punta sul consumo di alimenti naturali escludendo dall’alimentazione qualsiasi tipo di prodotto di origine animale.

Una dieta vegana, a differenza di una dieta vegetariana, non contempla il consumo di uova, latte e formaggi. Tuttavia l’alimentazione naturale è tutt’altro che noiosa e ripetitiva e offre una gran varietà di cibi sani e gustosi da mescolare e arricchire con spezie e aromi.

“Non si può pensare bene, dormire bene, se non si ha mangiato bene” scriveva la famosa scrittrice inglese Virginia Woolf e oggi la dieta vegana è sempre più spesso sinonimo di un’alimentazione sana ed equilibrata che agisce positivamente su molti altri aspetti della nostra vita quotidiana come la concentrazione e il buon riposo.

La dieta vegana è un modello dietetico che si basa sull’esclusivo consumo di alimenti provenienti dal mondo vegetale e non contempla alcun tipo di prodotto di origine animale compresi uova, miele, latte e formaggi freschi o stagionati.

Il veganismo però non si esprime solo attraverso le scelte alimentari, ma è un vero e proprio stile di vita che influenza anche altri aspetti dell’esistenza tutti accomunati da un unico obiettivo: evitare lo sfruttamento degli animali. Un’idea che per i vegani si traduce anche nella volontà di evitare circhi, acquari, zoo e l’acquisto di capi e accessori in pelle preferendo un abbigliamento consapevole che rispetta la vita degli animali. Alla base del veganismo ci sono perciò sia principi etici, sia aspetti salutistici.

Potrebbe interessarti:  Parigi: nuove misure antismog per gli automobilisti

Per rimanere in salute e prevenire obesità, diabete, disfunzioni del metabolismo, malattie degenerative del sistema muscolo-scheletrico e del sistema nervoso, la soluzione ideale è il consumo di alimenti naturali, privi di additivi chimici e conservanti che costituiscono un pericolo per la nostra salute.

Inoltre, un’alimentazione ricca di verdure, frutta, cereali e fibre aiuta a controllare la fame senza per questo rinunciare al gusto e per chi vuole ritrovare la forma fisica in modo sano e corretto, la cucina naturale è l’alleata perfetta per perdere peso. Colorate, buone e versatili, le ricette vegan mescolano ingredienti tipici della tradizione mediterranea con spezie, sapori e profumi della cultura orientale, accontentando tutti i palati.

Infine, è importante sottolineare che un’alimentazione vegan non significa fare sacrifici a tavola, avvertire i morsi allo stomaco o tenere a bada improvvisi attacchi  di fame.

Dimagrire con la dieta vegana vuol dire mangiare sano e assicurare al nostro organismo l’energie di cui ha bisogno attraverso il giusto apporto di grassi, proteine, carboidrati, vitamine e sali minerali.

dieta vegana il significato di vegano

Dieta vegana: cosa significa vegano e quali sono i cibi giusti per dimagrire

La parola veganismo, traduzione in lingua italiana del termine inglese veganism, deriva da vegan, il nome scelto dagli aderenti alla prima associazione vegana che nacque nel 1944 in Inghilterra durante il periodo in cui la riflessione sul consumo dei prodotti caseari creò forti contrasti nel movimento vegetariano.

Nell’estate del 1944 Elsie Shrigley e Donald Watson, membri dell’associazione Vegetarian Society, avanzarono l’ipotesi di creare un gruppo di vegetariani non consumatori di latticini. Seguì una riunione nel novembre dello stesso anno di sei vegetariani che raccolsero l’idea di Shrigley e Watson dando così vita alla Vegan Society, la nuova società di cui lo stesso Watson divenne presidente.

Potrebbe interessarti:  Cachi e castagne, ecco la frutta di stagione di ottobre

In un’intervista rilasciata nel 2004, Watson spiegò la nascita della parola vegan raccontando che il termine nacque accostando le prime tre lettere della parola vegetarian con le ultime due per indicare l’inizio e la fine del vegetarianesimo.

Oggi, il veganismo contemporaneo abbraccia anche problematiche di natura morale, ambientale, sociale e sanitaria mentre nel 1979 la Vegan Society lo definì “Una filosofia e un modo di vivere che esclude, ai limiti del possibile e praticabile, ogni forma di sfruttamento e crudeltà verso animali, per scopo alimentare, per il vestiario, come per qualunque altro scopo; per estensione, promuove lo sviluppo e l’uso di alternative che non prevedono l’utilizzo di animali, per il beneficio degli umani, degli animali e dell’ambiente. In termini di dieta denota la pratica di astenersi dal consumare prodotti derivati completamente o parzialmente da animali”.

dieta vegana i cibi giusti per dimagrire

I cibi della dieta vegana per ritrovare il peso forma

Un’alimentazione naturale sana ed equilibrata prevede il consumo di alimenti che garantiscono al nostro corpo il giusto apporto di proteine, vitamine, sali minerali e fibre.

Ecco quali sono i cibi che fanno della dieta vegana un regime alimentare perfetto per chi vuole dimagrire:

  • Formaggi vegetali
  • Seitan
  • Tofu
  • Tempeh
  • Alghe
  • Soia
  • Semi oleosi (anacardi, semi di sesamo, semi di lino, semi di chia, etc)
  • Latte vegetale
  • Pane
  • Pasta integrale
  • Cereali (orzo, avena, riso, quinoa, grano saraceno, kamut, farro,etc)
  • Legumi
  • Burger vegetali
  • Formaggi vegani
  • Frutta e verdura di stagione da consumare anche sotto forma di nutrienti centrifugati
  • Frutta secca
  • Sciroppo d’acero
  • Sciroppo d’agave
  • Olio di lino

 

Dieta vegana: controindicazioni e soluzioni per una giusta alimentazione naturale

Gli effetti positivi della dieta vegana sull’organismo sono davvero numerosi: aiuta a perdere peso, regola i livelli di zucchero nel sangue, stimola il metabolismo, contrasta obesità e diabete.

Potrebbe interessarti:  Adotta un turista, il concorso dedicato al turismo sostenibile

Tuttavia c’è una controindicazione da non sottovalutare ovvero l’insufficienza di vitamina B12, un nutrimento essenziale per il corpo umano che se carente può provocare seri problemi all’organismo.

La vitamina B12 si trova negli alimenti di origine animale, ma in un regime alimentare di tipo vegano la mancanza può essere compensata consumando alimenti fortificati, come cereali e latte vegetale, e inserendo nella dieta appositi integratori prescritti dal proprio medico di fiducia.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen