Discus: le 10 varietà più belle da avere nell’acquario

I discus sono tra le varietà di pesci tropicali più belli da avere in un acquario d’acqua dolce, per via delle loro forme originali, della loro eleganza e dei loro colori stravaganti

Le varietà di questo pesce d’acquario sono tantissime e si differenziano tra loro per colore, forma, dimensione e tecniche di allevamento. Ecco quali sono le 10 varietà più belle da avere nell’acquario.

Prima di descrivere brevemente quali sono le 10 varietà più comuni, occorre fare una piccola premessa sulla storia dell’origine di questa specie. Se infatti è vero che oggi esistono migliaia di varietà di questo pesce tropicale, in origine le specie furono soltanto due: il Symphysodon discus, che fu raccolto nel Rio Negro dal naturalista austriaco Johann Natterer negli anni trenta del XIX secolo e fu descritto e classificato nel 1840 dal dallittiologo tedesco Johann Heckel, e il Symphysodon aequifasciatus, che fu classificata nel 1904 dal dallittiologo francese Jacques Pellegrin, mentre l’ittiologo americano Leonard P. Schultz nel 1960 suddivise la specie Symphysodon aequifasciatus nelle famose tre sottospecie, ognuna identificata con un colore di base dominante (Symphysodon aequifasciatus aequifasciatus o discus verde, Symphysodon aequifasciatus axelrodi o discus marrone, Symphysodon aequifasciatus haraldi o discus blu). 

Partendo da queste tre varianti gli allevatori sono poi riusciti mediante attenta e meticolosa selezione, ad isolare e definire molte altre varietà, presenti anch’esse in natura, ma molto più difficili da reperire. La lista delle varianti cromatiche così si è incredibilmente allungata portando sul mercato numerose colorazioni, più la variante è rara e più il prezzo sarà alto.

1) Discus Heckel

discus Heckel

Il Pesce Pompadour, chiamato anche Discus Heckel è un pesce d’acqua dolce che appartiene alla famiglia dei ciclidi. Il suo nome scientifico è Symphysodon, che deriva dal greco e che indica la particolare caratteristica di avere dei denti nella zona mandibolare. Questa varietà è una specie rara perché in natura è presente solo nel tratto finale del Rio Negro e nel Rio Abacaxis, in Sud America. Il Discus Heckel è il primo ad essere scoperto, ed infatti il suo nome è stato coniato dal dallittiologo tedesco Johann Jacob Heckel che classificò la specie nel 1840. In tutte le sue varietà, questi sono pesci molto colorati e molto delicati, per questo allevare discus non è semplice per chi è alle prime armi. Ma, fra tutte le varietà di pesci tropicali, il Discus Heckel  è notoriamente il più delicato ed esigente.

2) Discus Verde

discus verde pesce tropicale

Il Symphysodon Aequifasciatus Aequifasciatus, chiamato anche discus verde è una varietà di pesce tropicale di acqua dolce che appartiene alla famiglia dei ciclidi, la stessa della varietà Heckel da cui deriva. Il nome verde gli viene dato per via della colorazione verde-marrone del corpo che spesso si alterna a motivi rossi sulle pinne. Il discus verde in natura si trova principalmente nella regione brasiliana di Tefè. A differenza di altre varietà, questo pesce tropicale ha partecipato nella definizione di nuove varietà con incroci di altre specie, ma mai come utilizzo specifico della loro linea genetica.

3) Discus Marrone

discus marrone pesce tropicale

Il Symphysodon Aequifasciatus Axelrodi, chiamato anche discus marrone è una sottospecie del aequifasciatus. Questa varietà ha una colorazione di base marrone spento con colorazioni rosse nella parte terminale della pinna dorsale. Questa varietà è meno appariscente rispetto alle altre, ma più resistente, per questo è stata utilizzata dagli allevatori per produrre molte varietà di colore rosso. Un’esempio fra molti è quello degli Alenquer, che sono dei Discus Marroni caratterizzati da meravigliose striature turchesi sulle parti terminali del corpo e che sono stati successivamente utilizzati per selezionare la bellissima varietà degli Alenquer Red.

4) Discus Blu

discus blu pesce tropicale

Il Symphysodon Aequifasciatus Haraldi, chiamato anche discus blu, è la terza ed ultima sottospecie di aequifasciatus. Questo pesce tropicale ha una colorazione tipica di base nei colori azzurro e blu. Ne esistono diverse varianti, che possono essere solide (ovvero con livrea monocromatica) oppure composte (con disegni e sfumature azzurre su di diversa colorazione nelle varianti del blu e del rosso). I discus blu sono la varietà più costosa e delicata, che, anche se davvero molto bella, è difficile da allevare e quindi non è consigliabile per chi è alle prime armi.

5) Discus Ceckerboard

discus Ceckerboard pesce tropicale

Il  Ceckerboard, è una variante del blu composta.Ceckerboard  hanno un colore di fondo tra il rosso e l’arancio con diversi spot (macchie circolari) diffuse su tutto il corpo e dalla colorazione turchese. Questi pesci tropicali sono bellissimi in coppia e hanno un prezzi inferiori rispetto alla varietà blu.

6) Discus Pearl

discus pearl in gruppo pesce tropicale

I Pearl sono una varietà che deriva dall’incrocio tra i Tirchesi rossi con i Marroni. I Turchesi rossi a loro volta, sono una variante composta dei blu. Questi pesci tropicali, sono caratterizzati da un fondo giallo con spot regolari di colore turchese. Dai Pearl sono nati i Red Pearl, nei quali gli spot diventano ancora più metallici e la colorazione di fondo del corpo diventa sempre più rossa. Questi bellissimi pesci tropicali, vivono in branco, ed è necessario quindi acquistare un gruppo di almeno 10 pesci. Come per i discus Ceckerboard, il prezzo è più basso rispetto alla varietà madre, quella dei blu.

7) Discus Turchesi

discus turchese pesce tropicale acquario

I turchesi, sono una varietà monocromatica dei blu. Questa varietà è ottenuta incrociando i discus verdi con i blu. La colorazione di questi esemplari  è di un bell’azzurro evidente, quasi sempre accompagnato dall’iride rossa. Dai discus turchesi derivano tantissime varietà come i Turchese Striped, che ha il corpo argentato con striature sottili rosse, oppure i Cobalt, che hanno una colorazione più metallica rispetto ai turchesi e tendono al blu elettrico. Questi ultimi sono molto belli perché proprio per la loro particolare colorazione, sono ben visibili nell’acquario anche di notte.

8) Discus Pigeon Blood

discus pigeon blood

Il Pigeon Blood è un’altra varietà che si è molto diffusa perché, a differenza delle altre varietà di discus, è più robusta e resistente, e quindi più facile da allevare. Questa particolare varietà non ha un’origine chiara, sembra sia nata in laboratorio da incroci di discus turchesi. Questi pesci tropicali si caratterizzano per un colore di fondo che oscilla tra il giallo e l’arancio con delle striature orizzontali irregolari di colore turchese argentato. Altra caratteristica fondamentale è una pigmentazione nerastra diffusa su tutto il corpo e la scomparsa di qualsiasi banda verticale nera. Non avendo nessuna banda verticale, il Pigeon Blood è meno espressivo degli altri della sua specie ed è per questo più difficile valutare il suo stato di salute. Dal Pigeon Blood sono nate altre varianti, ad esempio il Dragon (senza la pigmentazione nera e con un colore di fondo rosso) e il Panda Discus, con una colorazione di fondo madreperlacea ma con strisce tendenti al giallo arancio su tutto il corpo. 

9) Discus Snake Skin 

discus snakeskin pesce tropicale acquario

Il Snake Skin è una varietà del turchese molto apprezzata per via della sua fittissima rete di striature turchesi su fondo rosso mattone che ricordano molto la pelle di un serpente. Le bande nere verticali sono poco evidenti e le ultime selezioni di questa varietà hanno prodotto anche colorazioni differenti, che vanno dal rosso al blu. A caratterizzare questa varietà quindi non è il colore, ma le striature a pelle di serpente.

10) Discus White

discus white pesce tropicale acquario

Per ultimo c’è il discus white, una varietà davvero molto particolare, da non confondere con la varietà albina, che è trasparente. Questo pesce tropicale ha tutto il corpo, comprese le pinne, di un colore bianco candido, come la neve, solamente l’iride è nera. Ne esistono numerose varianti, che hanno sfumature o striature gialle e arancioni, ma l’esemplare tutto bianco è molto raro e difficile da trovare. Questi pesci tropicali, combinati con altre varietà di pesci tropicali danno un’effetto davvero molto bello e originale all’acquario.

 

 

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen