
Dovunque tu vada, ci sei già. Guida alla meditazione
Che cos’è la meditazione? Come ci può aiutare a vivere meglio e nel rispetto di noi stessi e dell’ambiente?
La meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è una pratica antica, il cui obiettivo è quello di arrivare a raggiungere una maggiore padronanza della nostra mente, svuotandola da tutti i pensieri legati alle attività del quotidiano e rendendola così acquietata e pacifica.
Per raggiungere lo stato di meditazione più profondo e consapevole, occorre concentrarsi nel qui e ora, nel momento presente.
Fin dai tempi più antichi, la meditazione era usata a scopo religioso, spirituale e filosofico per migliorare le condizioni psicofisiche e avvicinarsi a divino.
Nelle Upaniṣad, scritture sacre induiste compilate approssimativamente a partire dal VII secolo, è presente il primo riferimento esplicito alla meditazione che sia giunto fino a noi, indicata con il termine sanscrito dhyāna.
Ciascuna tradizione religiosa e culturale, ha trovato nei secoli metodi e tecniche differenti di meditazione, che ha così preso nomi specifici a seconda dei maestri e delle tecniche utilizzate. Ad esempio, se l’attenzione della mente è rivolta verso un determinato oggetto, si parla di meditazione riflessiva, tipica delle culture occidentali; mentre se vi è una totale assenza di pensieri, si parla di meditazione recettiva, tipica delle filosofie e religioni orientali.
Qualsiasi forma di meditazione si decida di utilizzare, gli obiettivi e le finalità restano sempre le stesse, e riguardano il miglioramento dello stile di vita, una maggiore consapevolezza e equilibrio interiore e, di conseguenza, una maggiore lucidità e padronanza di se stessi, della nostra vita e delle nostre scelte.
Per chi approccia alla meditazione per la prima volta, il libro di Jon Kabat Zinn è sicuramente un buon inizio. Nel libro, sono descritti in maniera semplice e chiara, i passaggi per imparare a meditare, ovvero a vivere con consapevolezza nel momento presente, invece che proiettati nel passato o nel futuro. Come un giardino ha bisogno di cure attente se vogliamo coltivare piante e vederlo sempre fiorito, così anche una mente consapevole richiede interventi costanti e regolari.
L’autore, medico statunitense di origine indiana, fondatore e direttore della Clinica per la riduzione dello stress presso l’Università del Massachusetts e professore nel dipartimento di Medicina preventiva e comportamentale, evidenzia nel libro come molto spesso opinioni e convinzioni sbagliate sulla realtà, originate a causa di eventi accaduti nel passato, provocano azioni e comportamenti inconsci ed automatici, spesso indotti anche da timori ed insicurezze.
Tutto questo non permette di vivere con attenta consapevolezza il momento presente, per ciò che esso è realmente, e ci fa perdere il contatto con la realtà. Il risultato è una vita vissuta nello stress, in disequilibrio con la natura e il mondo.
Attraverso la meditazione, si può risvegliare il nostro sé e vivere la nostra vita in modo più equilibrato, sano e sostenibile per noi stessi e per il mondo che ci circonda. Con Dovunque tu vada ci sei già, l’intenzione dell’autore è di darci una guida facile ed accessibile a tutti per comprendere l’essenza della meditazione e mostrarci come può essere utilizzata per sviluppare la piena consapevolezza del momento presente che, come ci dice nel titolo del libro con un paradosso, deve essere ricercata dentro di noi.
Saggi, Yogi e Maestri Zen hanno esplorato per migliaia di anni il territorio della meditazione, ricavandone conoscenze che ora potrebbero essere molto utili in Occidente per controbilanciare il nostro orientamento culturale volto al controllo della natura, invece che al riconoscimento che ne siamo parte integrante.
Non bisogna cercare di alleviare le proprie sofferenze rivolgendosi all’esterno, illudendosi per esempio che spostandosi in un altro luogo, i problemi scompariranno.
In realtà non è necessario andare da nessuna parte, perché, secondo Kabat-Zinn, ciò che bisogna fare è solo mobilitare le nostre energie interiori, attraverso la pratica della meditazione, per affrontare la nostra vita con consapevolezza, attenzione, amore e coraggio, vivendo in armonia con noi stessi e con il mondo.
