E-mobility: 10 motivi per scegliere di spostarsi in elettrico

E-mobility: 10 motivi per scegliere di spostarsi in elettrico

E-mobility: come cambia il mondo dei trasporti

L’e-mobility, o mobilità elettrica, è l’evoluzione dei trasporti così come li conosciamo oggi, l’alternativa sostenibile per spostarsi in città in modo facile, sicuro e nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.

Che cosa significa mobilità elettrica? Con il termine e-mobility si fa riferimento a tutti quei veicoli che utilizzano l’elettricità come principale fonte di energia al posto dei tradizionali combustibili fossili.

La mobilità intelligente e sostenibile è uno dei principali obiettivi dell’Unione Europea che entro il 2050, come indicato nel documento A European Green Deal, punta a una riduzione del 60% delle emissioni derivanti dai combustibili fossili impiegati nei trasporti. L’obiettivo è raggiungere la neutralità climatica attraverso l’esclusione dei mezzi ad alimentazione tradizionale dai centri urbani a favore della circolazione dei soli mezzi ecologici.

Inoltre, in base alle previsioni contenute nel report Energy Transition Outlook (ETO 2019), stilato dall’ente norvegese di certificazione internazionale DNV GL, entro il 2032 il 50% dei veicoli circolanti sul territorio europeo sarà costituito da auto elettriche. Secondo i dati contenuti in ETO, l’elettrificazione cambierà il modo in cui viene fornita e consumata l’energia con una conseguente trasformazione del parco veicoli che saranno sempre più leggeri, affidabili, efficienti e meno inquinanti.

Non va dimenticato che il mondo dei trasporti è responsabile di oltre un quarto delle emissioni totali di gas a effetto serra con autovetture, furgoni, camion e autobus che producono oltre il 70% delle sostanze inquinanti. Seguono con un 13% a pari merito il trasporto aereo e quello marittimo e con uno 0,5% il trasporto ferroviario. Quindi, il trasporto su strada è una fonte significativa di inquinamento atmosferico in città e oltre il 60% delle emissioni nocive deriva dalle tradizionali auto con motore a combustione interna.

In un simile contesto, la mobilità elettrica gioca un ruolo fondamentale nella lotta all’inquinamento e i veicoli elettrici rappresentano l’unica risposta possibile alla sempre più crescente esigenza di sostenibilità nei trasporti.

Scopriamo quali sono i dieci motivi che fanno dell’e-mobility la scelta giusta per muoversi in città.

 

E-mobility: 10 motivi che spiegano perché scegliere la mobilità elettrica

La strada verso un sistema di trasporto più sostenibile passa anche per l’e-mobility, un settore che registra forti segnali di crescita. Lo dimostrano anche i dati dell’Electric Vehicle Outlook di BloombergNEF: nel 2040 più della metà dei veicoli saranno elettrici mentre tra il 2020 e il 2030 si raggiungerà la parità di costo tra auto elettriche e veicoli tradizionali.

Ecco quali sono i 10 motivi per scegliere di spostarsi in elettrico:

  1. Ampia gamma di veicoli elettrici;
  2. Riduzione dell’inquinamento ambientale;
  3. Riduzione dell’inquinamento acustico;
  4. Costi di gestione e manutenzione ridotti;
  5. Incentivi per l’acquisto di un veicolo elettrico;
  6. Il comfort di guida e la silenziosità del motore;
  7. Possibilità di percorrere l’ultimo miglio in tutta sicurezza soprattutto nelle ore di punta in cui il traffico è più intenso;
  8. Esenzione dal pagamento del bollo di circolazione;
  9. Tariffe assicurative agevolate;
  10. Accesso alle Zone a Traffico Limitato.

 

E-mobility: il car sharing elettrico E-Vai

L’e-mobility offre numerose soluzioni alternative ai classici mezzi di trasporto: dagli scooter ai monopattini, dalle bici ai segway passando per gli hoverboard e le auto elettriche come quelle che compongono la flotta di E-Vai.

E-Vai è il primo car sharing elettrico della Lombardia che unisce e-mobility e sharing mobility al fine di ottimizzare gli spostamenti urbani, extraurbani e regionali. Infatti, E-Vai è l’unico car sharing elettrico perfettamente collegato con i tre aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio e con tutti gli snodi ferroviari più importanti della Regione.

La presenza strategica di E-Vai in prossimità delle stazioni rende il car sharing anche intermodale, permettendo ai viaggiatori di alternare in modo facile ed economico l’utilizzo dell’auto elettrica e del trasporto ferroviario.

L’obiettivo di E-Vai è costruire una rete di trasporti regionali efficiente partendo dal rispetto dell’ambiente circostante e senza rinunciare al comfort: le auto di E-Vai sono silenziose, leggere e semplici da guidare. Inoltre, grazie alle emissioni di C02 ridotte al minimo, hanno libero accesso a Zone a Traffico Limitato e Area C ed è possibile parcheggiarle negli spazi delimitati da linee blu e gialle.

Noleggiare un’auto E-Vai è semplice: basta collegarsi al sito ufficiale di E-Vai o scaricare l’App disponibile per iOS e Android. Non sono previste quote d’iscrizione al servizio e, una volta effettuata la registrazione, è sufficiente individuare l’E-Vai Point più vicino, prenotare la propria auto e ritirarla comodamente all’orario indicato. In seguito, il veicolo potrà essere riconsegnato in uno qualunque degli oltre 140 E-Vai Point distribuiti su tutto il territorio regionale.

Scegliere l’e-mobility significa contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile e green: proprio per questo E-Vai ha pensato ad una promozione speciale per tutti i nuovi iscritti che desiderano provare un’auto elettrica. Registrandosi gratuitamente al servizio, tutti i nuovi clienti avranno la prima ora di noleggio gratuita fino al 31 Dicembre 2021.

Come usufruire della promozione? Semplicemente registrandosi gratuitamente al servizio sul sito ufficiale o scaricando l’App di E-Vai, compilando i campi con i dati richiesti per la registrazione e inserendo il codice EVAI2021 nel campo “Codice Promozionale”. Lo sconto sarà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido esclusivamente per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2021.

Vuoi muoverti in Lombardia in modo economico e sostenibile? Non perdere la promo 2021 E-Vai: prova le auto elettriche, la registrazione al servizio è gratuita!

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen