
Earth Day: prendiamoci cura del nostro Pianeta
Il 22 Aprile si celebra l’Earth Day (Giornata Mondiale della Terra) la più importante manifestazione ambientale del nostro Pianeta.
Oltre ad essere un momento educativo importante, l’Earth Day è anche un modo per celebrare il nostro Pianeta e promuoverne la salvaguardia.
La Giornata Mondiale della Terra (Earth Day in inglese) nasce il 22 aprile 1970 negli Stati Uniti come movimento universitario ed è un evento che coinvolge ogni anno 192 paesi del mondo, tra cui anche l’Italia.
Uno dei problemi che preoccupa maggiormente i governi di tutto il Mondo è il progressivo esaurimento delle risorse non rinnovabili come il carbone e il petrolio e la conseguente necessità di sviluppare un sistema energetico basato sulle energie rinnovabili.
Non è un caso che l’Earth Day sia nato in seguito alla catastrofe ambientale dell’Union Oil del 1969, durante questa catastrofe ambientale il petrolio arrivò fino alle coste della California creando gravi danni all’ecosistema marino e all’economia del Paese. E non è nemmeno un caso che Papa Francesco abbia lanciato nel 2015 un grido di allarme con l’enciclica “Laudato si”, il primo documento organico sul tema dell’ambiente nella storia della Santa Sede.
Nel tempo l’Earth Day è diventato un momento per portare l’attenzione del mondo sulle problematiche legate alla salvaguardia del nostro Pianeta, da cui dipende anche la nostra sopravvivenza: dall’inquinamento dell’aria, al disboscamento, fino allo spreco di risorse e al riscaldamento globale causato dall’immissione di gas serra in atmosfera.
Ma la Giornata Mondiale della Terra non è solo un modo per evidenziare i problemi della Terra, ma è soprattutto un mezzo per unire popoli e nazioni e cercare soluzioni per dare un futuro migliore a noi e al nostro Pianeta.
Le iniziative in occasione di questa giornata sono moltissime, da quelle organizzate dai gruppi ecologisti che hanno come obiettivo fare il punto della situazione in termini ecologici e ambientali e presentare nuove idee e progetti per la conservazione delle risorse naturali del nostro Pianeta, fino alle manifestazioni che coniugano l’aspetto ludico a quello educativo e che coinvolgono enti locali, associazioni no profit, enti culturali, città e comuni in tutta la penisola.
A Roma ad esempio, dal 21 al 25 aprile Villa Borghese ospiterà l’evento: Villaggio per la Terra. Cinque giorni di mostre, laboratori didattici di riciclo e riutilizzo dei materiali, concerti e spettacoli per educare grandi e bambini alla sostenibilità ambientale e al rispetto della natura.
A Milano l’Earth Day si trova a cavallo di uno degli eventi più importanti della città: il Salone del Mobile.
Tantissime le iniziative che uniscono la moda alla sostenibilità ambientale attraverso il riciclo e il riutilizzo dei materiali, come quello di & Other Stories che proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra ha invitato la designer Stella Simona per diffondere la filosofia di recycling del marchio.
