stasera c'è l'ora della terra

Earth Hour: si spengono le luci e si accende il cambiamento

Il 25 Marzo 2017, alle 20.30 torna il grande evento globale dedicato alla sfida contro i cambiamenti climatici.

Earth Hour (Ora della Terra) è la grande mobilitazione globale del WWF che invita tutti a spegnere le luci simbolicamente per un’ora.

Cittadini, istituzioni e imprese uniti nella lotta contro i cambiamenti climatici che stanno mettendo in pericolo la vita dell’intero Pianeta Terra. Sono tante le specie di animali in via d’estinzione che rischiano di scomparire, e anche la situazione dell’ecosistema marino è in grave pericolo proprio a causa dei cambiamenti climatici.

Con la giornata della terra (Earth Hour) si vuole ancora una volta sottolineare la gravità degli effetti che i cambiamenti climatici stanno avendo sul nostro pianeta, con l’obiettivo di unire cittadini, istituzioni e imprese per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. 

Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, l’evento ha assunto valenza mondiale, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo.

Cosa succede in Italia in occasione della giornata della Terra

Quest’anno in Italia sono oltre 400 i comuni coinvolti: centinaia di palazzi istituzionali, edifici e monumenti verranno spenti per un’ora per ricordare a tutti che quella contro i cambiamenti climatici è una battaglia che non possiamo permetterci di perdere!

Ecco quali sono i principali:

  • MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secoloa Roma
  • Colosseo e la Basilica di San Pietro, a Roma
  • Mole Antonelliana, a Torino
  • L’Arena, a Verona
  • Piazza San Marco, a Venezia
  • La torre di Unicredit, il palazzo più alto d’Italia, in piazza Garibaldi a Milano
Potrebbe interessarti:  Inquinamento indoor: VOC e formaldeide come eliminarli

Guarda il video sull’ora della terra

Che cos’è il cambiamento climatico 

Il cambiamento climatico è un fenomeno che negli ultimi anni è diventato sempre più evidente e di cui ci si preoccupa sempre di più. Gli impatti di questo fenomeno sul nostro pianeta sono stati e continuano a essere devastanti. Anche se c’è chi non crede nel riscaldamento globale  tuttavia i cambiamenti climatici sono ormai evidenti per tutti. Finora le azioni dei Governi a livello nazionale e globale sono state purtroppo poco incisive e l’effetto del riscaldamento globale sulle specie animali e vegetali è sempre più dannoso e la biodiversità sempre più a rischio. La IUNC (International Union for Conservation of Nature) ci ricorda che quasi la metà (il 47%) delle specie di mammiferi monitorate e quasi un quarto delle specie di uccelli (24.4%) subiscono l’impatto negativo dovuto ai cambiamenti climatici. In totale si tratta di circa 700 specie.

Per questo dobbiamo mobilitarci tutti e fare la nostra parte affinché le giovani e le future generazioni hanno il diritto di ricevere in eredità un mondo pieno di vita e che non sia condannato a cambiamenti climatici catastrofici.

Spegniamo tutti insieme le luci per la giornata della Terra!

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen