Emissioni CO2 e mobilità: quanto inquinano i mezzi di trasporto?

Emissioni CO2 e mobilità: quanto inquinano i mezzi di trasporto?

Trasporti ed emissioni CO2: tutto ciò che c’è da sapere sul mondo della mobilità e l’inquinamento

Cambiamento climatico, inquinamento atmosferico e deturpazione dell’ambiente sono temi particolarmente caldi e di fondamentale importanza per dirigersi verso un futuro migliore. Questi fenomeni sono causati da numerose attività svolte quotidianamente: trasporti, processi produttivi e utilizzo eccessivo delle risorse naturali.

In particolar modo, il mondo dei trasporti influisce notevolmente nei processi di emissione di gas serra e sostanze nocive in atmosfera: infatti, i mezzi di trasporto risultano tra i principali responsabili dell’eccessivo inquinamento nelle città. Ma, quali tra i mezzi di trasporto risultano i più inquinanti? È possibile muoversi in modo sostenibile?

Esistono numerosi studi riguardo all’impatto che ciascun sistema di trasporto riversa sull’ambiente circostante: uno dei più noti è stato effettuato dall’European Environment Agency nell’anno 2017, e di seguito confermato e integrato con ulteriori risultati nell’anno 2019. Lo studio, chiamato “Greenhouse gas emissions from transport in Europe”, afferma con chiarezza che il trasporto su strada risulta il principale responsabile dell’inquinamento atmosferico.

Infatti, circa il 72% delle emissioni di CO2 in Europa nel mondo dei trasporti derivano dal trasporto su gomma. Seguono con un 13% a pari merito il trasporto aereo e quello marittimo e con uno 0,5% il trasporto ferroviario.

Emissioni gas serra

Fonte: European Environment Agency (EEA)

Più nello specifico, oltre il 60% delle emissioni nocive riguardanti i trasporti su strada deriva dalle tradizionali auto con motore a combustione interna. Infatti, l’utilizzo massivo delle auto di proprietà comporta un livello di emissioni di CO2 notevolmente più elevato se comparato a quello derivante dall’utilizzo di motocicli, autobus, veicoli per trasporti commerciali e altri mezzi di trasporto su strada.

Potrebbe interessarti:  Misure anti Covid: meno inquinamento, ma più rifiuti plastici

Emissioni CO2 auto

Fonte: European Environment Agency (EEA)

 

Riduzione emissioni CO2: gli obiettivi dell’UE

Il tema dell’emergenza climatica e dell’inquinamento atmosferico è costantemente al centro di accesi dibattiti. Proprio per questo, vista l’importanza della questione, l’Unione Europea si è impegnata, mediante la sottoscrizione dell’Accordo di Parigi, a mettere in atto provvedimenti significativi al fine di ridurre le emissioni nocive e fermare il fenomeno del climate change.

Infatti, l’obiettivo prefissato dall’UE è ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 40% (rispetto ai livelli del 1990) entro l’anno 2030 e del 60% entro l’anno 2050. Una recente indagine dell’Agenzia Europea dell’Ambiente definisce in modo puntuale i progressi ottenuti negli ultimi anni e le proiezioni future in merito al livello di emissione di CO2.

Obiettivi UE CO2

Fonte: European Environment Agency (EEA)

Come evidenzia la ricerca, negli ultimi anni si sta registrando una graduale riduzione delle emissioni di sostanze nocive in atmosfera. I risultati promettenti derivano dai progetti condivisi a livello europeo volti a modificare abitudini e comportamenti che danneggiano l’ambiente circostante: dalla scelta della sharing mobility rispetto all’auto di proprietà all’impegno nell’utilizzo moderato delle risorse che il Pianeta può offrire.

 

Come ridurre le emissioni di CO2: scegliere la mobilità sostenibile

La sostenibilità è una scelta che implica una riorganizzazione delle proprie abitudini quotidiane al fine di preservare l’ambiente circostante e di migliorare la qualità della vita di ogni individuo. Il mondo dei trasporti si pone in prima linea nel processo di cambiamento verso un futuro sostenibile: infatti, le nuove forme di mobilità sostenibile e innovativa continuano ad affermarsi con successo.

Basti pensare all’ampia diffusione dei servizi di sharing mobility, in particolare al car sharing, che, grazie alla condivisione del mezzo di trasporto, mira a ridurre il numero di veicoli in circolazione, o ai veicoli elettrici, che sostituiscono l’utilizzo dei combustibili con quello di energia elettrica riducendo notevolmente le emissioni nocive.

Potrebbe interessarti:  10 piante ornamentali antismog per l’ufficio e la casa

Infatti, un recente studio di RSE, comparando l’intero ciclo di vita di un’auto elettrica a quello di un’auto con motore a combustione interna, ha confermato che le auto elettriche risultano più sostenibili, con un risparmio del 50% di CO2 rispetto a una vettura a benzina e del 35% rispetto a una vettura a diesel.

Un ulteriore passo verso il miglioramento sostenibile del mondo dei trasporti è fatto da E-Vai, il primo car sharing elettrico della Lombardia. E-Vai unisce mobilità condivisa e mobilità elettrica con lo scopo di migliorare i collegamenti a livello regionale e di renderli più sostenibili. Infatti, le flotte di E-Vai si compongono esclusivamente di auto elettriche e ibride con impatto ambientale ridotto al minimo.

E-Vai è presente in tutta la Lombardia con oltre 120 E-Vai Point, in prossimità di aree urbane, extra-urbane, luoghi d’interesse, snodi ferroviari e aeroporti. Inoltre, grazie alle emissioni di CO2 limitate, le auto di E-Vai hanno libero accesso a centri storici, Zone a Traffico Limitato e parcheggi con strisce blu e gialle.

E-Vai è una scelta sostenibile, innovativa, ma soprattutto economica. Infatti, E-Vai ha deciso di dedicare a tutti i nuovi clienti una promozione speciale: registrandosi gratuitamente al servizio, tutti i nuovi iscritti riceveranno la prima ora del primo noleggio in omaggio e il 20% di sconto su tutti i noleggi fino al 31 dicembre 2020.

Come usufruire della promozione? Basterà registrarsi al servizio sul sito ufficiale o scaricare l’App E-Vai, compilare i campi con i dati richiesti e inserire il codice EVAI2020 nel campo “Codice Promozionale”. Lo sconto sarà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido esclusivamente per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2020.

Vuoi muoverti in Lombardia in modo economico e sostenibile?
Non perdere la promo 2020 E-Vai: prova le auto elettriche, la
registrazione al servizio è gratuita!

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen