
Energia Eolica: che cos’è e come funziona
Che cos’è l’energia eolica e perché è considerata una delle energie rinnovabili più importanti del nostro Pianeta?
Si chiama energia eolica quella che otteniamo grazie al vento, un elemento naturale presente sul nostro Pianeta e in grado di generare una quantità di energia alternativa a quella prodotta dai combustibili fossili.
Per questo l’ energia eolica è tra le fonti rinnovabili di energia più utilizzate dai Paesi che vogliono investire in sostenibilità ambientale e in sistemi alternativi di produzione dell’energia.
Energia eolica: che cos’è e come funziona
Quando si parla di energia eolica spesso si pensa ad una scoperta recente, invece la storia di questa fonte energetica è molto antica, comincia già nel 3000 a.C. ed è legata alla navigazione. L’energia eolica infatti è alla base del movimento delle barche a vela, che venivano utilizzate per il commercio e il trasporto di uomini e materiali.
Un ulteriore passo nella storia dell’energia eolica, avviene con la nascita del mulino a vento, che risale al 2.000 a.C. nell’antica Babilonia e che veniva utilizzato come strumento per la produzione di farina.
Oggi se pensiamo all’energia eolica ci viene subito in mente quel sistema di pale eoliche molto simile a prima vista ad un mulino a vento e che si chiama aerogeneratore.
In effetti il funzionamento è lo stesso e si basa sul quella che viene chiamata pala eolica.
La pala eolica è una pala rotante che in gergo tecnico viene chiamata “vela del sistema”; questa pala viene contrapposta alla potenza del vento e costretta a ruotare, generando di conseguenza energia cinetica.
Le pale eoliche sono poi collegate a un rotore che trasferisce l’energia meccanica di rotazione all’albero (si chiama così il fusto che sorregge le pale eoliche del sistema) e infine al generatore elettrico che si trova nelle vicinanze dell’albero.
Il funzionamento di una turbina eolica si basa tutto sul movimento rotatorio: quando il vento fa girare le pale eoliche, il rotore gira l’albero che a sua volta azionerà il generatore trasferendo energia necessaria che verrà trasformata in energia elettrica.
Anche se a prima vista il meccanismo di funzionamento può sembrare molto semplice, in realtà ci sono diversi componenti del sistema che devono essere assemblati correttamente per far sì che la turbina eolica e l’aereogeneratore funzionino.
Le componenti principali sono: la navicella (cuore del sistema), il rotore, la Torre di sostegno, i sistemi di misura (servono per configurare correttamente l’intera macchina), i sistemi di controllo (monitorano il corretto funzionamento della macchina) e i sistemi accessori (consentono di ottimizzare l’uso dell’aerogeneratore).
Energia eolica nel Mondo
L’energia eolica è una di quelle più sfruttate nel Mondo sia per il fatto che si tratta di energia pulita e ampiamente distribuita, sia per gli effetti che ha sull’ambiente, molto meno dannosi di quelli delle fonti di energia non rinnovabili comunemente utilizzate.
In Europa il primo paese ad utilizzare il vento come fonte di energia pulita è la Danimarca, che dal 2011 genera più di un quarto della sua energia elettrica dal vento e che punta a produrre metà della sua energia da fonti rinnovabili entro il 2020.
La Danimarca ha anche un altro primato: quello di aver introdotto standard industriali nazionali per le turbine eoliche fin dal 1979, allo scopo di impedire l’immissione sul mercato di apparecchi scadenti e diffondere una maggior fiducia nell’efficacia del sistema riducendo i rischi. Con il risultato che oggi la Danimarca è leader mondiale nella produzione di turbine.
Ma l’energia eolica non cresce solo in Danimarca, a partire dal 2010 la produzione di energia eolica ha cominciato a crescere con stime del 25% annuo in tutto il Mondo e il costo monetario per unità di energia prodotta grazie all’eolico comincia ad essere comparabile al costo dei nuovi impianti a gas naturale e a carbone.
Energia eolica: vantaggi e svantaggi
Come tutte energie rinnovabili, anche l’energia eolica è una fonte di energia pulita che offre molti vantaggi ma anche alcuni svantaggi.
I principali vantaggi sono:
- Il vento, punto di partenza per lo sfruttamento dell’energia eolica, è una fonte inesauribile, abbondante e disponibile in molte località del nostro Pianeta.
- Un parco eolico occupa una superficie inferiore rispetto ad esempio a quella necessaria per un impianto fotovoltaico.
- L’energia eolica è una fonte di energia pulita con un bassissimo impatto ambientale: prima di tutto perché non produce gas tossici e in secondo luogo perché le turbine eoliche hanno un ciclo di vita molto lungo.
- Un vantaggio molto importante riguarda la reversibilità della superficie in cui viene installato un impianto eolico. Non avendo un forte impatto in termini ambientali, la superficie dove si installa un impianto eolico può essere ripristinata facilmente.
- Infine, i costi di un impianto eolico e la manutenzione delle turbine sono minori rispetto ad altre tipologie di impianti.
Energia eolica: i principali svantaggi
Anche se può sembrare difficile trovare degli svantaggi per una fonte di energia così pulita e inesauribile come l’energia eolica, ci sono delle condizioni particolari da rispettare affinché un parco eolico possa garantire la produzione di energia pulita ad un costo efficiente.
- Se abbiamo un parco eolico con grandi turbine eoliche, per essere efficace è necessario che il vento abbia una direzione regolare e che superi i 12 km/h
- Un ulteriore svantaggio legato al vento è il fatto che, essendo una condizione atmosferica, resta comunque imprevedibile, quindi non sarà possibile stimare con esattezza un piano di rientro dell’investimento.
- In termini ambientali, le grandi centrali eoliche hanno un forte impatto paesaggistico e sono visibili da elevate distanze. Inoltre costituiscono un pericolo per alcune specie di rapaci notturni che non sono in grado di riconoscere visivamente le pale eoliche.
Le energie rinnovabili sono importanti per il futuro del nostro Pianeta.
Per la tua casa, scegli l’energia rinnovabile di Green Network Energy.
