Energia solare vantaggi svantaggi curiosità e risparmio energetico

Energia solare vantaggi, svantaggi e curiosità

Che cos’è l’energia solare e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa fonte di energia alternativa?

Sentiamo spesso parlare dell’importanza di trovare fonti di energia alternativa, pulita e a basso impatto ambientale come l’energia solare, ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa fonte energetica

Per prima cosa occorre fare una premessa per chiarire meglio che cos’è l’ energia solare vantaggi svantaggi curiosità, come viene prodotta e perché è la più utilizzata nel campo delle energie rinnovabili, per poter comprendere meglio tutti i vantaggi e gli svantaggi associati a questa energia pulita.

Che cos’è l’energia solare vantaggi svantaggi e curiosità

L’energia solare è l’energia che viene associata alla radiazione solare ed è la fonte primaria di energia del nostro Pianeta. Dall’energia solare derivano, in modo più o meno diretto, tutte le altre fonti energetiche presenti sulla Terra: dai combustibili fossili, all’energia eolica, dall’energia idroelettrica a quella del moto ondoso. Le uniche eccezioni sono rappresentate dall’energia nucleare, dall’energia geotermica e dall’energia delle maree.

L’energia solare è quella che normalmente viene utilizzata dagli organismi che eseguono la fotosintesi clorofilliana che comunemente vengono chiamati “vegetali”. Tutti gli altri organismi viventi, compreso l’uomo, sfruttano l’energia chimica ricavata dai vegetali (è il caso dei combustibili fossili) oppure da altri organismi che a loro volta sfruttano l’energia solare in maniera indiretta (cibandosi di vegetali).

Quanta energia solare abbiamo a disposizione?

Dalle premesse fatte in merito alla natura e alle caratteristiche di questa fonte di energia, non dobbiamo stupirci nel leggere che la quantità di energia solare che arriva sul suolo terrestre è di circa diecimila volte superiore a tutta l’energia usata dall’umanità.

Perché non è l’unica fonte di energia che utilizziamo sulla Terra?
Per via di due ordini di problemi: per prima cosa non siamo ancora in grado di sfruttarne appieno l’efficienza, dato che l’energia solare, per essere sfruttabile, deve essere raccolta da aree molto vaste. In secondo luogo, per il suo sfruttamento, occorre avere sistemi tecnologici complessi che generalmente hanno un costo molto elevato e che rendono l’energia solare più costosa rispetto ad altre fonti energetiche.

Negli ultimi anni si è investito molto nella ricerca di strumenti e tecnologie all’avanguardia, in grado di rendere economico l’uso dell’energia solare su larga scala. Gli impianti fotovoltaici, che sfruttano i pannelli solari per raccogliere l’energia sono una delle soluzioni sempre più utilizzate da privati e aziende, anche grazie agli incentivi statali come gli Ecobonus.

L’energia solare vantaggi svantaggi

Le energie rinnovabili sono senza dubbio una delle soluzioni più vantaggiose in termini di sostenibilità ambientale e risparmio energetico. I vantaggi di queste fonti di energie alternative sono molti, a partire dalla riduzione dei gas serra dovuti all’utilizzo delle fonti fossili come carbone e petrolio, ma esistono anche alcuni svantaggi che potrebbero esserci adottando questa fonte di energia.

I vantaggi dell’energia solare

L’energia solare è, tra le energie alternative, quella che offre il maggior numero di vantaggi, ecco quali sono i 6 più importanti:

  1. Sostenibilità ambientale: l’utilizzo degli impianti fotovoltaici e dei pannelli solari permette di produrre energia a basso impatto ambientale, senza l’utilizzo di fonti fossili di energia e senza immettere sostanze nocive nell’atmosfera.
  2. Le risorse del sole sono (quasi) infinite: il Sole ha una vita ancora molto lunga davanti a sé. Fino a quando non si spegnerà, potremo utilizzare l’energia che dai suoi raggi arriva sul nostro pianeta. Questo è uno dei vantaggi più importanti dell’energia solare perché ci permette di fare previsioni nel medio lungo termine sul futuro energetico del nostro Pianeta. Ricerche scientifiche dicono che l’irradianza media (ovvero la densità di corrente termica trasmessa per irraggiamento) che dal Sole raggiunge la superficie terreste è uguale a 1000 W per ogni metro quadrato di superficie. Questo significa che, quando saremo in grado di sviluppare impianti solari che riescano a sfruttare il 70/80 per cento dell’energia prodotta dal sole che raggiunge il nostro Pianeta, il fotovoltaico diventerà il metodo più utilizzato al mondo per la produzione di energia.
  3. Costi bassi: anche se il costo di produzione di questa energia è più alto rispetto a quello dell’energia prodotta da combustibili fossili come carbone e petrolio, nel medio lungo termine avere un impianto solare per la produzione di energia può far abbassare i costi della propria bolletta per l’elettricità.
  4. L’energia solare è versatile: l’energia proveniente dal Sole può essere utilizzata in molti modi diversi a seconda della tecnologia che sta alla base del processo di raccolta e produzione dell’energia. Sono tre i principali impianti che sfruttano l’energia solare: impianto fotovoltaico, che è in grado di trasformare la luce diretta del Sole in energia elettrica, grazie ai pannelli solari. Impianto solare termico, che si serve del calore proveniente dai raggi solari per riscaldare un fluido. Questo tipo di impianti viene spesso utilizzato per il riscaldamento nelle abitazioni e per riscaldare l’acqua ad uso domestico. Infine c’è l’impianto solare termodinamico, che viene chiamato anche centrale solare a concentrazione e che utilizza entrambe le tecnologie sopra citate.
  5. Facilità di riciclo e riutilizzo delle componenti dei pannelli fotovoltaici: un vantaggio importante degli impianti di energia solare riguarda il riutilizzo delle componenti dell’impianto: a differenza di altri tipi di impianti, in particolare di quelli nucleari, che producono scorie nucleari radioattive difficili da smaltire, gli impianti di energia solare sono riciclabili fino al 95% con bassissime conseguenze di impatto in termini ambientale.
  1. L’energia solare è disponibile ovunque: infine, l’energia solare è disponibile ovunque sul nostro Pianta, con concentrazioni diverse a seconda della zona, ma in ogni caso resta una risorsa che potrebbe potenzialmente essere sfruttata in qualsiasi luogo della Terra.

Gli svantaggi dell’energia solare

Gli svantaggi dell’energia solare sono principalmente legati alla poca efficienza dei sistemi di produzione e distribuzione di questo tipo di energia che, nonostante i progressi tecnologici fatti fino ad ora, sono ancora molto costosi e complessi. Ecco quali sono nel dettaglio:

  1. Costi elevati di installazione: il costo di un impianto fotovoltaico o termodinamico, può essere molto elevato, questo è uno svantaggio che ha l’energia solare e su cui si può lavorare nel tempo con investimenti importanti da parte di governi e aziende in ricerca e innovazione. Oggi si stima che il risparmio in bolletta per chi utilizza un impianto di energia solare comincia a vedersi dopo un minimo di 5 e un massimo di 10 anni. L’obiettivo di scienziati e ricercatori è quello di abbassare tempi e costi per beneficiare di tutti i vantaggi dell’energia solare legati alla sostenibilità ambientale.
  2. Rendimenti troppo bassi: purtroppo ad oggi le tecnologie esistenti hanno dei rendimenti troppo bassi, soprattutto rispetto agli altri impianti di produzione energetica. L’energia che siamo in grado di produrre attraverso un impianto solare è di circa 1/3 rispetto a quella che si potrebbe teoricamente produrre, siamo intorno al 33% di rendimento.
  3. Aree di installazione molto estese: per essere efficiente, la luce solare deve essere captata da superfici le più ampie possibili. Questo significa realizzare impianti fotovoltaici enormi. Questo meccanismo ha il duplice svantaggio di togliere spazi e terreno per altre attività, ad esempio l’agricoltura, e rovinare dal punto di vista estetico il paesaggio. Fra le soluzioni adottate di recente, c’è quella di localizzare gli impianti solari vicino a zone desertiche, dove i terreni non sono utilizzabili per l’agricoltura e la concentrazione di raggi solari è elevata. Un esempio è l’impianto di Ouarzazate, in Marocco.
  4. Batterie di accumulo non sufficienti: anche se è vero che il Sole c’è ovunque, non è altrettanto vero che ci sia sempre. In tutto il mondo ci sono giornate di sole e giornate di pioggia o nuvolose, in maniera più o meno frequente a seconda del luogo in cui ci si trova. A noi però l’energia elettrica serve tutti i giorni e in modo continuo e costante. Per fa fronte a questo problema, che rappresenta uno degli svantaggi più importanti dell’energia solare, ricercatori e scienziati hanno ideato un sistema in grado di raccogliere e immagazzinare più energia solare possibile, quando il sole c’è, in modo da poterla utilizzare quando il sole non c’è. Queste sono le batterie di accumulo, che però ad oggi non sono in grado di garantire sufficiente copertura energetica.
Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen