guida ai laboratori di fà la cosa giusta! 2016

Guida ai laboratori più interessanti di Fa’ la cosa giusta!

Avreste mai pensato di poter fabbricare da soli il dentifricio in un minuto? E di trasformare in maniera semplice e veloce uno scolapasta in un lampadario?

Se siete persone creative e volete imparare l’arte del “far da sé” ecco una breve guida ai laboratori creativi di auto-produzione, organizzati da Fà la cosa giusta! fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

Fare cosmetici, detersivi e oggetti d’arredo da sé, utilizzando materie prime naturali e di riciclo, riduce l’impatto ambientale dei nostri consumi e stimola la creatività. A Milano, nel quartiere fieristico di Fieramilanocity dal 18 al 20 marzo ci sarà la tredicesima edizione di Fa’ la cosa giusta! con stand, laboratori, spazi verdi, ristoranti, spettacoli e incontri gratuiti legate al consumo critico e al vivere sostenibile.

Di seguito un elenco dei laboratori e degli incontri scelti da noi, suddivisi per categorie.

1) Alimentazione biologica e cruelty free

Vegetariani e vegani questo è il posto che fa per voi: laboratori di cucina, show cooking e prelibatezze dolci e salate, per persone curiose e sensibili che vogliono scoprire il gusto di cucinare in modo completamente etico.
Se la quinoa o i semi di girasole vi sembrano poco appetitosi, venite a scoprire L’arte e la dolcezza della pasticceria gluten free, domenica 20 marzo dalle 12 alle 13,30 con lo Chef Simone Salvini.
Durante lo show-cooking verranno preparate delle creme al bicchiere con ingredienti biologici, di facile reperibilità.
I partecipanti potranno assaggiare le creazioni dello chef e ritirare un dolce omaggio presso lo stand FunnyVegan.

I dolci della salute simone salvini

Autore di vari libri, tra cui I dolci della salute Simone Salvini vi dimostrerà come i dolci buoni possono essere anche sani e leggeri presentando una pasticceria raffinata e moderna, senza uova, latte e burro, con dolcificanti naturali, in grado di coniugare gusto, fantasia e creatività.
A questo link il programma completo degli appuntamenti FunnyVegan: www.paginevegan.it

2) Animali 

Se avete un cane o un gatto a casa non potete perdervi il laboratorio/incontro di venerdì 18/03 dalle 17.00 alle 18.00Ricette e rimedi naturali per animali sani” di Roberta Ragni, autrice del libro Mettici lo zampino.

mettici lo zampino libro

Se per la cura di noi stessi ricorriamo a semplici rimedi naturali o casalinghi, sfruttando ciò che abbiamo a portata di mano e che siamo certi possa fare al caso nostro, perché non farlo anche per la cura degli animali domestici?
Ai prodotti confezionati e industriali più conosciuti possono essere sostituiti prodotti a base naturale.
I rimedi naturali che saranno presentati all’incontro sono un consiglio per iniziare a prendersi cura di cani e gatti con le nostre mani, utilizzando ingredienti sicuri e facilmente reperibili (e risparmiando un bel po’ di soldi).
Si imparerà a realizzare: il dentifricio, un detergente per il pelo, uno spray repellente e uno spray disinfettante. In più verrà presentata una ricetta facile per i biscotti fatti in casa, adatti per cani, gatti (e anche esseri umani!).
La partecipazione è gratuita. Info e prenotazioni: robertaragni3@gmail.com

3) Moda etica

Può un reggiseno diventare un cappello? E uno scolapasta un lampadario ?
Se avete sempre desiderato trasformare abiti vecchi in accessori e oggetti di design realizzati con materiali ecologici e di recupero, ecco gli eventi che fanno per voi:

  • Ci vuole stoffa
    venerdì 18 dalle 15.00 alle 16.00

Spille con stoffe di recupero laboratorio fa la cosa giusta

Utilizzando stoffe di recupero, corda e juta i partecipanti realizzeranno degli yo-yo con i quali creeranno la loro spilla. Laboratorio sulla manipolazione del tessuto adatto a tutti, a cura di: La Bottega di Barbino. Info e prenotazioni: lilu1674@gmail.com

  • Scarto a chi?! Nuova vita agli oggetti di uso quotidiano.
    Domenica 20/03 dalle 11.30 alle 12.30

scolapasta che diventa un lampadario a fa la cosa giusta

Vecchi scolapasta, vecchie copertine di interruttori e tutti gli oggetti accantonati in soffitta possono essere trasformati in tutto quello che la fantasia suggerisce: lampadari, cappelli, parrucche.
Laboratorio adatto a tutte le età a cura di Giocanda, giochi per divertirsi, sorridere e imparare, realizzati con materiali semplici e scarti di lavorazione.
Partecipazione gratuita (max 10 persone). Info e prenotazioni: giocandadesign@yahoo.it

  • MalaKapa.undiavolopercappello
    Tutti i giorni

reggiseni che diventano cappelli a fa la cosa giusta

Cappelli costruiti da vecchie coppe di reggiseni, lacci di scarpe e canaponi ricavati dalle “lenzuola della nonna”. Colorati oggetti di design acquistabili direttamente in fiera.

  • Bici in Bottiglia: lo scarto è risorsa
    Sabato 19/0 dalle 11.00 alle 12.00

Porta bottiglie per biciclette con materiale sostenibile

Lo scarto è risorsa: e così scarti industriali a Km zero si trasformano in “BottleBike”, il portabottiglie da bici #sostenibileintuttisensi.
Il laboratorio creativo mira a promuovere il riciclo e l’upcycling design, sviluppare felicità creativa e creatività bike friendly. Tagliati a mano, i teloni di camion e i teloni pubblicitari compongono un disegno unico per ogni porta bottiglie. Un disegno che sarà simile, ma mai uguale al precedente modello. Le imperfezioni e le diversità dei materiali di recupero rendono unica ogni nostra creazione. Gli scarti industriali sono per noi come la tavolozza dei colori per un pittore. Lavorati, assemblati e cuciti ad arte si trasformano in compagni di viaggio che comunicano la propria eco.
A cura di ComunicareinEco, una realtà che unisce design, arte del riciclo e etica sostenibile. La partecipazione al laboratorio è gratuita. Info e prenotazioni: info@comunicareineco.it

4) Cosmesi naturale e biologica

  • Crea il tuo sapone naturale
    Sabato 19/03 dalle 16.00 alle 17.00

sapone fatto in casa, laboratorio di fa la cosa giusta

Fare il sapone in casa? E’ più facile e divertente di quanto si possa immaginare.
In questo laboratorio imparerai a realizzare un sapone con pochi e semplici ingredienti sani e naturali. Verrà illustrata, passo dopo passo, la tecnica base di saponificazione casalinga.
Il laboratorio è a cura di La Saponaria, azienda di produzione di cosmetici biologici e consapevoli.
La partecipazione è gratuita e non occorre prenotare.
A tutti i partecipanti al laboratorio verrà regalato un piccolo omaggio profumoso! 

  • Dentifricio in un minuto, lavarsi i denti in modo naturale
    venerdì 19/03 dalle 17.00 alle 18.00

dentifricio fatto in casa

Sostituire il dentifricio di tutti i giorni con un prodotto naturale è semplice, economico e si può fare in un solo minuto. Perché acquistare prodotti con packaging inquinante, plastica e sostanze che non conoscete?
Oggi è difficile trovare in commercio un dentifricio naturale, ma auto-produrlo può essere una pratica virtuosa: è infatti una semplice preparazione a freddo che si può fare anche con i più piccoli, senza bisogno di particolare manualità.
In un minuto il nostro sorriso sarà ancora più splendente
.
La partecipazione al laboratorio è gratuita e non occorre prenotare.

5) Turismo sostenibile, viaggi e vacanze a piedi e in bicicletta

Viaggiare, e farlo in maniera consapevole, è una scelta che sempre più caratterizza le vacanze sia dei turisti stranieri che degli Italiani. Nell’anno nazionale dei cammini sono tante le proposte di percorsi da fare a piedi o in bicicletta lungo i 6.600 km di sentieri Italiani.
Ma per godere al meglio della vacanza a ritmo lento, bisogna sapere che cosa mettere nello zaino prima di partire. A questo risponde il laboratorio SlowTrekking: l’arte del cammino lento.

SlowTrekking: l’arte del cammino lento
Venerdì 19/03/2016 e sabato 20/03/2016 dalle 11:00 alle 12:00

zaino da trekking e attrezzatura

Quali sono i segreti per preparare correttamente uno zaino da trekking e l’attrezzatura utile?
E i giusti accorgimenti per vivere al meglio i propri Slow Trekking?
Queste e altre curiosità saranno trattate nel laboratorio a cura di Geographical Research Association, organizzazione internazionale che gestisce esplorazioni geografiche in zone conosciute o remote del nostro pianeta.
La partecipazione al laboratorio è gratuita con offerta libera.
Info e prenotazioni: info@geographicalresearch.com

6) Giochi e proposte sostenibili per l’infanzia

Tra i tantissimi appuntamenti dedicati ai bambini, abbiamo scelto un tema, quello del compost, che unisce la manualità creativa alla didattica, insegnando a bambini e adulti come ridurre lo spreco di cibo nelle case.

  • Le avventure di un bicchiere compostabile
    sabato 20/03 dalle 12.00 alle 13.00

Guarda il video dell’edizione 2015 del progetto

Anche un bicchiere ha una storia da raccontare: durante il laboratorio i bambini saranno invitati a inventare una avventura, illustrandola con curiose silhouette di cartoncino colorato e realizzando un originale video clip per il web utilizzando il SET per le riprese in Stop-Motion.
Il laboratorio, a cura di Con: Ecofficina Srlrealtà torinese specializzata nella creazione di prodotti per l’educational, interattivi e multimediali, rivolti a studenti e famiglie, fa parte del progetto Alla scoperta del MATER-BI!, promosso da Novamont per avvicinare bambini, ragazzi e genitori alle bioplastiche come il MATER-BI, facendo conoscere le loro caratteristiche distintive (biodegradabilità e compostabilità certificate) e le buone pratiche ambientali.
La partecipazione è gratuita. Info e prenotazioni: info@allascopertadelmaterbi.it

  • Pannolini lavabili: una scelta sostenibile
    sabato 19/03 dalle 17.00 alle 18.00

Pannolini lavabili ecologici

Tipologia, uso e gestione dei pannolini lavabili di nuova generazione: impariamo a conoscerli per risparmiare rispettando l’ambiente e la salute dei nostri figli.
Come sono fatti? Quante tipologie esistono? Quali tessuti assorbono meglio e quali asciugano più velocemente? Quali scegliere e quanti acquistarne? Quanto sono ingombranti e come si lavano.
Si parlerà del mondo colorato e vario dei pannolini lavabili affrontando le varie tematiche e rispondendo a dubbi e domande.
L’incontro si tiene presso lo stand dell’azienda Universo Ecologico, nell’Area Fa’ la cosa giusta! Umbria. La partecipazione è gratuita e non serve la prenotazione.

7) Abitare green

  • Orto sul balcone
    sabato 19/03 dalle 18.00 alle 19.00

orto sul balcone laboratorio fa la cosa giusta

Anche se abitiamo in città e i nostri spazi sono limitati, non dobbiamo rinunciare al piacere di coltivare qualche verdura di stagione sul balcone o sul terrazzo di casa.
Creare il nostro angolo verde in casa è una pratica che fa bene al cuore, all’autostima, alla salute, al portafogli, all’estetica condominiale, alla socializzazione. Una dimostrazione aperta a tutti.
Laboratorio a cura diBici e Radici, la bottega del verde e dei pedali, una realtà che unisce la passione per le piante e i fiori a quella per la bicicletta, un connubio originale e in perfetto stile green.
La partecipazione al laboratorio è gratuita (max 12 partecipanti).
Info e prenotazioni: info@bicieradici.com

8) Incontri

Oltre ai laboratori creativi, a Fa’ la cosa giusta! potrete assistere ad incontri tematici per scoprire mondi affascinanti, come quello delle api, e nuovi modelli per imparare a ridurre l’impatto ambientale partendo da piccole azioni quotidiane.

  • Il mondo delle api, un mondo di dolcezza naturale
    venerdì 18/03 dalle 17.00 alle 18.00

Come si produce il miele incontro a fa la cosa giusta

Come funziona un’arnia e il lavoro di questi preziosi insetti?
Un laboratorio aperto a adulti e bambini, per immergersi in questo affascinante mondo, attraverso la spiegazione dell’organizzazione delle api, della produzione del miele e i suoi effetti.
Il Laboratorio è condotto da Arcangelo Banconi, proprietario dell’Azienda Apicoltura Banconi, che produce miele con metodi biologici da più di 40 anni.
La partecipazione è gratuita e non occorre prenotare.

  • Equo, eco e vegan: dai un taglio al peso (che hai sul Pianeta) 
    sabato 19/03 dalle 18.00 alle 19.00

Laboratori Fa la cosa giusta

Scopri cosa muove l’ago della bilancia a destra, dì basta e agisci: modifica il tuo impatto ambientale in un battibaleno, risparmia tempo e denaro ed innamorati dell’autoproduzione: dall’alimentazione allo shopping passando per la gestione della tua casa sino alla bellezza naturale.
Tre consigli davvero green? Autoproduci, assapora il tempo e sperimenta senza paura.
Volere è potere e green è davvero bello.
A cura di: Equo, eco e vegan.
La partecipazione è gratuita. Info e prenotazioni
: c.kiagiambrone@gmail.com

  • Non sprecare: il nuovo stile di vita degli Italiani
    domenica 20/03 dalle 15.00 alle 16.00

Non sprecare incontro a fa la cosa giusta

Il sito Non sprecare.it racconta di un nuovo stile di vita, incentrato su un un utilizzo più intelligente e oculato delle risorse, che poco a poco sta entrando a far parte del Dna degli Italiani.
Lo dimostra la community di quasi 250mila persone che su Facebook si è radunata attorno a questo comune denominatore.
Ma ancora di più lo dimostrano le storie di solidarietà e buone pratiche che sono nate in questi anni: il negozio Passamano di Bolzano, che raccoglie e ricicla oggetti e vestiti usati; il Solimarket di Acqui Terme, mercatino del riuso, del riciclo e della solidarietà; Dino, il pensionato che offre da mangiare ai senzatetto a Roma, o la trattoria Popolare a Monza, dove chi non può pagare il pasto dà una mano con i piatti.
All’incontro verranno presentate queste e altre storie di solidarietà, che dimostrano come il non spreco si declina nel pratico e come le tendenze che abbiamo individuato cinque anni fa (l’attenzione al cibo sano e possibilmente vegetariano, l’andare in bici al lavoro, le case dell’acqua) siano cresciute e siano diventate prassi consolidata.
La partecipazione è gratuita, per info e prenotazioni: zeliapastore@gmail.com

9) Spettacoli ed eventi

Per concludere qualche piccolo consiglio anche sugli eventi serali:

  • ALLAYALI Orchestra di Via Padova
    sabato 19/03 dalle 20.00 alle 21.00

Orchestra di via padova a fa la cosa giusta

Da un progetto musicale di Aziz Riahi, con l’ormai celeberrima Orchestra di Via Padova, nasce ALLAYALIun mix di musica araba e andalusa in salsa swing… con un pizzico di balcan: il Mediteranneo in musica che incanta.
Con: Aziz Riahi, voce, liuto arabo, violino; Walter Parisi, violoncello; Marco Roverato, basso e contrabasso; Andrea Migliarini, batteria e percussioni; Massimo Latronico, chitarre, oud; Marta Pistocchi, violino.
La partecipazione è gratuita e non occorre prenotare.

  • L’ora della Terra, spegniamo le luci, sediamoci a tavola
    sabato 19/03 ore 20.30

Ora della terra: cena a lume di candela a Fa la cosa giusta

Alle 20:30 del 19 marzo ci sarà la più grande cena sostenibile e solidale a lume di candela che coinvolgerà tutto il territorio nazionale.
Questa grande cena che unirà idealmente l’Italia intera avrà luogo durante Fa’ la cosa giusta! in occasione dell’Ora della terra, un evento mondiale del WWF, giunto ormai alla sua decima edizione, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche relative ai cambiamenti climatici, facendo capire che tutti insieme possiamo combattere concretamente il cambiamento climatico, con azioni concrete e quotidiane.
La partecipazione è gratuita.

Tutte le informazioni e il programma competo della Fiera sono consultabili all’indirizzo: www.falacosagiusta.org

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen