FIAB ComuniCiclabili: la terza edizione chiude con 136 Comuni Ciclabili nel 2020

FIAB ComuniCiclabili: la terza edizione chiude con 136 Comuni Ciclabili nel 2020

La terza edizione di FIAB ComuniCiclabili chiude in positivo: sono ben 136 le città bike-friendly italiane

Il progetto ComuniCiclabili della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta continua a cresscere perseguendo lo scopo di sviluppare politiche efficaci di mobilità sostenibile.

Sono 8 le ultime città bike-friendly “new entry” nel progetto Comuni Ciclabili di FIAB per un totale di ben 136 Comuni Ciclabili su tutto il territorio nazionale. Stiamo parlando di Arona (NO), Diano Marina (IM), Forte dei Marmi (LU), Lonigo (VI), Massa Marittima (GR), Piaggine (SA), Roccagloriosa (SA) e Sarego (VI): queste sono le città che nel 2020 hanno deciso di entrare a far parte della rete ComuniCiclabili.

Ma, le new entry 2020 non sono state solo 8: infatti, durante il corso dell’anno hanno deciso di unirsi al progetto anche Roma Capitale, Firenze, Arezzo, Desio (MB), Vasto (CH), Merano (BZ), Mira (VE), Valdagno (VI), Santarcangelo (RN), San Salvo (CH) e Breda di Piave (TV).

Ad oggi le città su cui sventola la bandiera gialla di ComuneCiclabile sono 136, l’equivalente di circa 9,3 milioni di persone, ovvero più del 15% dell’intera popolazione italiana. La cerimonia di chiusura dell’edizione 2020 di ComuniCiclabili si è tenuta Martedì 14 Luglio a Pineto, in provincia di Teramo in Abruzzo, primo comune italiano che non più tardi di tre anni fa ha deciso di prendere parte al progetto di FIAB.

ComuniCiclabili 2020 FIAB

Fonte: comuniciclabili.it

ComuniCiclabili è un progetto ideato nel 2017 da FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta al fine di verificare il grado di ciclabilità dei territori e promuovere politiche e interventi bike-friendly sviluppando un modello di mobilità sostenibile.

Potrebbe interessarti:  Vento Bici Tour 2017: ecco il nuovo video!

Come avviene la valutazione del grado di ciclabilità di un territorio? Attraverso criteri oggettivi e misurabili che comprendono 4 aree di interesse: infrastruttura e mobilità urbana, cicloturismo, governance e politiche di mobilità e comunicazione e promozione. FIAB rilascia ad ogni ComuneCiclabile un punteggio – che va da un minimo di 1 a un massimo di 5 – espresso in bike-smile sulla bandiera gialla.

Ciclabilità comuni italiani

Fonte: comuniciclabili.it

Quest’anno, per esempio, la new entry Forte dei Marmi ha ottenuto un punteggio decisamente elevato con ben 4 bike-smile. In realtà il punteggio iniziale non è definitivo: infatti, in pieno spirito FIAB, l’obiettivo del progetto è migliorare costantemente il punteggio di ogni Comune grazie a nuovi interventi e incentivi volti a promuovere la mobilità su due ruote.

Le candidature all’edizione 2021 di FIAB ComuniCiclabili (patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) saranno aperte a breve per tutti i comuni italiani desiderosi di mettersi alla prova e di migliorare la propria mobilità con progetti e interventi sostenibili.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen