fiori bianchi per casa e giardino

Fiori bianchi: i 10 più eleganti per abbellire casa e giardino

Fiori bianchi: perché sceglierli per gli ambienti interni ed esterni

Classici, eleganti, e profumati, i fiori bianchi sono perfetti per decorare la casa e il giardino.

Ideali per ambienti interni ed esterni, semplici ma sofisticati, i fiori bianchi simboleggiano la purezza, l’ordine e la spiritualità, spiccano nei giardini popolati di piante di ogni tipo e sono belli da soli o all’interno di colorate composizioni floreali.

Perché scegliere i fiori bianchi per cambiare l’aspetto della propria abitazione e valorizzare lo spazio abitativo indoor? Il bianco è un colore acromatico, ovvero un colore con elevata luminosità ma senza tinta che contiene tutti i colori dello spettro elettromagnetico e riflette la luce.

Il bianco è neutrale e indipendente, esalta i dettagli, rappresenta la perfezione, la saggezza e l’eternità, evoca sensazioni positive e invita alla leggerezza. In Occidente è un colore associato alla luminosità, ai sentimenti nobili, al principio della vita, alla fiducia e alla speranza nel futuro.

Un tocco di bianco non può mai mancare se il vostro obiettivo è trasformare il giardino in una vera e propria oasi di pace o se desiderate creare un’atmosfera intima, romantica e rilassante in ogni stanza della casa.

Non ci resta che scoprire quali sono i dieci fiori bianchi che possono cambiare il volto di qualunque tipo di spazio interno o esterno alla propria abitazione. 

fiori bianchi quale scegliere

 

Fiori bianchi: 10 fiori per decorare casa e giardino

Piccoli e scenografici o grandi e appariscenti, dal profumo intenso e persistente o leggero e soave: sono i dieci fiori bianchi più belli per la casa e il giardino. Scopriamo insieme quali sono le loro caratteristiche e il significato che nascondono:

fiori bianchi significato

1) Rosa: soprannominata “regina dei fiori” dalla poetessa greca Saffo, la rosa è un fiore che ha ispirato artisti di ogni epoca e la varietà bianca è sicuramente una delle più amate. Se la sorella rossa è simbolo di amore, passione e coraggio, la rosa bianca è sinonimo di eleganza, innocenza e nobiltà d’animo. Non è un caso se la maggior parte delle spose scelgono proprio la rosa bianca per il loro bouquet. La rosa è un genere della famiglia delle Rosacee e comprende circa 150 specie provenienti da Europa e Asia suddivise in cespugliose, sarmentose, striscianti, arbusti, alberelli a fiori grandi, piccoli, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi. La pianta può essere coltivata sia in vaso che in giardino e si adatta a qualsiasi tipo di terreno purché lavorato in profondità e ben concimato.

fiori bianchi simbolo della primavera

2) Tulipano: simbolo della primavera, il fiore nasce nei monti del Pamir e nelle montagne dell’Hindu Kush e del Tien Shan e il suo nome deriva dalla parola turca tullband che significa turbante poiché la forma è molto simile a quella del copricapo. Utilizzato come pianta ornamentale per decorare giardini, parchi, aiuole o terrazzi, il tulipano è coltivato anche per la produzione di fiori recisi. La pianta predilige i terreni sabbiosi, profondi, ricchi di sostanza organica, freschi e ben drenati per evitare la formazione di ristagni d’acqua che possono rivelarsi fatali per la salute del tulipano. Nel linguaggio dei fiori al tulipano sono associati differenti significati che variano in base al colore. Quello bianco è simbolo dell’amore perfetto ma rappresenta anche purezza e perdono.

Potrebbe interessarti:  Fiori estivi: i 10 resistenti al sole da piantare in giardino

fiori bianchi bouquet

3) Peonia: coltivata sia in piena terra che in vaso e originaria dei paesi asiatici, la peonia è l’unico genere appartenente alla famiglia delle Peoniacee e comprende piante perenni a portamento erbaceo o arbustivo che producono fiori mediamente grandi e profumati. Il nome deriva dalla parola greca paionia che significa “pianta che risana” in riferimento alle proprietà medicinali delle radici. Citata sia nell’Iliade che negli antichi testi cinesi, la peonia è soprannominata “rosa senza spine” e viene utilizzata per decorare giardini, creare siepi, aiuole e bordure o per ottenere fiori da taglio perfetti per abbellire la casa o impreziosire i bouquet delle spose. In Oriente, la peonia è considerata la regina dei fiori ed è associata alla fortuna, al benessere e alla prosperità, ma il suo significato cambia in base al colore. Quella bianca rappresenta la purezza e il candore femminile.

fiori bianchi giapponesi

4) Camelia: originaria delle zone tropicali dell’Asia, la camelia è uno dei fiori giapponesi più amati in Occidente. Il genere di piante appartenente alla famiglia delle Theaceae comprende piante a portamento arbustivo o ad alberello, sempreverdi, alte in natura fino a 15 m. Il nome è un omaggio al missionario Georg Joseph Kamel, il botanico che per primo importò la pianta dal Giappone. La pianta tollera temperature fino a -15°C, predilige zone a mezz’ombra e in piena terra ha bisogno di un terreno neutro o con pH leggermente acido, ben drenato e soffice. Per la coltivazione in vaso, invece, l’ideale è un miscuglio di torba, terra di bosco e foglie di castagno o d’erica. La camelia bianca simboleggia i sentimenti di gratitudine, stima e ammirazione.

fiori bianchi per terrazzo

5) Garofano: il Dianthus, nome botanico del garofano, è un genere della famiglia delle Caryophyllaceae e il suo nome deriva dal greco antico dianthos che significa “fiore di Dio” con riferimento a Zeus. Utilizzato come pianta ornamentale e coltivato in vaso per abbellire terrazzi e appartamenti, il garofano ha bisogno di un terreno ricco di sostanze organiche e minerali, compatto, calcare e asciutto. Originario del bacino del Mediterraneo, il genere comprende oltre 300 specie di piante erbacee o sublegnose, annuali, biennali e perenni, la cui altezza varia dai 5 ai 100 cm. Tra le specie più note ci sono il Dianthus caryophyllus, nome botanico del garofano comune, e il Dianthus barbatus noto con il nome di garofano del poeta. Nell’antica Grecia era il fiore sacro a Diana, dea della caccia, e ricopriva il Monte Olimpo mentre nella tradizione cristiana è associato alla passione di Cristo. William Shakespeare lo descrive come “il fiore più gentile della stagione” e il poeta Pablo Neruda lo cita nella sua opera Cento sonetti d’amore. Nel linguaggio dei fiori il garofano bianco è simbolo di fedeltà eterna e amore ricambiato.

Potrebbe interessarti:  Piante da esterno resistenti al sole e al freddo: le 10 più conosciute

fiori bianchi antismog

6) Gerbera: i fiori della gerbera sono simili alla margherita ma hanno petali più lunghi e appunti. Originaria dell’Africa, dell’Asia e del Sudamerica, la gerbera è un genere di piante erbacee della famiglia delle Astetaceae ed è piuttosto facile da coltivare. La pianta ama le posizioni soleggiate e ben ventilate e cresce bene in terreni ben drenati poiché i ristagni idrici possono portare alla formazione di marciumi e alla morte della gerbera. È una perfetta pianta ornamentale antismog per l’ufficio e la casa perché riduce l’inquinamento indoor e agisce contro l’ossido di carbonio, l’ossido di azoto l’acido cianidrico e benzopirene. Le gerbere vengono coltivate industrialmente per la produzione del fiore reciso e nel linguaggio dei fiori la varietà bianca è simbolo di candore e purezza.

fiori bianchi eleganti

7) Ortensia: Hydrangea, nome botanico dell’ortensia, è genere di piante floreali appartenenti alla famiglia delle Hydrangeaceae e comprende diverse specie legnose e arbustive. Fu scoperta dal naturalista Philibert Commerson che, dopo un viaggio in Oriente, la introdusse in Europa nel XVIII secolo e decise di chiamarla così in onore della signora Nicole-Reine Lepaut, probabilmente sua amante, soprannominata da famigliari e amici Ortensia. La caratteristica principale della pianta sono i fiori, riuniti in infiorescenze dalla forma più o meno sferica, detti corimbi o pannocchie. Forti e resistenti al gelo, le ortensie possono essere coltivate sia in vaso che in piena terra e hanno bisogno di un terreno moderatamente argilloso, ricco di sostanza organica, umido e ben drenato. L’ortensia bianca simboleggia la nascita di un amore e indica che tutti i pensieri sono rivolti alla persona amata.

fiori bianchi per spose

8) Mughetto: diffuso in Europa, Nord America e Asia, il mughetto è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asparagaceaee. Il nome botanico è Convallaria majalis ma viene chiamato volgarmente anche mugherino, convallaria e fioraliso. Il mughetto ama le zone a mezz’ombra, sopporta bene il gelo e produce piccoli e profumati fiori pendenti, simili a campanelle, che spuntano tra due foglie lanceolate di colore verde acceso. Predilige i terreni umidi, soffici e ricchi di humus. Per la coltivazione in piena terra sono sufficienti le piogge mentre per le piante in vaso sono necessarie annaffiature costanti fino alla fioritura. Perfetto per la creazione di eleganti e delicati bouquet, il mughetto è utilizzato anche come pianta ornamentale all’interno di parchi e giardini e simboleggia il ritorno alla felicità.

Potrebbe interessarti:  Papavero: 10 segreti di questo splendido fiore

fiori bianchi quale regalare

9) Orchidea: originaria delle zone tropicali o sub-tropicali di Asia, America centrale e Sudamerica, le Orchidacee sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti all’ordine delle Orchidales. La famiglia è formata da piante erbacee perenni in grado di adattarsi ad ogni genere di habitat ad eccezione di deserti e ghiacciai. Perfette per regalare un tocco di eleganza a giardini o ambienti indoor, le orchidee hanno bisogno di molta luce e amano i luoghi luminosi ma al riparo dalla luce diretta del sole che potrebbe bruciare le foglie. Le radici di queste splendide piante da appartamento hanno bisogno di molta aria rispetto a quella fornita dal normale terriccio e, quindi, necessitano di mix poroso che si può creare utilizzando pezzi di corteccia, muschio, gusci di cocco, carbone, perlite e polistirolo. La pianta va fertilizzata una volta al mese e innaffiata ogni 5-10 giorni ma durante i mesi estivi potrebbero essere necessarie annaffiature più frequenti. L’orchidea bianca è simbolo di purezza, innocenza e profondo affetto.

fiori bianchi profumo

10) Narciso: genere di piante della famiglia delle Amaryllidaceae, il narciso è originario dell’Europa e il suo nome deriva dal greco narkào che significa “stordisco” in riferimento all’odore intenso e inebriante dei fiori di alcune specie. In Italia, le specie più diffuse e conosciute sono il Narcissus poeticus, noto come narciso selvatico o fior di maggio, e il Narcissus pseudonarcissus, volgarmente chiamato narciso trombone. Il terreno ideale per la pianta è soffice, profondo, ben concimato e con un basso contenuto di carbonio. Le annaffiature devono essere frequenti in primavera e in caso di prolungata siccità mentre in autunno e inverno è sufficiente mantenere il terreno umido. Coltivato sia in vaso che in piena terra, il narciso è utilizzato per creare aiuole e abbellire giardini e terrazzi. Inoltre, da alcune parti del fiore si ricavano le essenze impiegate nell’industria profumiera. Nel linguaggio dei fiori, il narciso bianco ha un duplice significato: da un lato simboleggia l’autostima e dall’altro la vanità e l’incapacità di amare.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen