fiori estivi come prendersene cura

Fiori estivi: i 10 resistenti al sole da piantare in giardino

Fiori estivi: i consigli per un giardino rigoglioso e profumato

Chi ha un giardino e vive in luoghi caratterizzati da temperature particolarmente alte può abbellire il proprio spazio verde con fiori estivi capaci di resistere al sole e al caldo. Ciò che conta è scegliere le piante giuste e sapere come prendersene cura.

Se le temperature salgono e il sogno di avere un giardino coloratissimo e ricco di profumi inebrianti sembra allontanarsi niente paura: i fiori estivi sono la scelta giusta che trasforma il desiderio in realtà.

I fiori estivi, infatti, amano i luoghi luminosi e soleggiati e sono numerose le specie che non temono la luce diretta del sole ma ne hanno bisogno per crescere bene e regalare una fioritura abbondante e rigogliosa. Inoltre, alcune piante sopportano bene anche lunghi periodi di siccità e non hanno bisogno di un eccessivo apporto idrico quindi sono facili da coltivare anche per chi pensa di non avere il pollice verde.

Nonostante siano resistenti al caldo e non richiedono particolari interventi di manutenzione, i fiori estivi hanno bisogno di alcuni piccoli accorgimenti come un suolo dalle buone capacità drenanti e irrigazioni da effettuare preferibilmente nelle ore più fresche della giornata.

Anche l’uso di un buon concime per piante da fiore, a base di azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio, è molto importante perché contribuisce alla sana crescita di ogni parte della pianta, condiziona la consistenza dei tessuti, favorisce lo sviluppo dei boccioli e influenza il colore dei fiori.

Se state cercando i fiori estivi perfetti per il vostro giardino nella nostra guida trovate dieci soluzioni tra cui scegliere.

fiori estivi dieci specie da piantare in giardino

 

Fiori estivi da giardino: i 10 più belli da coltivare senza temere il sole

Scopriamo insieme quali sono i dieci fiori estivi più apprezzati e resistenti da coltivare in giardino:

fiori estivi come coltivare la lavanda

1) Lavanda: caratterizzata da un’infiorescenza a spiga di colore viola, profumata e molto decorativa, la lavanda è una pianta che resiste al caldo e all’aridità, predilige posizioni soleggiate e non teme il vento. Cresce bene anche nelle zone con temperature calde e secche e in terreni aridi e sassosi. Ha bisogno di acqua solo quando il suolo è completamente asciutto ma bisogna fare attenzione a non esagerare con le annaffiature perché la pianta teme i ristagni idrici. Se coltivata nell’orto o in giardino di solito sono sufficienti le piogge stagionali.

fiori estivi come coltivare la bougainvillea

2) Bougainville: originaria delle zone tropicali, in particolare della Repubblica di Trinidad e Tobago nell’America centrale caraibica, la Bougainville fu scoperta in Brasile nel 1768 da Philibert Commerçon, naturalista francese. Commerçon fu nominato botanico ufficiale della spedizione guidata da Louis Antoine De Bougainville, il comandante ed esploratore a cui venne dedicata la scoperta della nuova specie vegetale. Il genere Bougainville comprende circa diciotto specie utilizzate per formare siepi da giardino o come piante a cascata dall’effetto decisamente scenografico. La pianta tollera temperatura superiori anche ai 40° e per crescere bene ha bisogno di un’esposizione in pieno sole. Durante la stagione più calda le annaffiature devono essere frequenti ma non eccessive perché la pianta teme i ristagni idrici che possono causare asfissia e marciume radicale. La Bougainville può essere coltivata anche in aree vicine al mare perché non teme la salinità del terreno.

Potrebbe interessarti:  Margherita: storia, caratteristiche, curiosità e comportamento

fiori in vaso petunia

3) Petunia: il genere Petunia comprende specie annuali o perenni alte fino 1 metro, appartiene alla famiglia delle Solanacee ed è originario dell’America meridionale. È una delle piante da giardino con fiori colorati per eccellenza: bianco, crema, rosa, malva, rosso, azzurro, viola, blu e porpora, a tinta unita, bicolori o con corolle striate. Per ottenere fioriture abbondanti, la petunia deve essere coltivata in luoghi luminosi dove la luce diretta del sole è garantita per almeno cinque o sei ore al giorno. Il terreno ideale è fresco, ben drenato e ricco di sostanza organica. La pianta non tollera né la siccità né i ristagni e le annaffiature devono essere costanti ma non eccessive per evitare il rischio di asfissia e marciume radicale.

fiori gelsomino

4) Gelsomino: tra i fiori da balcone estivi più conosciuti, il gelsomino rampicante con il suo profumo intenso è il simbolo delle notti estive mediterranee. È una delle piante più utilizzate per creare splendide siepi da giardino ma viene usata anche per rivestire cancellate e muretti e per abbellire balconi e terrazzi. È la pianta rampicante per eccellenza, si adatta bene a qualsiasi tipo di clima e tollera temperature comprese tra i -10° e i +45°. Inoltre, non teme la salsedine. Predilige luoghi soleggiati e luminosi, tuttavia cresce bene anche in zone a mezzombra a patto di ricevere la luce diretta del sole per alcune ore ogni giorno. Il terreno ideale è soffice, profondo, ricco di humus e ben drenato per evitare la formazione di ristagni idrici. Il gelsomino è capace di sopravvivere anche a periodi più o meno lunghi di siccità e non ha bisogno di molta acqua. La pianta, infatti, va annaffiata con moderazione e solo quando il terreno è completamente asciutto.

fiori estivi come coltivare la portulaca

5) Portulaca: si stima che le specie spontanee appartenenti alla famiglia delle Portulacaceae siano circa quaranta ma se si aggiungono i numerosi cultivar si tocca quota cento. È una delle piante più diffuse nelle zone del Mediterraneo, ha fiori piccoli e di vari colori che si aprono quando ricevono la luce diretta del sole e si chiudono durante le ore notturne. La Portulaca è una pianta annuale succulenta che tollera temperature tra i 15° e i 30° C, sopporta i climi caldi e secchi, è facile da coltivare sia in piena terra che in vaso e non ha bisogno di particolari attenzioni. Il terreno ideale è misto, soffice e ben drenato, privo di ristagni idrici, mentre le annaffiature sono necessarie solo quando il terreno è completamente asciutto.

Potrebbe interessarti:  Papavero: 10 segreti di questo splendido fiore

fiori garzania

6) Gazania: originaria dell’Africa meridionale, la Gazania è una pianta erbacea e perenne che appartiene alla famiglia delle Asteraceae e comprende circa quaranta specie e numerosi ibridi. A seconda della specie, i fiori a capolino hanno diverse forme e colori che vanno dal giallo al rosa e fino al rosso. È una pianta molto sensibile al freddo, predilige luoghi luminosi e ha bisogno della luce diretta del sole. Il terreno adatto è soffice e ben drenato, un mix di terra, torba e sabbia con l’aggiunta di ciottoli per favorire il drenaggio. Le annaffiature, durante la primavera e l’estate, devono essere giornaliere ed effettuate preferibilmente al mattino presto e quando il terreno è completamente asciutto. La pianta può sopportare anche alcuni giorni di siccità.

fiori estivi come coltivare la gaura lindheimeri

7) Gaura Lindheimeri: pianta erbacea perenne, originaria del Texas e della Louisiana meridionale, la Gaura Lindheimeri ha un’altezza compresa tra i 50 e i 150 cm e un’infiorescenza racemosa con fiori, simili a piccole orchidee, di quattro petali e di colore rosa o bianco. È una pianta facile da coltivare sia in vaso che in campo aperto, ha bisogno di un’esposizione in pieno sole ed è in grado di sopportare molto bene lunghi periodi di siccità. Si adatta a qualsiasi tipo di terreno ma preferisce quelli sciolti e ben drenati perché teme i ristagni idrici. Le annaffiature devono essere regolari ed effettuate quando il suolo è completamente asciutto.

fiori estivi hibiscus

8) Ibisco: l’Hibiscus è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Malvaceae e conta circa 240 specie tra piccoli alberi, arbusti e piante erbacee annuali o perenni. Originario delle zone temperate dell’Asia e particolarmente amato nei paesi del Centro America come le Hawaii, l’Ibisco è ampiamente diffuso anche in Europa, in Nord America, in Australia e Nuova Zelanda, e nelle zone tropicali. La splendida fioritura estiva che regala fiori bianchi, rosa, viola e lilla, ne fa una delle specie più utilizzate come piante ornamentali. L’ibisco è tra i fiori in vaso coltivati sul terrazzo o in giardino più comuni: è conosciuto per le sue proprietà farmacologiche, dall’infusione dei petali secchi dei fiori di ibisco si ottiene il karkadè un infuso noto anche con il nome di tè dell’Abissinia o tè d’ibisco. La pianta ama i climi caldi e le zone ben soleggiate, tuttavia può crescere bene anche in aree a mezz’ombra. Si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno ma l’ideale è un suolo fertile, soffice e ben drenato. L’Ibisco predilige i terreni umidi ma soffre i ristagni idrici quindi è meglio non abbondare con le annaffiature soprattutto se la pianta è già ben sviluppata. Può sopportare periodi di siccità a patto che non siano troppo lunghi.

Potrebbe interessarti:  Il mistero genetico del quadrifoglio: perché è cosi raro trovarlo?

fiori da balcone

9) Rosa: coltivata sia in piena terra che in vaso, la regina dei fiori è utilizzata anche in cucina, medicina, aromaterapia, profumeria e dermatologia. Esistono circa centocinquanta specie di rose e la classificazione ufficiale ne riconosce tre tipi: botaniche, antiche e moderne. Rosse, rosa, gialle, bianche, viola, lilla, blu, nere, corallo, pesca, arancio, verdi o screziate, la gamma di colori è davvero ampia e ad ogni sfumatura si lega un significato diverso che può cambiare anche in base al numero. Profumo intenso e inconfondibile, la rosa ama il clima mite, i luoghi soleggiati, luminosi e ben areati, e il sole diretto per alcune ore della giornata. Il terreno adatto è ben drenato e ricco di sostanze organiche. La pianta sopporta la siccità e il caldo, tuttavia lunghi periodi senz’acqua possono avere effetti negativi sulla fioritura e causare la caduta delle foglie. Durante la stagione più calda meglio irrigare al mattino presto o alla sera tardi, evitando le ore più calde della giornata e solo a terreno completamente asciutto.

fiori estivi come coltivare la gaillardia

10) Gaillardia: è un genere di piante erbacee che, come la margherita, appartiene alla famiglia delle Astraceae. Originaria dell’America settentrionale e particolarmente diffusa nelle zone desertiche, è una pianta resistente che si adatta bene a qualsiasi tipo di clima. I fiori, simili a un girasole e con sfumature di colore che vanno dal giallo al camoscio, dal rosso al marrone, una volta recisi sono piuttosto durevoli. Ama i luoghi luminosi e soleggiati, non teme né la siccità né le temperature rigide, e ha bisogno di ricevere la luce diretta del sole per alcune ore della giornata. Cresce bene in qualsiasi tipo di terreno a patto che sia ben drenato e privo di ristagni idrici. Non ha bisogno di grandi quantità d’acqua, è sufficiente innaffiarla una volta a settimana e a terreno completamente asciutto.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen