foliage 1o luoghi più belli in autunno

Foliage: i 10 luoghi più belli al mondo in autunno

Dall’America al Giappone, in Europa e anche in Italia: è tempo di foliage.

Macchina fotografica alla mano, scarpe comode, alla scoperta delle meraviglie del paesaggio autunnale. Siete pronti?

La temperatura scende, le ore di luce diminuiscono, le giornate si accorciano, e alcune specie di piante cambiano il colore delle foglie, prima di spogliarsi. È l’autunno, il momento in cui il paesaggio si incendia; per molti, la stagione più fotogenica dell’anno. Nella natura un’esplosione di giallo, arancione, rosso: i colori sono così affascinanti che questo evento, detto foliage o più precisamente fall foliage (fogliame autunnale), è in grado ogni anno di attirare turisti e appassionati di tutto il mondo.

Ecco quali sono i 10 luoghi più belli al mondo dove vedere il foliage, perfetti per ammirare e immortalare nei vostri scatti lo spettacolo autunnale, in Italia e nel mondo.

1. Canada

riverwood park vicino a Toronto in canada

Il Canada è il secondo Paese più esteso del mondo, dopo la Russia, grande circa 35 volte l’Italia, eppure ha solo 35 milioni di abitanti (noi italiani siamo 60 milioni!); il resto è natura incontrastata: chilometri e chilometri di boschi in cui regna sovrano l’acero, simbolo per eccellenza del Canada, la cui foglia campeggia al centro della bandiera nazionale. Dell’Ontario e del Québec sono i panorami più famosi al mondo: tra le mete più suggestive per il foliage, il parco di Algonquin, vicino a Toronto, e l’Agawa Canyon, o ancora il Riverwood park, uno splendido parco naturale situato nelle vicinanze della citta di Mississauga, nella parte ovest dell’area metropolitana di Toronto.

2. Stati Uniti

Negli Stati Uniti il fenomeno del foliage è tra i più amati, atteso con ansia come una delle principali attrazioni dell’autunno. Schiere di appassionati (non solo locali) si dirigono verso gli Stati del New England, sulla costa atlantica, soprattutto in Vermont, Maine e anche New Hampshire, dove le White Mountains, che pure hanno il bianco nel nome, si rivestono di colori caldi, divenendo uno dei principali teatri del meraviglioso spettacolo.

Potrebbe interessarti:  Alligatore e coccodrillo americano: caratteristiche, differenze, quando e dove vederli

3. Giappone

foliage giappone in autunno detto anche koyo

Il Paese del Sol Levante non è solo patria dell’hanami, la fioritura dei ciliegi in primavera. Il foliage autunnale, detto koyo, è una tradizione secolare che si traduce in gite e viaggi (detti momijigari) per contemplare i colori infuocati della natura, e in particolare dei momiji, gli aceri. Fra boschi, antichi templi, cascate e laghi, il Giappone offre scorci indimenticabili. Spettacolari i colori vicino a Tokyo – in particolare nella città di Nikko, patrimonio dell’umanità dell’Unesco – e naturalmente a Kyoto in cui il periodo migliore per immortalare i colori autunnali slitta verso novembre-dicembre.

4. Regno Unito

the lakes nella contea di cumbria in inghilterra

La Contea di Cumbria, nel nord-ovest dell’Inghilterra, ospita il Lake District National Park, uno dei più suggestivi paesaggi del Regno Unito, capace di ispirare poeti romantici come Wordsworth e Coleridge. Famoso per le sue montagne e i suoi numerosi specchi d’acqua, è la meta perfetta per escursioni in barca, scalate, camminate nella quiete della natura e soprattutto per gli amanti del foliage: la vista si perde sui contrasti cromatici tra le sfumature autunnali e il verde dei pascoli, mentre a farla da padroni non sono soltanto gli alberi, ma anche gli arbusti, che in autunno punteggiano il panorama di colori dall’ocra al viola.

5. Germania

Neuschwanstein castel in autumn fenomeno del foliage

La Baviera ci stupisce e ci incanta con le sue montagne e i suoi castelli. Tra questi come dimenticare Neuschwanstein, vicino Füssen, un vero castello delle fiabe, capace di far sognare grandi e piccini, fra i più visitati d’Europa. Si trova in posizione scenografica, ai piedi di una montagna, poco distante da un lago, sul ciglio di una gola vertiginosa e immerso nella foresta. L’atmosfera si fa ancora più pittoresca quando alla vegetazione sempreverde si accosta l’affascinante foliage autunnale delle piante caducifoglie.

Potrebbe interessarti:  Cofanetti Smartbox: 10 agriturismi in tutta Italia

6. Trentino

autunno al lago di tovel per ammirare il foliage

Famosa per le sue mele, la Val di Non offre allo sguardo un paesaggio incantevole di boschi, prati, specchi d’acqua, vette e villaggi. E in autunno si trasforma in una vera e propria tavolozza di colori: alle piante che crescono spontanee si uniscono gli innumerevoli alberi da frutto, di solito verdi tutto l’anno, ma le cui varietà più antiche e selvatiche da ottobre si tingono di oro, arancio e marrone. Da non perdere il lago di Tovel, gioiello naturalistico del Parco naturale Adamello-Brenta, nelle cui acque sorprendentemente limpide si riflettono le Dolomiti e i boschi di abeti e larici.

7. Valle d’Aosta

fenomeno del foliage in valle d'aosta

Courmayeur, Val Vény e Val Ferret accolgono gli appassionati di montagna anche prima che scocchi l’ora degli sci, invitando ad armarsi di macchina fotografica e scarpe da trekking. Prima che cada la neve, infatti, la vallata si concede un’altra stagione di bellezza, luogo ideale per ammirare i meravigliosi scenari delle montagne valdostane in autunno. Camminare nei boschi della Valle d’Aosta in autunno è un’esperienza mozzafiato. Stupendo il gioco dei contrasti fra il giallo dei larici e il verde delle conifere, con i tocchi di rosso, arancio e bronzo delle latifoglie. Il tutto reso ancora più suggestivo dalla maestosa presenza del Monte Bianco e dalle sfumature dei suoi ghiacciai.

8. Toscana

parco toscana durante il foliage in autunno

© Foto di A.Ruini

Il Parco nazionale delle Foreste casentinesi è un luogo di boschi millenari dove l’autunno è una stagione davvero speciale: non solo per i funghi, non solo per le castagne, ma soprattutto per i suoi alberi, che si accendono di colori. Sull’Appennino Tosco-Romagnolo, cerniera tra l’area europea continentale e quella mediterranea, presenta grande biodiversità, un’associazione di specie forestali unica, il cui foliage mostra ogni anno una varietà di sfumature irripetibile. Non per niente viene considerata una delle foreste più variopinte del nostro Paese. La cima del Monte Penna è il luogo migliore per osservare questo prodigio.

Potrebbe interessarti:  Gite in Lombardia: 10 mete per una gita estiva fuori porta

9. Umbria

Vigneti di Montefalco in autunno con il fenomeno del foliage

© Foto di Massimiliano Cricco

Non bisogna per forza arrivare fino alla Valle della Loira per ammirare il foliage delle vigne in autunno. Basta visitare il cuore “rosso” dell’Umbria, passeggiare nella terra del Sagrantino intorno a Montefalco, fra colline lungo cui si dipanano distese di foglie cremisi. Tra novembre e dicembre, la magia di ettari ed ettari di filari che colorano i pendii in onde sinuose: uno spettacolo paesaggistico imperdibile, soprattutto se condividete la passione per il buon vino.

10. Calabria

autunno in calabria parco della sila

Finita l’estate, il Parco nazionale della Sila, nel cuore della Calabria, si prepara a una “seconda primavera”: il gran bosco d’Italia, casa del famoso lupo e dei Giganti di Fallistro (imponenti pini larici ultrasecolari), nella stagione autunnale si trasforma in una vivace macchia di colori, toni e sfumature: un panorama senza eguali, capace di incantare chiunque lo guardi. Grazie alle vaste faggete, ma anche a castagni, aceri, pioppi, faggi, ontani, platani, e moltissimi altri, sulla Sila il foliage si manifesta in tutto il suo splendore.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen