frutta di stagione di gennaio arance

La frutta di stagione di gennaio: proprietà e ricette

In inverno arance e pere sono due alimenti che non possono mancare sulle nostre tavole e sono la frutta di stagione di gennaio che si conserva più a lungo.

La frutta di stagione di gennaio ci aiuta a depurarci dalle grandi abbuffate natalizie e a introdurre quotidianamente nel nostro organismo le vitamine e i sali minerali che ci servono per cominciare bene il nuovo anno

In questo periodo dell’anno dobbiamo avere in casa alimenti freschi e facili da consumare, che possiamo tenere a tavola a lungo senza problemi, come la frutta di stagione di gennaio. Arance e pere sono ideali per fresche spremute e per uno spuntino veloce e salutare, da portare con noi al lavoro o da dare ai nostri figli.

Arance

Frutta di stagione di febbraio - Arancia

Proprietà del frutto
Frutto invernale per eccellenza, ricca di vitamina C, l’arancia è poco calorica (34 calorie per 100 grammi), scarsa di zuccheri e ricchissima di acqua e minerali.

Varietà
Numerose le varietà: tarocco (pregiata), moro (rosse, ideali per spremute), sanguinello (più piccole), bionde (navel, valencia ecc.).

Conservazione
Facendo attenzione a non ammassare le arance una sull’altra, si conservano, in luogo fresco, per circa una settimana.
Al momento della scelta, meglio comprare quelle che risultano essere più pesanti, con scorza sottile, lucida e aderente alla polpa.

Ricette o curiosità in cucina
Impiegata spesso per fare le spremute, rimedio ancestrale contro influenza e raffreddore che dilagano in questo periodo, l’arancia può essere anche mangiata a spicchi oppure usata per preparare dolci, marmellate, ma anche come ingrediente di molte ricette salate.
Il succo può essere usato per sgrassare o condire la carne di maiale, di volatili e pesce (al posto del limone) e per ricette agrodolci come la famosa anatra all’arancia.
Si preparano, inoltre, i canditi, utilizzando l’intero frutto o soltanto la scorza; quest’ultima è anche impiegata per liquori e amari, da distillare anche artigianalmente.
In Sicilia, dove sono largamente coltivate, sono diffusissime nella cucina locale, a esempio per la semplice e gustosa insalata di finocchi e arance, cipolle rosse e olive nere.

Potrebbe interessarti:  Dovunque tu vada, ci sei già. Guida alla meditazione

Usi alternativi
Delle arance non si butta via niente: mettendo nel forno a 180° le bucce, si ottiene un forno profumato e pulito. Frizionando invece il viso con del succo prima di andare a dormire, si avrà una pelle più liscia e un colorito più roseo, contrastando l’insorgere di rughe.

Pere
Frutta di stagione di febbraio - Pere

Proprietà del frutto
Anche se ad alto contenuto di fruttosio, minerali e vitamine, contengono poche calorie (30-35 calorie per 100 grammi) e sono ricche di fibre.

Varietà
Le varietà di pere sul mercato sono numerose e abbastanza diverse tra loro.
C’è la abate, dalla buccia verdognola, la forma allungata e la polpa compatta; la coscia, più piccola e succosa; la williams, medio grossa e dalla scorza giallognola che tende al rosato; o ancora la guyot, la kaiser, la decana… Insomma, ce n’è per tutti i gusti!

Conservazione
Per la conservazione si consiglia di riporle in un sacchetto di carta per alimenti, a temperatura ambiente, oppure, per farle maturare più lentamente, in frigorifero.
Le pere più buone da acquistare sono quelle dalla buccia liscia e senza grinze, prive di ammaccature e dal profumo aromatico. Tuttavia, se si acquistano quelle più mature – che solitamente costano meno, ed evitando così che finiscano al macero alimentare in pochi giorni – se ne possono fare gustose marmellate, da consumare a colazione o per rigeneranti merende invernali.

Ricette o curiosità in cucina
Le pere sono dolci al sapore, da sempre infatti uno dei frutti prediletti per farne dolci (cioccolato e pere sono una deliziosa accoppiata), succhi di frutta e centrifugati. E come consiglia il contadino, sono ottime se abbinate ai formaggi, meglio se stagionati e dal sapore deciso.

Potrebbe interessarti:  Calendario di frutta e verdura di stagione mese per mese

Usi alternativi
Sono amiche dell’intestino, ne normalizzano infatti le funzioni.
Aumentano le difese immunitarie e grazie al potassio sono indicate per una dieta povera di sale.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen