Frutta e verdura di maggio: mangiare di stagione non è mai stato così gustoso!

Frutta e verdura di maggio: mangiare di stagione non è mai stato così gustoso!

Albicocche, ciliegie, e fragole, ma anche ravanelli, spinaci e fave: questi sono solo alcuni dei coloratissimi e profumatissimi frutti ed ortaggi di stagione a maggio. Scopriamo quali sono le loro preziose proprietà e come utilizzarli in gustosissime ricette.

Coloratissimi, rinfrescanti e ricchi di preziose proprietà nutrizionali: a maggio la natura è nel pieno del suo splendore e ci offre alcuni dei suoi frutti più dolci e deliziosi. Tra la frutta e verdura di maggio troviamo infatti alimenti super idratanti e ricchi di preziosi antiossidanti, in grado di preparare il nostro corpo all’imminente stagione calda.

Scopriamo quali sono i frutti e gli ortaggi da mettere nel carrello della spesa a maggio, e come utilizzarli per realizzare deliziose ricette per tutta la famiglia. Ma prima, perché è così importante seguire la stagionalità di frutta e verdura?

Scegliere frutta e verdura di stagione per la nostra salute e per l’ambiente!

Frutta e verdura sono alla base della piramide alimentare di qualsiasi dieta sana ed equilibrata, ed è dunque molto importante prestare attenzione a quali prodotti mettiamo nel nostro carrello. Infatti, siamo ormai così abituati a trovare sempre qualsiasi varietà di frutta e verdura sugli scaffali del supermercato, che spesso è difficile capire quali siano i prodotti effettivamente di stagione in un determinato periodo.

Questo è davvero un gran peccato, perché scegliere frutta e verdura di stagione garantisce non solo maggior gusto, freschezza e qualità del prodotto (poiché queste vengono raccolte a maturazione già avvenuta), ma fa anche del bene all’ambiente, poiché gli ortaggi non devono attraversare migliaia di chilometri per arrivare sulle nostre tavole.

Infatti, secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’università di Sydney e pubblicato sul magazine Nature Food, il trasporto dei prodotti alimentari su lunghe distanze costituirebbe, da solo, quasi un quinto delle emissioni totali di anidride carbonica del sistema agroalimentare. Emissioni che sono dunque addirittura superiori a quelle legate alla coltivazione dei prodotti stessi. Acquistare, quando possibile, frutta e verdura di stagione è quindi il modo migliore per eliminare alla radice gran parte di questi sprechi!

È altresì un ottimo modo di preservare ed onorare la biodiversità naturale, di rispettare i ritmi della natura, e di variare tra la moltitudine di prodotti che vengono coltivati nel nostro Paese nelle diverse stagioni dell’anno, supportando così i piccoli produttori locali. Inoltre, ci consente di avere una dieta più ricca ed equilibrata.

Potrebbe interessarti:  Calendario di frutta e verdura di stagione mese per mese

Senza contare che i prodotti di stagione richiedono generalmente l’utilizzo di un minor quantitativo di pesticidi e fertilizzanti chimici, e sono dunque anche più sicuri per la nostra stessa salute. L’ideale sarebbe optare per quelli prodotti da agricoltura locale, a km-zero e, se possibile, imballati in packaging sostenibili, biodegradabili e/o plastic-free.

Ultimo e non meno importante, anche il nostro portafoglio ne gioverà, poiché i costi di trasporto, conservazione e produzione in serra vengono tagliati nei prodotti di stagione, che crescono, maturano e vengono raccolti nel loro periodo di crescita naturale.

Insomma, c’è tutto da guadagnare nel seguire la stagionalità dei prodotti ortofrutticoli! Ma qual è la frutta e verdura di stagione a maggio?

La frutta di maggio: rinfrescante e dolcissima

La frutta di stagione a maggio è particolarmente amata sia da grandi che da piccini, per via dei suoi colori vivaci, del suo profumo invitante e, non da ultimo, della sua impareggiabile dolcezza. Inoltre, la frutta di maggio è anche particolarmente ricca di acqua, vitamine e sali minerali, sostanze che aiutano il nostro corpo a prepararsi al meglio all’imminente stagione calda e ad eliminare naturalmente scorie e tossine.

Tra i banchi dei mercati possiamo dunque cominciare a trovare ciliegie (ricche di vitamina C e A, calcio, potassio, magnesio, e dei preziosissimi flavonoidi, sostanze antiossidanti in grado di lottare contro lo stress ossidativo causato dai radicali liberi), fragole, fragoline di bosco e lamponi (anch’essi ricchissime di vitamina C, e dalle spiccate proprietà antinfiammatorie e detossificanti), assieme alle prime, succosissime pesche ed albicocche (frutti super idratanti e ricchi di vitamina A, in grado di promuovere il naturale rinnovamento delle cellule e favorire la produzione di melanina, fondamentale per ottenere un’abbronzatura dorata e uniforme), e ai dolcissimi meloni (soprattutto nelle zone più calde e temperate della Penisola).

Accanto a questi frutti così zuccherini fanno capolino anche alcuni agrumi, quali limoni, cedri e pompelmi, frutti ricchissimi di vitamina C e potassio, noti per le loro proprietà rinvigorenti e digestive. Infine, se siamo fortunati, possiamo ancora trovare le ultime mele e pere della stagione invernale da poco conclusa. Insomma, a maggio mangiare di stagione non è mai stato così gustoso!

Qui una lista della frutta di stagione da mettere nel carrello durante il mese di maggio:

  • Albicocche
  • Amarene
  • Cedro
  • Ciliegie
  • Fragole
  • Fragoline di bosco
  • Kiwi
  • Lamponi
  • Limoni
  • Mele
  • Nespole
  • Pompelmo
  • Pere
  • Pesche

Le verdure di stagione a maggio

Maggio è il mese dei primi legumi freschi, quali fave e piselli, entrambi ricchissimi di proteine vegetali e ferro, ma anche delle tanto amate verdure primaverili, tra cui possiamo citare asparagi (una vera e propria miniera di sostanze detossificanti e diuretiche, che li rendono ottimi per depurare il nostro organismo dagli eccessi invernali), carciofi (consigliati per tenere sotto controllo colesterolo e ipertensione, ma anche per stimolare i normali processi di detossificazione del fegato e di aiutare la digestione, grazie alla presenza della cinarina), ravanelli e rucola (entrambe validissime fonti di vitamina C e B, ed acido folico) e, infine, i versatili spinaci e agretti, utilizzati nella preparazione di molteplici ricette primaverili.

Potrebbe interessarti:  Frutta e verdura di stagione a settembre: l'autunno è alle porte!

Con un po’ di fortuna, possiamo trovare anche i primi pomodori dell’anno degni di questo nome, ricchissimi di licopene, vitamina C, fosforo e vitamina K, in grado di promuovere la salute delle nostre ossa e di proteggere la vista. Inoltre, in alcuni mercati sono ancora in vendita le ultime verdure invernali, quali cavolfiore, cavolini di Bruxelles, broccoli e cavolo cappuccio.

Qui una lista completa delle verdure di stagione a maggio:

  • Asparagi
  • Biete
  • Broccoli
  • Carciofi
  • Catalogna
  • Cavolfiori
  • Cavolo verza e cappuccio
  • Ceci
  • Cicoria
  • Fagiolini
  • Fave
  • Finocchi
  • Indivia
  • Patate novelle
  • Piselli
  • Pomodori
  • Porri
  • Rape e rapanelli
  • Rucola
  • Sedano e sedano rapa
  • Spinaci
  • Taccole
  • Valeriana
  • Zucchine e fiori di zucchina

Le erbe di stagione a maggio

Facili da coltivare, economiche, ricche di proprietà benefiche e, soprattutto, profumatissime, le erbe aromatiche sono un prezioso alleato in cucina, in grado di dare una nuova veste anche ai piatti più semplici. Fortunatamente, maggio è uno dei mesi più adatti a coltivare e raccogliere alcune delle erbe aromatiche più saporite e versatili, che daranno un tocco speciale alle nostre ricette primaverili.

Tra le erbe di stagione a maggio possiamo infatti trovare:

  • Basilico (un’erba con comprovate proprietà antispasmodiche, antinfiammatorie e digestive);
  • Coriandolo (noto per le sue proprietà antispasmodiche e carminative, aiuta a ridurre il gonfiore e a stimolare la digestione);
  • Crescione (una vera e propria miniera di vitamine e minerali, tra cui possiamo trovare vitamina C, B2, ed E, nonché ferro, fosforo, manganese, zinco, rame, iodio e calcio);
  • Erba cipollina (un vero e proprio toccasana per il cuore e l’apparato digestivo, in quanto stimola la produzione dei succhi gastrici, promuovendo il senso di fame);
  • Maggiorana (ricca di potassio e magnesio, minerali essenziali per la salute ormonale, la regolazione della pressione sanguigna ed il corretto funzionamento dell’apparato muscolo-scheletrico);
  • Menta (una grande alleata per chi soffre di disturbi gastrointestinali e digestivi, in quanto il mentolo in essa contenuto favorisce la formazione degli acidi gastrici e l’eliminazione dei gas intestinali);
  • Prezzemolo (ricco di vitamine, sali minerali e potassio, il prezzemolo è un ottimo regolatore delle funzioni gastrointestinali ed ha proprietà diuretiche e depurative. È inoltre ricco di vitamina K, fondamentale per il mantenimento di un buon livello di densità ossea, e vitamina C);
  • Rosmarino (un’erba con notevoli proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie, antiossidanti e neuroprotettive, amato sia in ricette dolci che salate);
  • Salvia (una pianta aromatica con spiccate proprietà antifungine e antimicrobiche, ricca di fitoestrogeni, utili nel contrastare i sintomi tipici della menopausa);
  • Santoreggia (apprezzata per le sue proprietà antisettiche, antiasmatiche, diuretiche e afrodisiache).
  • Timo (conosciuto per le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie e antimicrobiche, il timo è fenomenale nel trattare acne e macchie della pelle, nonché a velocizzare il processo di guarigione di tagli, ferite e botte).
Potrebbe interessarti:  La verdura di stagione di agosto: usi e proprietà

Ricette di stagione maggio: alcune idee per consumare la frutta e verdura di maggio

Abbiamo visto quali sono i prodotti ortofrutticoli da mettere nel carrello a maggio. Ma come possiamo portarli sulla nostra tavola? Ecco alcuni spunti ed idee per creare, rispettivamente, un pranzo, una cena, una merenda ed una colazione, tutte completamente vegetali e  contenenti un adeguato quantitativo di micro e macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi buoni), che ci permetteranno di consumare al meglio questi doni della natura.

Partiamo con una colazione bilanciata ed energizzante, composta da un porridge realizzato con fiocchi di avena e di latte di avena (o di soia), arricchito a freddo con ciliegie denocciolate e scaglie di cioccolato fondente.

Per pranzo, un cremoso risotto di asparagi, mantecato con burro di frutta secca (quello di nocciola è ottimo) e decorato con maggiorana fresca, accompagnato da un’insalata di spinaci, fave e pompelmo, condita con sale, olio ed aceto balsamico.

Come spuntino, una macedonia di frutta primaverile a scelta (noi consigliamo mele, fragole, kiwi e melone), “condita” con succo di limone, e servita con alcune cucchiaiate di yogurt greco (anche vegetale), ricco di proteine e povero di grassi saturi, ed una manciata di mandorle a scaglie (un’ottima fonte di calcio, omega 3 e proteine vegetali).

A cena, una gustosa frittata a base di farina di ceci, arricchita con agretti e patate novelle, e accompagnata da un contorno di cuori di carciofi cotti in padella con prezzemolo, aglio ed olio. Per finire il pasto in bellezza, cosa c’è di meglio che una bella coppa di fragole fresche arricchite con qualche ricciolo di panna e delle foglioline di menta fresca spezzettata sul momento?

In conclusione, scegliere frutta e verdura di stagione non è soltanto il modo più sostenibile e salutare di nutrirci, ma – con le giuste accortezze – è anche davvero molto semplice. Ogni mese, prima di fare la spesa, ricordiamoci quindi di controllare quali sono i prodotti di stagione, e privilegiamo il loro consumo!

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen