garda by bike pista ciclabile più spettacolare d'Europa

Garda by bike: la pista ciclabile più spettacolare d’Europa

Garda by bike, un’anello di 140 chilometri di pista ciclabile che circonda uno dei panorami più spettacolari d’Europa.

Il lago di Garda e i suoi suggestivi paesaggi faranno da cornice alla Garda by Bike, che in alcuni tratti arriverà a sfiorare l’acqua regalando emozioni uniche agli amanti della bicicletta di tutte le età e nazionalità.

Il nuovissimo progetto da poco presentato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in accordo con tre Regioni (Regione Lombardia, Provincia autonoma di Trento e Regione Veneto) è stato appena approvato e sarà pronto entro il 2021.

L’anello ciclabile permetterà ai cicloturisti  di percorrere tratti oggi dismessi, come vecchie gallerie e strade abbandonate, e sarà accessibile a tutti, dai ciclisti più esperti a quelli meno preparati, regalando a tutti grandi emozioni a contatto con la natura. Il percorso della Garda by Bike attraverserà Sirmione, Lonato del Garda, Manerba del Garda, Gargnano, Tignale arrivando fino a Limone sul Garda e avrà diversi livelli di difficoltà. Il tratto più impegnativo sarà quello tra Gargnano e Limone sul Garda dove le pendenze aumentano, salendo sui monti della Valvestino, ma per chi non vuole o non può percorrere quel tratto di pista ciclabile, ci saranno a disposizione mezzi mezzi alternativi, come i battelli, che permetteranno a tutti di completare il percorso.

Garda by Bike è la pista ciclabile più spettacolare d'Europa

Il cicloturismo è un ramo del turismo sostenibile in continua crescita ed espansione che muove ogni anno in Europa circa 10 milioni di persone. Andare in bicicletta offre tutto il tempo per ammirare i paesaggi, conoscere il territorio che si sta attraversando, fermarsi a parlare con le persone del luogo e conoscerne la cultura e le storie. Andare in bici fa bene anche all’ambiente: la bicicletta è un mezzo di trasporto ecologico, salutare e che, a differenza dell’automobile o dell’aereo, non incide sull’inquinamento ambientale.

Potrebbe interessarti:  Bamboo Bike: la bicicletta ecosostenibile e solidale

Inoltre, secondo i dati dell’Enit (Ente Nazionale del Turismo) il ritorno economico del settore del cicloturismo in Italia ha una potenzialità di 3,2 miliardi di euro di fatturato all’anno. Sono circa 450 mila i cicloturisti che hanno scelto l’Italia come meta per le loro vacanze tra il 2013 e il 2014 e sono soprattutto stranieri. Il cicloturismo dunque è anche una forma di turismo sostenibile in grado di ridare nuova linfa all’economia del luogo senza stravolgerne l’identità e valorizzando l’ambiente e la natura.

Il lago di Garda è uno dei luoghi più visitati dai turisti stranieri e Italiani, sempre più attenti alle tematiche ambientali, che presto con il Garda by Bike avranno un’occasione in più per soggiornare in queste zone.

Un’obiettivo importante del progetto è anche quello di ridurre le emissioni di  Co2 nella zona grazie al congiungimento diretto di 19 comuni. L’auspicio è che tutti i residenti, non solo i vacanzieri, scelgano la bicicletta come mezzo di trasporto per spostarsi da un comune all’altro, per andare al lavoro o per una gita in giornata, per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e allo sviluppo della mobilità sostenibile.

 

 

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen