Ghiaccioli fatti in casa con la frutta di stagione

Ghiaccioli fatti in casa con la frutta di stagione

L’estate è la stagione più calda: un modo per dare refrigerio e ristoro al nostro corpo è quello di mangiare un bel ghiacciolo fatto in casa.

Possiamo preparare i ghiaccioli fatti  in casa in maniera molto semplice e veloce, con la frutta di stagione, per goderci un momento di relax dall’afa e gustarci uno snack, una merenda o un dessert molto delizioso.

Ce n’è per ogni gusto, sono naturali al 100% e privi di coloranti e conservanti. Dissetanti, genuini, leggeri e freschi, sono l’ideale anche per i bambini: un modo simpatico per far mangiare loro la frutta, con il suo prezioso carico di vitamine, e per reidratarsi nelle giornate in cui si suda molto. Un’alternativa sana ed economica ai gelati confezionati, perlopiù contenenti ingredienti “pesanti” come la panna o così dolci da fare venire ancora più sete.

Veloci e facili da preparare

Pochi e semplici ingredienti: acqua e frutta. Come dolcificante, nel caso, oltre allo zucchero, si possono utilizzare sciroppo d’acero o malto di riso: ma se ne può benissimo fare a meno, soprattutto in caso di frutta matura. Per la preparazione ci vuole pochissimo tempo, più qualche ora necessaria per il congelamento in freezer.

Basta avere a disposizione delle formine o degli stampi appositi, nei negozi se ne trovano di ogni forma e colore e degli stecchini o delle palette a uso alimentare di legno o di plastica (controllando che non contengano PVC né BPA). Se volete evitare macchie e sbrodolamenti, potete optare per stampi a sviluppo verticale, tipo il Calippo per intenderci, come quelli iNeibo acquistabili su Amazon.

stampi ghiaccioli fatti in casa

Di seguito, alcuni accorgimenti preliminari che valgono sempre:

1) riempite gli stampi fino a circa un centimetro dal bordo, in quanto ghiacciando il composto aumenterà di volume;

2) lo stecchino va inserito all’interno del ghiacciolo quando non si è ancora solidificato (dopo un’ora circa da quando è stato messo in freezer);

3) per estrarre più comodamente i ghiaccioli dagli stampini si possono tenere brevemente sotto l’acqua calda.

Poi naturalmente sta alla fantasia e alla creatività di ognuno preparare varianti più o meno estrose: per esempio non frullando del tutto la frutta, durante il congelamento si formerà un ghiacciolo con consistenza e gradi di dolcezza differenti.

ghiaccioli fatti in casa con frutta fresca

Vediamo insieme qualche ricetta:

1) Ghiacciolo al limone

Ricco di vitamine, digestivo e dissetante, il limone è l’ingrediente base per il ghiacciolo ed è tra i più diffusi. Si può procedere in più modi, vediamone alcuni:

  • dopo aver spremuto il limone fresco e maturo, meglio se proveniente da agricoltura biologica, e aver eliminato accuratamente tutti i semini, diluitene il succo in 40 cl d’acqua, aggiungete il dolcificante che preferite (il limone è il frutto più aspro, quindi quello per cui una sostanza zuccherina è consigliata) versare il tutto negli stampini e mettere in freezer per 6 ore.
  • una seconda modalità di preparazione è far bollire per 3 minuti 450 cl di acqua e 100 gr di zucchero; poi spremere un limone e, dopo aver filtrato il succo con un colino, versarlo nello sciroppo una volta che si sarà raffreddato. Mescolare bene per ottenere un composto uniforme (si può aggiungere anche un bicchierino di limoncello, per gli adulti), mettere negli stampini e lasciare in freezer per 6 ore.
  • una variante più golosa può essere fatta sostituendo lo stecchino di legno o il bastoncino di plastica con uno di liquirizia, sempre da inserire nel ghiacciolo quando si sarà un po’ solidificato. Deliziosi saranno i ghiaccioli aggiungendovi pezzi di albicocche, fragole, frutti di bosco o pesche oppure fichi freschi tagliati a rondelle la cui dolcezza farà da contrasto al sapore acidulo del limone. Oppure si otterrà un gusto più corposo ma anche delicato aggiungendo la scorza di limone grattugiata.
Potrebbe interessarti:  Animali brutti e strani: 10 più brutti al mondo che sono a rischio estinzione

2) Ghiacciolo alla banana

Ricca di potassio e magnesio, di antiossidanti e vitamina B, la banana è molto calorica, ed è quindi indicata per uno spuntino nutriente e saziante; di solito poi i ghiaccioli alla banana piacciono moltissimo anche ai bambini. In estate, per evitare che deperisca troppo velocemente si può conservare – lontano dalle mele che ne accelerano la maturazione – in frigorifero, che a differenza di quello che si crede non ne altera, né rovina il sapore.

Per preparare il ghiacciolo alla banana, frullate due banane e mezzo bicchiere di succo di limone, aggiungendo acqua a piacere per ottenere la consistenza desiderata. Ottimi abbinamenti sono fragole e kiwi, che si possono aggiungere a seconda dei gusti. Trasferite il composto negli stampi e lasciare congelare in freezer per 6 ore.

3) Ghiacciolo alle fragole

Dolci e dal profumo allettante, le fragole sono ricche di antiossidanti, calcio, ferro, magnesio, oltre che fibre ed enzimi in grado di attivare il metabolismo. Sono poco caloriche (30 cal ogni 100 g di prodotto) e molto idratanti (contengono circa il 90% di acqua). Inoltre la serotonina migliora il nostro umore, l’acido folico aiuta la nostra memoria: nei periodi di stress, una vera panacea. Abbiate l’accortezza di consumarle nel giro di qualche giorno perché non durano moltissimo, anche in frigorifero, e di lavarle soltanto appena prima di portarle in tavola o usarle.

ghiaccioli fatti in casa alla frutta

La preparazione del ghiacciolo alla fragola è molto semplice:

  • Mettete in un pentolino sul fuoco 100 ml di acqua e 40 g di zucchero, finché quest’ultimo si sarà completamente sciolto. Togliete dal fornello e fate raffreddare. Dopo aver lavato accuratamente 100 g di fragole, frullatele con il miniprimer e aggiungetele allo sciroppo che avete fatto, insieme al succo di mezzo limone. Come decorazione si possono aggiungere pezzettini di fragola o delle fragoline di bosco, oppure delle prugne quando le fragole non sono mature e conservano un sapore acidulo. Filtrate la purea ricavata attraverso un colino per eliminare i semi e versate negli appositi stampini, che devono stare in freezer almeno 6 ore.
Potrebbe interessarti:  Earth Day: prendiamoci cura del nostro Pianeta

4) Ghiacciolo al kiwi e alla mela

ghiacciolo al kiwi e alla mela

Per un ghiacciolo tutto verde, possiamo usare kiwi e mela, con il loro ricco carico di vitamina C (nel kiwi ce n’è più che nelle arance), acido folico, pectina (che diminuisce l’assorbimento dei grassi nel sangue), proteine (il kiwi è indicato per la cura dell’anemia). Si tratta poi di due frutti di cui l’Italia è uno dei maggiori produttori mondiali: quindi un aiuto concreto ai coltivatori di casa nostra e la possibilità di trovarli a chilometro zero. E che si conservano molto a lungo, soprattutto in frigorifero.

Per la preparazione del ghiacciolo: sbucciate 3 mele verdi e 4 kiwi, frullateli, aggiungete 4 cucchiai di zucchero e 600 ml di acqua. Amalgamate il tutto, versate negli stampini e dopo 6 ore di freezer, si possono estrarre e servire i ghiaccioli.

5) Ghiacciolo all’anguria

ghiaccioli all'anguria fatti in casa

Ricchissima d’acqua (92%) e poco calorica (15 cal per 100 g di prodotto), l’anguria è l’ideale per preparare in pochissimo tempo un ghiacciolo senza l’aggiunta di altri ingredienti, la soluzione ideale nelle calde giornate estive per dissetarsi e reintegrare i sali minerali perduti con la sudorazione, nonché per proteggere la pelle dai rischi legati a una prolungata esposizione ai raggi solari. Nel sceglierla, al momento dell’acquisto accertarsi che il picciolo non sia secco, mentre chiazze gialle o striature sulla buccia sono segno inequivocabile che il frutto è maturo.

Il procedimento è facile e veloce:

  • tagliate a pezzi 400 g di anguria, eliminando tutti i semini;
  • frullate e versate negli stampini.
  • Dopo 6 ore di freezer, i ghiaccioli sono pronti.

6) Ghiacciolo alla pesca

ghiaccioli alla pesca fatti in casa

Dal gusto vellutato e presenti in moltissime varietà, le pesche sono ricche di vitamina A e antiossidanti che fanno bene alla nostra pelle, hanno proprietà diuretiche e depurative e sono ricche di sali minerali: sono quindi l’ideale per l’estate. Il fatto che saziano molto e sono poco caloriche (39 cal per 100 g) le rendono un cibo particolarmente indicato per chi vuole perdere peso.

Potrebbe interessarti:  Un lampione portatile ad energia solare illumina le notti africane

Ecco la preparazione del ghiacciolo alla pesca:

  • Lavate, sbucciate e togliete il nocciolo alle pesche; tagliatele a pezzetti e mettetele nel frullatore con 1 dl di acqua. Passate il succo ottenuto in un colino. Portate a bollitura in un pentolino 2 dl di acqua e zucchero – o fruttosio – fino a ottenere una consistenza simile a quella di uno sciroppo. Mischiate i due contenuti, amalgamate e lasciate raffreddare. Versate il composto negli stampi e trasferiteli nel freezer. Dopo 6 ore, potete servire i ghiaccioli.

7) Ghiacciolo al melone

ghiacciolo al melone fatto in casa

Altro frutto estivo per eccellenza è il melone, con la sua polpa dolce e succosa, dissetante e ricco di acqua (95%), quindi diuretico, depurativo e di aiuto alle funzioni renali. Contiene anche vitamine, calcio, ferro e fosforo, ed è privo di grassi saturi oltre a essere poco calorico (35 cal ogni 100 gr). Il suo consumo favorisce la produzione di melanina facendoci abbronzare e proteggendo la nostra pelle dai raggi del sole. Per sceglierlo maturo, bisogna sentire se profuma e sentire un suono sordo se lo si batte sulla buccia; il picciolo deve essere tenero e staccarsi facilmente; la buccia deve essere senza crepe, assolutamente non molle e priva di macchie scure.

Per preparare il ghiacciolo al melone occorre:

  • preparare lo sciroppo, unendo 90 g di zucchero e 200 ml di acqua in un pentolino e scaldare a fuoco lento per qualche minuto, poi coprire e lasciare raffreddare. Unire lo sciroppo al succo e alla scorza di lime finemente tritata e mescolare bene il composto. Aggiungere poi 350 g di melone tagliato a pezzi e frullare il tutto. Mettere negli stampini e lasciare in freezer per 6 ore.

 

Infine, possiamo preparare dei ghiaccioli fatti in casa multicolore con più varietà di frutta.
Ecco una gustosa ricetta da scoprire in questo video:

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen