ghirlande di natale idee fai da te

Ghirlande di natale fai da te: 10 metodi per realizzarne una

Ghirlande di natale: storia di un addobbo antico e misterioso

Le ghirlande di natale sono disponibili in commercio in varie misure, colori e materiali, tuttavia realizzare decorazioni fai da te per l’albero di Natale e la casa è di certo più divertente e nella nostra guida trovate dieci idee semplici per creare ghirlande originali.

Frutta, fiori, bacche, spezie e tessuti di ogni genere: le ghirlande di natale fai da te sono perfette come centrotavola o per decorare le porte d’ingresso di ogni casa.

L’albero di Natale e il presepe sono elementi tipici della tradizione natalizia italiana che negli ultimi anni ha aggiunto ai piccoli, grandi e colorati addobbi che rallegrano le case di migliaia di famiglie, una decorazione tipica dei paesi del Nord Europa: le ghirlande di natale.

Di carta, in feltro o stoffa, realizzate con materiali di recupero, foglie, ghiande, bacche, acquistate in uno dei numerosi store fisici specializzati in articoli natalizi o create con le tecniche del fai da te, le ghirlande di natale si sono guadagnate il primo posto tra gli ornamenti più belli e versatili per celebrare il periodo più magico dell’anno.

La decorazione di forma circolare può essere infatti utilizzata per addobbare la porta d’ingresso del nostro appartamento o per abbellire camini e finestre. Se posizionata sul tavolo della sala da pranzo, la ghirlanda diventa anche un bellissimo centro tavola illuminato da candele color oro, rosso o argento, le nuance tipiche delle feste natalizie.

Le origini delle ghirlande di natale si perdono nella notte dei tempi e la struttura tondeggiante richiama alla mente l’immagine della corona, un simbolo ricorrente sia nelle culture pagane che in quella cristiana. L’uso di corone realizzate con foglie e fiori era comune tra i druidi della Germania e delle isole Britanniche ma anche tra i greci che cingevano il capo degli atleti vincitori dei Giochi olimpici con corone d’alloro, omaggio al dio Apollo.

Per gli antichi Romani invece le ghirlande erano un segno di vittoria da appendere alle porte delle abitazioni, un simbolo della posizione occupata all’interno della società e un omaggio a Saturno, dio dell’agricoltura, durante le antiche festività conosciute con il nome di Saturnali. Con l’avvento del cristianesimo il significato della ghirlanda cambiò e la corona fu associata sia alla nascita di Gesù, il re tanto atteso dal popolo ebraico, che alla morte di Cristo con riferimento alla corona di spine posta sul suo capo.

A partire dai primi anni del 1800 nei paesi di cultura anglosassone e germanica cominciò a diffondersi l’usanza della Corona dell’Avvento, un oggetto che con il passare degli anni è diventato l’espressione del folclore inglese e tedesco. Si tratta di una ghirlanda realizzata con rami di piante sempreverdi, generalmente conifere, al cui interno sono inserite quattro o cinque candele.

Nata da un’idea del pastore protestane Johann Hinrich Wichern, la forma rotonda della Corona dell’Avvento è la rappresentazione dell’eternità e quindi di Dio. Il cerchio, che non ha né inizio né fine, simboleggia la perfezione e l’unione, i rami verdi sono sinonimo di speranza e le candele (quattro e accese ciascuna in una domenica di Avvento mentre l’eventuale quinta a Natale) rappresentano la salvezza portata da Gesù, la luce del bene che vince sulle tenebre del male. La corona può essere impreziosita anche da nastri di colore rosso che stanno a simboleggiare l’amore di Cristo verso l’uomo.

Le ghirlande di natale regalano un’atmosfera affascinante e romantica all’ambiente e se volete realizzare una decorazione fai da te capace di regalare un tocco di originalità alla vostra casa con le nostre dieci idee creare la ghirlanda perfetta per voi sarà facile e divertente.

ghirlande di natale quali sono le origini

Ghirlande di natale: dieci idee per creare la tua ghirlanda fai da te

Una leggenda a metà tra sacro e profano racconta che le ghirlande di natale sono nate tanto tempo fa, in occasione della Vigilia di Natale. Protagonista della storia è una mamma che decise di addobbare la sua casa e mentre la donna puliva e ordinava l’abitazione, i ragnetti che vivevano nell’appartamento, spaventati e confusi, corsero a rifugiarsi in soffitta per evitare qualsiasi pericolo.

Durante la notte i piccoli animaletti uscirono allo scoperto e incantati dall’albero che vedevano per la prima volta, iniziarono a correre su e giù per l’abete per osservarlo da vicino. Quando Babbo Natale arrivò lo trovò pieno di ragnatele che trasformò in fili d’oro e d’argento dando forma alla prima ghirlanda che da quel giorno iniziò a essere utilizzata in ogni casa durante le festività di Natale. Un’altra versione sostituisce alla figura di Santa Claus quella di Gesù.

Se siete a caccia d’ispirazione per realizzare le vostre ghirlande di natale fai da te, abbiamo selezionato per voi dieci idee semplici e creative.

ghirlande di natale con materiali di riciclo

1) Ghirlanda con i tappi di sughero

  • Occorrente: base rotonda in polistirolo, vernice spray color legno, colla a caldo, tappi di sughero (la quantità dipende dalla grandezza della ghirlanda), foglie di agrifoglio, bacche rosse o funghetti.
  • Realizzazione: dopo aver dipinto con la vernice spray la base in polistirolo sarà sufficiente incollare i tappi e successivamente le altre decorazione, lasciandosi guidare dalla creatività.

2) Ghirlanda con fogli di carta

  • Occorrente: fil di ferro, vecchi giornali, colla a caldo, forbici, nastro rosso o oro, spago, piccoli sonagli dorati
  • Realizzazione: il primo passo è ritagliare delle stelle di differenti misure e poi modellare il fil di ferro per dargli una forma rotonda. Successivamente, utilizzando la colla a caldo, basterà incollare le numerose stelle lungo la superficie del filo e con il nastro colorato formare un fiocco da incollare sulla cima della ghirlanda. Il tocco in più? Usare il centro del fiocco come centro da cui far partire dei sottili fili di spago di differente lunghezza che terminano con dei piccoli campanelli dorati.

3) Ghirlanda con feltro

  • Occorrente: fil di ferro o base in polistirolo, vernice color oro, verde o rossa (per la base in polistirolo), colla a caldo, forbici, feltro di vari colori, decorazioni (campanelli, funghi, ghiande, perline, eccetera)
  • Realizzazione: tagliare il feltro dandogli le forme tipiche dei simboli di natale come l’albero, le stelle, i pupazzi di neve. Modellare il fil di ferro per ottenere una forma rotonda o se si preferisce la base in polistirolo, dipingerla con la vernice. Incollare le varie forme di feltro alla superficie della ghirlanda e aggiungere le decorazioni a piacere.

4) Ghirlanda di natale con gruccia

  • Occorrente: gruccia in metallo, palline di natale, rami di abete, pigne, nastro color oro, argento o rosso
  • Realizzazione: questa ghirlanda è davvero molto semplice da realizzare. La prima cosa da fare è srotolare l’estremità della gruccia e modellarla per ottenere una forma circolare poi, dopo aver eliminato il gancetto metallico, basterà incollare le palline, i rami d’abete e le pigne.

5) Ghirlanda con i rotoli di carta igienica

  • Occorrente: cinque o sei rotoli di carta igienica, vernice spray o colori acrilici (verde, oro, rosso, argento), forbici, pinzatrice, bacche rosse e funghetti
  • Realizzazione: dipingere i rotoli di carta igienica e una volta asciutti tagliarli in cinque parti uguali. Unire quindici “petali” con l’aiuto della pinzatrice avendo cura di disporre i pezzi in modo da ottenere una forma rotonda. Procedere con la costruzione di una seconda e terza corona seguendo  lo stesso procedimento per agganciare gli altri petali. Infine, incollare le bacche rosse e i funghetti con la colla a caldo.

6) Ghirlanda con mollette per il bucato

  • Occorrente: mollette per il bucato, vernice spray (oro, verde o rossa), nastro colorato (oro, verde o rosso) perline colorate (oro, verde o rosse), gruccia in metallo o in alternativa fil di ferro
  • Realizzazione: dipingere le mollette con la vernice spray scegliendo il colore che preferite tra le tonalità simbolo delle festività natalizie. Modellare la gruccia in metallo o il fil di ferro in modo da ottenere una forma rotonda, successivamente agganciare le mollette alternandole con delle perline di colore diverso (ad esempio: mollette oro e perline rosse). Infine, utilizzare un nastro dello stesso colore delle perline per creare un fiocco da posizionare sulla parte alta della ghirlanda e utilizzare alcune mollette per appendere dei mini biglietti d’auguri o dei ritratti di famiglia in formato polaroid.

7) Ghirlanda con stecche di cannella

  • Occorrente: fil di ferro, stecche di cannella, colla a caldo, nastro rosso, bacche di ginepro, fiori di anice stellato
  • Realizzazione: modellare il fil di ferro per dargli una forma rotonda, incollare il primo strato di stecche di cannelle, il secondo di una lunghezza inferiore, le bacche di ginepro e i fiori di anice stellato. Infine, aggiungere il fiocco creato con il nastro rosso e appendere la ghirlanda.

8) Ghirlanda con frutta secca

  • Occorrente: base rotonda in polistirolo, tessuto di juta, rami di abete o di pino, frutta secca (mandorle, noci, nocciole), colla a caldo, nastro rosso, bacche rosse
  • Realizzazione: ricoprire la base di polistirolo con il tessuto in juta. Incollare i rami di abete o pino e successivamente i vari tipi di frutta secca da spargere sulla ghirlanda. Aggiungere le bacche e un fiocco rosso.

9) Ghirlanda con frutta essiccata

  • Occorrente: base rotonda in polistirolo, tessuto di juta, rami di abete o di pino, arance essiccate, colla a caldo, nastro rosso, bacche rosse, piccole stelle di natale
  • Realizzazione: il procedimento per realizzare questa ghirlanda è lo stesso della ghirlanda con frutta secca che in questo caso è sostituita dalle arance essiccate. Per essiccare le arance, dopo averle tagliate a fette di uno spessore pari a circa 5 mm, si può utilizzare l’essiccatore, il forno, il microonde o preferire il metodo “naturale” ovvero la luce del sole.

10) Ghirlanda con le cravatte

  • Occorrente: base rotonda in polistirolo, vernice spray rossa o verde, colla a caldo, circa quindici cravatte di vari colori diversi, nastro colorato
  • Realizzazione: dipingere la base in polistirolo con la vernice spray e una volta asciutta incollare le cravatte avendo cura di lasciare la punta in fuori, verso l’esterno. Infine, creare un fiocco con il nastro colorato e aggiungerlo nella parte parte alta della ghirlanda.
Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen