
Giornata della Terra 2017: salviamo il nostro Pianeta!
Sabato 22 aprile 2017 si celebra la Giornata Mondiale della Terra 2017, la più grande manifestazione ambientale per la salvaguardia del nostro Pianeta.
Tutto il mondo si mobilita in difesa dell’Ambiente e delle risorse naturali nella Giornata della Terra, sempre più in pericolo a causa dello sfruttamento e dei cambiamenti climatici.
L’Earth Day ha come obiettivo la diffusione dei temi chiave della sostenibilità ambientale per garantire a tutti nei prossimi anni l’accesso a un ambiente sano e sostenibile e responsabilizzare cittadini e governi di tutto il Mondo nel tutelare le risorse.
La Giornata della Terra vede la partecipazione di oltre un miliardo di persone in 193 Paesi per dire NO all’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, alla distruzione degli ecosistemi che provocano l’estinzione di migliaia di piante e specie animali, e per fermare l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.
Da quando fu istituita, il 22 aprile 1970, l’Earth Day si porta dietro ancora molte questioni irrisolte legate allo smaltimento dei rifiuti, all’utilizzo incontrollato dei pesticidi in agricoltura, all‘estinzione di animali e piante e al problema sempre più urgente della desertificazione, causata dal disboscamento delle foreste.
I principali temi affrontati fino ad oggi da Hello green
Su Hello green abbiamo parlato spesso di queste problematiche ambientali, come della bellissima barriera corallina che sta perdendo colore e che scomparirà se non si riusciranno a fermare i cambiamenti climatici; abbiamo parlato dello spinoso tema dell’impatto ambientale dell’olio di palma, che, oltre ad essere dannoso per la salute, è una delle cause del disboscamento in molti Paesi in via di sviluppo. Anche sul fronte acqua e aria, c’è tanto di cui parlare: dalle terribili isole di spazzatura in mezzo al mare, al problema dei Voc e Formaldeide, sostanze pericolose che inquinano l’aria che respiriamo.
Anche se l’amministrazione Trump non crede al riscaldamento globale, il problema è sotto gli occhi di tutti.
Per fortuna sono stati fatti moltissimi passi avanti, sia sul fronte delle energie rinnovabili, sia sul fronte dei riciclo e del recupero dei rifiuti verso una società con consumi più sostenibili. I cittadini di tutto il Mondo stanno diventando sempre più attenti e informati verso le tematiche ambientali e si impegnano sempre in maniera concreta per cercare di invertire la rotta e andare verso la tutela e la salvaguardia del Pianeta.
Non è un caso che negli ultimi anni sempre più persone scelgano la mobilità sostenibile per spostarsi dentro e fuori città, con iniziative legate ai temi del car sharing e bike sharing, all’uso della bici pieghevole e della bici elettrica, che si sta sempre più diffondendo e al tema del turismo sostenibile. Anche sul tema del corretto utilizzo delle risorse naturali, l’impegno delle persone è in crescita, come dimostrano i dati sulla crescita dell’agricoltura biologica in Europa.
Sul tema alimentazione è importante sottolineare l’attenzione sempre più crescente delle persone ai valori qualitativi ed etici di ciò che troviamo tutti i giorni sulle nostre tavole, come dimostrano i significativi aumenti di persone che seguono un regime alimentare vegetariano e vegano e che acquistano prodotti a km 0.
Le iniziative nel Mondo per la Giornata della Terra
In occasione della Giornata della Terra, si rinnova l’impegno nella diffusione delle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, con numerose iniziative nel mondo e in Italia. In particolare, dal 21 al 25 aprile a Roma l’associazione Earth Day Italia organizza insieme al Movimento dei Focolari di Roma e con la collaborazione del Ministero dell’Ambiente “il Villaggio per la Terra“, che ospiterà sport, concerti, esposizioni, mostre, convegni, spettacoli, laboratori didattici, attività per bambini, adulti e sportivi.
Il mondo scientifico si mobilita con “La Marcia per la scienza“, a sostegno della ricerca e in difesa del metodo scientifico e delle innovazioni in campo tecnologico che potrebbero migliorare l’utilizzo delle risorse e combattere il cambiamento climatico. Infine la Nasa celebra l’Earth Day con l’iniziativa “in adozione il Pianeta“: attraverso il loro sito, si potrò adottare virtualmente uno dei 64.000 pezzi che compongono il nostro Pianeta, ricevendo un certificato di adozione da condividere sui social media. Ciascun certificato sarà personalizzato e conterrà i dati provenienti dai satelliti per ciascun pezzo di Terra adottato, come ad esempio tipo di vegetazione e qualità dell’aria.
