Il 21 Marzo è la Giornata Internazionale delle Foreste

Giornata Internazionale delle Foreste: che cos’è e quando si celebra

La Giornata Internazionale delle Foreste, celebrata il 21 marzo di ogni anno, ci invita a riflettere sulla necessità di adottare uno stile di vita sostenibile fatto di scelte consapevoli e amiche dell’ambiente: razionalizzare l’uso di energia elettrica e risparmiare acqua, riciclare e ridurre la produzione di rifiuti domestici, preferire i mezzi pubblici all’auto privati e utilizzare servizi di sharing mobility, come il car sharing elettrico di E-Vai.

Istituita nel 2012, su risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, l’obiettivo della Giornata Internazionale delle Foreste è accrescere la consapevolezza sull’importanza di tutti i tipi di foreste e incoraggiare i paesi a intraprendere sforzi locali, nazionali e internazionali per organizzare attività che coinvolgono le foreste e gli alberi, come le campagne di piantumazione di alberi.

A causa della deforestazione, il mondo sta perdendo 10 milioni di ettari di foresta ogni anno (circa la dimensione dell’Islanda) e almeno l’8% delle piante forestali e il 5% degli animali forestali sono ad altissimo rischio di estinzione. Oltre a ciò, la distruzione delle foreste riduce anche la capacità di assorbimento naturale dei gas serra e contribuisce al riscaldamento globale.

La tutela del patrimonio arboreo è quindi fondamentale perché le foreste rappresentano un importante serbatoio di biodiversità, garantiscono la qualità dell’aria e delle acque, la protezione del suolo e forniscono importanti beni e servizi. È importante ricordare che nei paesi sviluppati fino al 25% di tutti i farmaci sono a base di piante mentre nei paesi in via di sviluppo il contributo arriva all’80%. Inoltre, la silvicoltura sostenibile può creare milioni di posti di lavoro verdi e diventare un settore chiave per le economie messa a dura prova dagli effetti della pandemia da Covid-19.
Coinvolgere e responsabilizzare le persone sull’uso sostenibile delle foreste è un passo fondamentale verso un cambiamento positivo e anche i progetti di piantagione e ripristino su piccola scala possono fare la differenza.

Prendersi cura delle foreste si traduce in numerosi benefici per la salute di tutti come aria fresca, cibi nutrienti, acqua pulita e spazio per la ricreazione. Investire nel ripristino degli ecosistemi rappresenta quindi un’opportunità unica per invertire la rotta, fermare il degrado e costruire un futuro migliore per le comunità e l’ambiente.

Giornata Internazionale delle Foreste: le iniziative della FAO

Il tema per la Giornata Internazionale delle Foreste 2021 è Restauro delle foreste: un percorso di recupero e benessere.

Come celebrare l’International Day of Forests? Ecco alcuni suggerimenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO):

  • Guardare e condividere il video della Giornata Internazionale delle Foreste 2021 disponibile sul sito FAO
  • Organizzare o partecipare ad eventi che celebrano le foreste, come piantagione di alberi, simposi, mostre d’arte, concorsi fotografici e dibattiti aperti agli studenti
  • Condividere il logo, il banner e i poster disponibili sul sito FAO
  • Scattare una foto della propria foresta preferita e condividerla sui social media usando l’hashtag #IntlForestDay

Giornata Internazionale delle Foreste e mobilità: il car sharing elettrico E-Vai

La Giornata Internazionale delle Foreste serve a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della salvaguardia degli alberi che giocano un ruolo chiave nel processo di assorbimento e sequestro dell’anidride carbonica, il principale responsabile dei cambiamenti climatici.

La tutela, la valorizzazione e la buona gestione del patrimonio forestale fanno parte dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibili ma per ridurre le emissioni di gas serra è necessario sviluppare e promuovere anche un’idea di mobilità più green perché il mondo dei trasporti, soprattutto quello su strada, rappresenta una fonte significativa di inquinamento atmosferico. Infatti, oltre il 70% delle sostanze inquinanti sono prodotte da autovetture, furgoni, camion e autobus.

I veicoli elettrici e i servizi di sharing mobility, come il car sharing elettrico E-Vai, rispondono alla sempre più crescente esigenza di sostenibilità nei trasporti.

E-Vai è il primo car sharing elettrico della Lombardia e si pone l’obiettivo di migliorare la mobilità a livello regionale partendo proprio dalla sostenibilità e dal rispetto per l’ambiente circostante.

Per farlo utilizza flotte composte esclusivamente da auto elettriche e ibride che permettono di spostarsi agevolmente dal centro città o dalla provincia verso i principali nodi di transito.

Silenziose, leggere e semplici da guidare, le auto E-Vai, grazie alle emissioni di C02 ridotte al minimo, hanno libero accesso a Zone a Traffico Limitato e Area C ed è possibile parcheggiarle negli spazi delimitati da linee blu e gialle.

Noleggiare una macchina E-Vai è semplice: basta collegarsi al sito ufficiale e-vai.com o scaricare l’App disponibile per iOS e Android. Non sono previste quote d’iscrizione al servizio e, una volta effettuata la registrazione, è sufficiente individuare l’E-Vai Point più vicino, prenotare la propria auto e ritirarla comodamente all’orario indicato. In seguito, il veicolo potrà essere riconsegnato in uno qualunque degli E-Vai Point presenti in Lombardia.
Sostenibilità e territorialità sono le caratteristiche principali di E-Vai che ad oggi è l’unico car sharing attivo a livello regionale con oltre 140 E-Vai Point distribuiti su tutto il territorio in prossimità di aree urbane, zone extra-urbane, aeroporti e stazioni ferroviarie.

Scegliere l’e-mobility significa contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile: proprio per questo E-Vai ha pensato ad una promozione speciale per tutti i nuovi iscritti che desiderano provare un’auto elettrica. Registrandosi gratuitamente al servizio, tutti i nuovi clienti avranno la prima ora di noleggio gratuita fino al 31 Dicembre 2021.

Come usufruire della promozione? Semplicemente registrandosi gratuitamente al servizio sul sito ufficiale o scaricando l’App di E-Vai, compilando i campi con i dati richiesti per la registrazione e inserendo il codice EVAI2021 nel campo “Codice Promozionale”. Lo sconto sarà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido esclusivamente per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2021.

Vuoi muoverti in Lombardia in modo economico e sostenibile? Non perdere la promo 2021 E-Vai: prova le auto elettriche, la registrazione al servizio è gratuita!

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen