
Gite in Lombardia: 10 mete per una gita estiva fuori porta
Indice dei contenuti
Gite in Lombardia: ecco dove andare per godersi la natura e rinfrescarsi in estate
Durante i caldi e soleggiati weekend estivi la voglia di mare, montagna e gite fuori porta diventa irrefrenabile, soprattutto per chi vive in città afose come Milano.
È vero: in Lombardia non c’è il mare, ma non tutti sanno che questa regione, con le sue montagne e i suoi sentieri immersi nel verde, nasconde mete mozzafiato per gite estive di un giorno o weekend fuori porta. Paesaggi ricchi di verde, sentieri per chi ama il trekking, freschi torrenti e limpidi laghi di montagna in cui rinfrescarsi durante le afose giornate estive: le mete da non perdere per gite in Lombardia di un giorno sono tantissime, basta conoscerle!
I territori montani lombardi nascondono meraviglie mozzafiato spesso sconosciute. Per questo è importante sapere che per godersi una giornata di relax con amici e famiglia non è necessario cambiare regione: basterà andare alla scoperta degli innumerevoli paesaggi naturali della Lombardia.
Ecco una selezione delle 10 mete da non perdere per chi desidera trascorrere una gita di un giorno in Lombardia durante le calde giornate estive.
Gite in giornata Lombardia: i 10 luoghi da vedere almeno una volta
Estate: la voglia di rinfrescarsi e trascorrere una giornata di relax è tanta e per farlo non è necessario andare al mare. Dove andare la Domenica per una gita fuori porta in Lombardia? Ecco 10 idee:
Riserva Naturale Val di Mello – Sondrio
Quando si parla di gite e di cosa vedere in Lombardia la Val di Mello è certamente un must: infatti, questa Valle è una delle mete più gettonate dell’estate 2020. Si tratta di un vero e proprio paradiso naturale: una Riserva in provincia di Sondrio di una bellezza senza paragoni.
Le catene montuose di Sondrio racchiudono letteralmente una Valle verde piena di sorprese: un lago limpido e dalle acque freschissime, conosciuto come “Bidet della Contessa”, un torrente balneabile per rinfrescarsi durante il percorso e un rifugio (Rifugio Rasega) dove gustare i piatti tipici della zona post camminata.
Come arrivare? Semplicemente seguendo un trekking semplicissimo, adatto ad adulti e bambini. Per chi non ama particolarmente camminare c’è anche la possibilità di prendere una navetta che porta direttamente alla Valle: basterà parcheggiare nel paesino di San Martino e attendere le corse della navetta.
La Val di Mello è davvero il posto perfetto per trascorrere una giornata di relax! Un consiglio: è meglio partire presto di mattina per poter trovare facilmente parcheggio. Infatti, i turisti nel weekend non mancano mai!
Pozze di Erve – Lecco
Proprio come il meraviglioso lago della Val di Mello, anche le Pozze di Erve vicino a Lecco sono una delle mete top per le gite in montagna in Lombardia. Infatti, il fresco torrente Galavesa, attraversando la Valle, crea delle pozze di acqua limpida e pulitissima. Si tratta di vere e proprie “piscine naturali” ottime per rinfrescarsi durante una giornata estiva.
Come arrivare alle Pozze? Anche in questo caso il percorso a piedi è adatto a tutti (anche ai più piccoli) e parte dal piccolo borgo di Erve. Le soste sono molte: ci si può fermare subito alle prime cascatelle e pozze naturali, oppure si può scegliere di continuare il cammino fino all’Agriturismo Due Camosci, dove è possibile gustare le specialità culinarie della zona.
Una curiosità: le Pozze di Erve sono particolarmente apprezzate dai più piccoli. Infatti, i bambini amano immergersi nelle piccole piscinette naturali e giocare con l’acqua delle cascatelle.
Cascate dell’Acquafraggia – Sondrio
In Valchiavenna, più precisamente a Piuro, si trova un’altra meta imperdibile lombarda: le cascate dell’Acquafraggia. Si tratta di un complesso naturale meraviglioso facilmente raggiungibile in macchina, senza alcuno sforzo per camminare: proprio per questo è una meta super gettonata da famiglie per gite in Lombardia con bambini.
Le cascate sono imponenti e mozzafiato ed è possibile vederle da vicino sostando negli enormi prati verdi ai piedi del getto e rinfrescandosi all’interno dei piccoli torrenti che attraversano i prati. L’acqua è fresca e i sassi sul fondo sono piccoli: è il posto perfetto per fare il bagno con tutta la famiglia!
Grazie alle enormi distese d’erba, molti turisti decidono di gustarsi un pic-nic in compagnia ai piedi delle cascate: una gita domenicale perfetta per chi è alla ricerca di relax.
Cascate di Ferrera – Varese
Anche le cascate di Ferrera, proprio come quelle dell’Acquafraggia, sono una meta perfetta per chi desidera rinfrescarsi e passare una giornata a stretto contatto con la natura. Questa volta i salti si trovano nella piccola Ferrera, in provincia di Varese. Le cascate formano una piscina naturale ai piedi del getto, nella quale è possibile rinfrescarsi e fare un bagno: l’acqua è limpida e pulitissima.
Per vedere le cascate di Ferrera è necessario arrivare in auto fino al piccolo paesino di Ferrera e di seguito proseguire a piedi o in mountain bike. Seguendo il percorso verso la chiesa Santa Maria Maddalena di Ferrera, si apre un sentiero ciclopedonale che conduce alle cascate. La camminata è su un sentiero sterrato nei boschi, ma è comunque semplice e adatta a tutti.
Il sentiero che porta alle cascate apre degli scorci mozzafiato perfetti per fotografare il panorama!
Val Vertova – Bergamo
La Val Vertova, proprio come la Val di Mello, è il paradiso per chi cerca una meta facilmente raggiungibile e adatta anche ai bambini. Il percorso a piedi nella Valle segue il corso del torrente Vertova ed è ricchissimo di pozze naturali e piccole cascate balneabili. L’acqua è limpidissima e molto fresca: un toccasana per chi cerca un luogo nel quale fare il bagno.
Il percorso è pianeggiante e per nulla difficoltoso: è possibile fermarsi in qualsiasi punto della Valle poiché il torrente scorre lungo tutto il tragitto. Al termine del percorso c’è un prato molto ampio nel quale è possibile fare pic-nic e rilassarsi in compagnia.
Sentiero delle Vasche di Valmadrera – Lecco
A differenza dei precedenti, il Sentiero delle Vasche di Valmadrera in provincia di Lecco è un percorso avventuroso e abbastanza complicato. Si tratta di un vero e proprio tragitto che segue il torrente Inferno affrontabile con la corretta attrezzatura e adatto solo a bambini con più di 8 anni già abituati al trekking. Infatti, il sentiero supera un dislivello di circa 350 metri ed è attrezzato con catene e staffe.
Al termine del percorso è possibile rinfrescarsi nelle pozze d’acqua naturali formate dal torrente. Proseguendo ancora si arriva alla Piana di San Tomaso: un vero e proprio terrazzo panoramico verde con vista sui laghi lecchesi. Qui è possibile prendere il sole e fare pic-nic con amici e famiglia immersi nel verde della Piana.
Piani di Bobbio in Valsassina – Lecco
Non tutti sanno che i Piani di Bobbio in Valsassina, generalmente conosciuti per l’attività sciistica, sono una delle mete più gettonate dell’estate. Infatti, i Piani offrono diverse opportunità di divertimento: dai percorsi di trekking panoramici, adatti per chi ama le passeggiate in Lombardia, ai tragitti in mountain bike per gli amanti delle due ruote, dai parchi avventura per i più piccoli ai percorsi in arrampicata veri e propri.
Come arrivare ai Piani di Bobbio? Tramite una comoda cabinovia nel paesino di Barzio. Vicino ai Piani, più precisamente a Introbio, c’è anche la Cascata del Troggia: una cascata che forma pozze naturali balneabili per chi è alla ricerca di un luogo nel quale rinfrescarsi durante le calde giornate estive.
Lago di Mezzola – Como
Il Lago di Mezzola, situato sopra al Lago di Como, più precisamente a Novate Mezzola, è un patrimonio faunistico particolarmente importante. Si tratta di un lago dalle acque limpide e tranquille, perfetto per chi desidera rilassarsi in mezzo alla natura (anche su spiagge attrezzate).
Fino a pochi anni fa il lago non era balneabile, ma, grazie a un importante lavoro di bonifica, ora tutti possono godersi le fresche acque di questa perla nel comense. Intorno al lago ci sono diversi sentieri per gli amanti del trekking che portano ad alcuni rifugi in montagna. Una meta perfetta per chi è alla ricerca di divertimento e relax.
Torrente e lido di Domaso – Como
La spiaggia di Domaso sul lago di Como è particolarmente famosa: ma non tutti sanno che questo splendido posto offre anche un sentiero immerso nella natura che segue il torrente Livo e forma cascatelle e piscine naturali nelle quali è possibile rinfrescarsi e fare il bagno. Il percorso lungo il torrente è semplice e adatto a tutti. L’unica difficoltà può essere l’attraversamento del torrente in alcuni punti: per questo è sempre consigliato dotarsi di scarpe da trekking per passeggiare nella natura.
Domaso è la meta ideale per chi è alla ricerca di meravigliosi posti da visitare in Lombardia: il consiglio è di trascorrere una giornata in compagnia tra il lido di Domaso e il percorso lungo il ruscello. Un mix perfetto di relax e avventura!
Cascata del Cenghen – Lecco
Lecco continua a stupire con le sue meraviglie naturali: è la volta delle Cascate del Cenghen ad Abbadia Lariana. Stiamo parlando di una spaccatura meravigliosa che ospita una cascata naturale: ai piedi della cascata ci sono pozze naturali nelle quali è possibile rinfrescarsi e fare il bagno.
Come arrivare? È possibile arrivare in auto fino ad Abbadia Lariana per poi intraprendere il percorso a piedi immerso nella natura. Si tratta di un tragitto di circa un’ora, adatto a tutti, con una parte iniziale maggiormente in pendenza. Una volta arrivati alle cascate sarà possibile godersi il fresco e il relax con famiglia e amici.
Durante il sentiero si aprono scorci meravigliosi sui monti circostanti: il panorama perfetto per un selfie in compagnia!
