
Glamping, campeggio di lusso: mete top in Italia e nel Mondo
Indice dei contenuti
Glamping: il nuovo modo di fare campeggio eco-friendly arriva in Italia. Ecco le 8 mete imperdibili per chi ama avventurarsi nella natura senza rinunciare a relax e comfort
L’ultima frontiera delle vacanze a contatto con la natura è il glamping. Fusione di “Camping” e “Glamour”, il glamping è il campeggio alternativo per chi ama il relax immerso nella natura senza rinunciare a comfort e comodità.
Glamping cos’è? È la nuova tendenza del campeggio innovativo, il perfetto compromesso tra green e luxury, tra vacanza selvaggia e hotel a 5 stelle! In altre parole, è un vero e proprio campeggio di lusso in grado di offrire ai turisti l’adrenalina di un camping e il comfort di un Resort.
Il più classico degli alloggi di lusso è la yurta asiatica, una grossa tenda con un’apertura circolare al centro del tetto. Ma glamping non è solo tende a 5 stelle. Infatti, sono particolarmente apprezzate anche le capanne nel bosco, i mini lodge vicino al mare, le case sull’albero e gli alloggi galleggianti.
I glamping più particolari sono spesso ritratti nelle foto dei più famosi Influencer. Infatti, questi alloggi di lusso offrono prospettive magiche: impossibile non immortalarle! Panorami mozzafiato, cieli stellati e albe spettacolari… tutti fotografati comodamente dal proprio letto o dalla veranda del lodge.
L’esperienza del glamping è – in parte – differente da quella di campeggio. Infatti, se il camping prevede che i turisti viaggino con una propria tenda montabile e smontabile, il glamping è caratterizzato da alloggi già allestiti, pronti per essere abitati. Niente più zaini in spalla, niente più picchetti e niente più bagni in comune! Gli alloggi glamping hanno letti comodi, bagni privati, comode docce, verande attrezzate e riscaldamento attivo. Non hanno niente da invidiare alle camere degli hotel più lussuosi del mondo… con la differenza che le tende a 5 stelle sono immerse nella natura.
Anche il prezzo di una vacanza glamping è diverso da quello di un soggiorno tradizionale in campeggio: infatti, il costo è molto più simile a quello di un pernottamento in hotel.
Molti potrebbero pensare che il glamping non rispetti la concezione purista e green delle classiche vacanze in tenda… non è così! Infatti, il campeggio a 5 stelle è un vero must del turismo sostenibile: le tende di lusso sono rigorosamente eco-friendly. Sono realizzate con materiali riciclati e biodegradabili e sono prive di elementi in plastica. L’impatto ambientale è pari a zero, proprio come quello di una classica tenda canadese.
Da dove arriva il glamping? Il termine “glamping” nasce nel Regno Unito e viene aggiunto all’Oxford English Dictionary solo nel 2016, ma l’origine del fenomeno risale a qualche decennio prima. Questi campeggi di lusso si diffondono inizialmente in Africa, Australia, America e paesi nordici, luoghi nei quali l’esigenza di fondere contatto con la natura e comodità si fa sentire particolarmente. Infatti, non è difficile immaginare quanto possa essere emozionante godersi da vicino un’alba nella savana o il magico spettacolo di geyser in eruzione e cascate in Islanda. Per vivere a pieno queste emozioni il campeggio è certamente la scelta migliore, ancor più se attrezzato e confortevole: ecco come nasce il glamping.
Dopo aver scoperto cos’è l’esperienza del glamping, ecco un elenco degli 8 posti imperdibili in Italia per chi desidera provare l’esperienza del camping di lusso.
Glamping Italia: le 8 mete imperdibili per gli amanti del campeggio di lusso
Il glamping è un’esperienza perfetta per famiglie, coppie o gruppi di amici che amano l’adrenalina del contatto con la natura unita al comfort del lusso. Per provare questa esperienza esclusiva non è necessario prendere voli o andare all’estero! Infatti, esistono centinaia di luoghi attrezzati anche nel nostro Paese.
Ecco quali sono le 8 mete irrinunciabili per chi desidera sperimentare il i migliori glamping in Italia:
Glamping Toscana
La Toscana è da sempre una meta particolarmente ambita dai turisti. La particolarità di questa regione è la sua varietà: dai capolavori dell’arte rinascimentale a Firenze, passando per le rinomate spiagge della Versilia e i borghi caratteristici, per arrivare alla cultura culinaria legata al vino e al cibo caratteristico. Quale luogo migliore per un’esperienza di glamping tutta italiana? Infatti, la Toscana è la regione con il maggior numero di campeggi di lusso imperdibili:
- Capalbio Camping, il più famoso della regione, situato proprio a Capalbio, all’interno della Riserva Naturale di Burano, in provincia di Grosseto. Questo glamping è stato annoverato nella classifica dei 10 campeggi di lusso migliori d’Europa: è un luogo unico! È perfetto per gli amanti dell’estate: il glamping sul mare, infatti, è situato a meno di 50 metri dalle spiagge di Capalbio, con acque tranquille e cristalline. Il Capalbio glamping offre diversi tipi di sistemazione: dalle classiche tende ai bungalow. Gli alloggi più caratteristiche sono le Lodge Tents, tutte dotate di veranda esterna, comodi letti, arredamento di design, bagno privato e connessione Wi-Fi. Le Lodge Tents si adattano a diverse esigenze: per le coppie la Suite Lodge Tent con idromassaggio sarà l’ideale, per le famiglie sarà più appropriata una Family Lodge Tent. Questo glamping è assolutamente eco-friendly! Infatti, non è possibile utilizzare l’auto, si applica la raccolta differenziata, si offre cibo km 0 e si utilizza un’illuminazione a basso consumo. È l’ideale anche per i bambini: non mancano campi da calcio, aree giochi, campi da tennis e bike-rent!
- The Lazy Olive è un altro glamping situato in toscana, più precisamente a Petroio, in provincia di Siena. L’esperienza è completamente diversa: se il Capalbio glamping è adatto agli amanti del mare, questo campeggio è più indicato per chi ama la quiete che solo la campagna toscana può offrire. Il glamping offre 10 Bell Tents per gli ospiti, tutte immerse nei magnifici uliveti toscani. Anche in questo caso il cibo offerto è km 0 e l’elemento green è particolarmente evidente nell’utilizzo di energia solare grazie ai grandi pannelli.
- Un altro campeggio di lusso in Toscana è l’Agricamping La Gallinella, a Castagneto Carducci, immerso nelle placide colline toscane. Il camping è completamente realizzato in legno e utilizza solo energia rinnovabile. Offre agli ospiti sistemazioni alternative all’interno di eleganti Lodge Tents. Un luogo davvero perfetto per chi ama la tranquillità della collina unita al comfort di un hotel a 5 stelle. Anche in questo caso non mancano aree pic-nic e zone gioco adatte a famiglie e bambini.
Glamping Veneto
Il Veneto è un’altra regione molto visitata da turisti italiani e stranieri. La bellezza della lussuosa Venezia e le spiagge divertenti della costa adriatica di Bibione e Jesolo rendono questa regione adatta per tutti i tipi di turismo. Dagli amanti dell’arte ai giovani che preferiscono godersi un fresco spritz sulla spiaggia! Anche qui esistono alcuni glamping degni di nota, soprattutto nella zona costiera:
- Glamping Canonici di San Marco a Mirano (circa 30 minuti d Venezia) è il primo campeggio di lusso: nasce in Italia nel 2009. L’incantevole camping a 5 stelle è situato tra la laguna veneta e il fiume Brenta ed è caratterizzato da alloggi lussuosi e ricercati, in tipico stile veneziano. Tutte le tende sono realizzate con speciale manifattura balinese e sono simili alle yurte asiatiche: si va dalla Lodge Tent classica alla Suite Lodge Tent. Gli alloggi sono perfetti sia per coppie che per gruppi di amici: le dimensioni vanno dai 40 ai 60 metri quadrati. Le due Suite più prestigiose sono “Rosso Veneziano” e “Verde Laguna”, tende ricercate, spaziose e con accessori di design particolarmente lussuosi. Anche questo campeggio a 5 stelle, proprio come tutti gli altri, è rigorosamente green. Basso consumo energetico, raccolta differenziata, offerta km 0 e utilizzo di prodotti bio.
- Waikiki glamping a Jesolo, altro angolo di paradiso situato sulla costiera veneta più adatto a giovani e gruppi di amici che amano il divertimento. In perfetto stile glamping, anche il Waikiki offre alloggi di lusso: Lodge Tents, caravan e bungalow. Dispone di una piscina e di aree svago, oltre che di un simpatico banco escursioni per i più avventurosi.
Campeggio di lusso Lago di Garda
Anche la zona del Lago di Garda è una delle più apprezzate dai turisti, soprattutto da quelli tedeschi e austriaci. I paesini in riva al lago come Malcesine e la nuova pista ciclabile Garda by Bike rendono questo posto uno dei più magici del Belpaese. Il contatto con la natura è uno dei must di questi luoghi a tratti incontaminati, ecco perché il glamping è un’attività particolarmente praticata qui:
- Glamping nell’uliveto è un campeggio di lusso situato sulla riva occidentale del Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno, in provincia di Brescia. L’esperienza del glamping qui è davvero unica con il soggiorno nella Casa del Tempo Ritrovato. Questa “casa” è una yurta lussuosa con preziosi dettagli di design. La tenda è completamente immersa nei famosi uliveti del Garda, è perfetta per le coppie poiché è caratterizzata da uno spazioso letto matrimoniale king size e da una romantica veranda rialzata con piscina in legno vista lago. Anche questo glamping è completamente eco-friendly: prodotti km 0 e basso impatto energetico.
- Camping Village Weekend nei pressi di Salò è un altro camping lussuoso sulle rive del Garda. Il vero punto forte di questo glamping è l’alloggio cottage con vista, caratterizzato da una jacuzzi idromassaggio interna, posta vicino alla parete di vetro in veranda con vista lago.
Glamping Sardegna
La Sardegna è una delle mete turistiche più esclusive del nostro Pese. Che sia per visitare il Parco Nazionale della Maddalena, per fotografare le magnifiche calette dell’Ogliastra o per godersi la vita mondana di Porto Cervo, la Sardegna è l’isola per tutti! Il contatto con la natura, soprattutto nelle zone più a Sud dell’isola è molto presente. Infatti, è proprio qui che sorgono i due glamping più esclusivi della Sardegna:
- Tiliguerta Glamping&Camping Village, sito a circa 55 km da Cagliari, sorge nella magnifica Costa Rei sarda. Il Tiliguerta offre ai propri ospiti sistemazioni in tenda, casa mobile o bungalow… tutti di lusso. L’esperienza più consigliata è quella delle Tili Suite e Tili Charme, ovvero case mobili realizzate in legno, con design contemporaneo e vista mare mozzafiato. Questi alloggi dispongono di microonde, frigorifero e connessione Wi-Fi, ma non di televisioni, in quanto la filosofia del contatto con la natura è un cardine del Tiliguerta glamping.
- L’esperienza di glamping più originale è offerta dal camping Sardinna Antiga, vicino a Siniscola, in provincia di Nuoro. Questo luogo magico sorge a 2 km dal mare e permette ai turisti di alloggiare nei Pinnatu, ovvero le antiche abitazioni di legno e pietra dei pastori sardi. I Pinnatu hanno al loro interno comodi letti matrimoniali con lenzuola bio. Questa è un’esperienza per i più puristi del campeggio ecosostenibile. Infatti, qui non si possono utilizzare smartphone né tablet, il contatto con la natura è al primo posto. Inoltre, tutto è rigorosamente bio: dal cibo km 0, passando per l’acqua di fonte offerta in anfore di terracotta, alle antiche lampade al sale utilizzate per l’illuminazione. Il contatto con la vera essenza della Sardegna è garantito: contatto con la vera macchia mediterranea e tanto relax!
Campeggio a 5 stelle Sicilia
Proprio come la sorella Sardegna, anche la Sicilia è una meta italiana particolarmente turistica. Visitare le Isole Eolie, perdersi nella magnifica Valle dei Templi di Agrigento e avventurarsi nel Parco dell’Etna… ecco solo alcune delle attività esclusive da svolgere in quest’isola magica. Anche qui la natura svolge un ruolo fondamentale: la macchia mediterranea è la protagonista assoluta di tutti i luoghi turistici siculi. Per questo le attività di camping e glamping sono le preferite di molti turisti:
- Shauri Glamping, un camping situato nella città di Noto, da anni patrimonio dell’Unesco. Questo campeggio offre ai turisti la possibilità di immergersi completamente nella macchia mediterranea, soggiornando in tende lussuose con bagni esterni (ma privati) e zone comuni adibite al divertimento. Il glamping Shauri è promotore del turismo eco-sostenibile: qui si utilizzano prodotti bio e viene offerta una generosa colazione km 0.
- Un’esperienza da non perdere per chi ama l’avventura è la Green Bubble Room, ovvero una sfera trasparente immersa nella natura dell’Azienda Agricola Villarè a Messina. La stanza sferica è realizzata con materiali riciclabili ed è pensata per permettere ai turisti di godersi a 360 gradi le magnifiche notti stellate della Sicilia.
Glamping Piemonte
L’Italia non è solo mare! Infatti, anche una regione collinare e montuosa come il Piemonte può riscuotere molto successo in ambito turistico. Questa regione è particolarmente nota per la cultura enogastronomica: le Langhe sono visitate dagli amanti del vino di tutto il mondo e ad Alba gli appassionati si divertono a cercare il pregiato tartufo. È in questo clima di amore per la natura che sorgono due glamping molto famosi:
- Yurte Soul Shelter è un camping situato a Gassino Torinese nel mezzo dei percorsi della nota Via Francigena. Questo campeggio è caratteristico perché offre ai turisti la possibilità di soggiornare nelle Yurte Mongole in mezzo al bosco. Tutte le tende di lusso sono realizzate in legno, feltro e tessuti biodegradabili. Hanno un bagno privato, una camera da letto, connessione Wi-Fi e una raffinata terrazza panoramica che offre scorci mozzafiato sulle Alpi e la città di Torino. Il glamping offre la possibilità di partecipare a corsi di yoga e meditazione: la vacanza perfetta per chi necessita di una fuga spirituale.
- Un’esperienza davvero esclusiva da non perdere è il soggiorno nelle case sull’albero del Glamping Giardino dei Semplici, sito a Manta, in provincia di Cuneo. Le possibilità di soggiorno sono due: la Casa sull’albero Toulipier e la Casa sull’albero Quercia. Entrambe sono realizzate in legno e dispongono di una raffinata camera matrimoniale, di un bagno privato con doccia e di un terrazzo panoramico per ammirare la bellezza delle Langhe. Qui è possibile prendere parte agli originali percorsi enogastronomici tipici di questo territorio.
Campeggio di lusso Puglia
Il tacco d’Italia è una meta turistica di punta, soprattutto negli ultimi anni. Cultura, mare e folklore… un mix perfetto per attirare turisti da tutto il mondo! Le zone più visitate sono senza dubbio il Parco Nazionale del Gargano, la zona di Alberobello (per i Trulli) e il Salento. È proprio nella zona salentina, soprattutto in prossimità di Gallipoli, che sorge uno dei glamping più famosi d’Italia. Infatti, il Torre Sabea Glamping di Gallipoli è stato uno dei primi campeggi di lusso in Italia. Il glamping offre come sistemazioni 9 Luxury Tents e 6 bungalow. Le tende si dividono in Basic, Deluxe e Premium. Tutte le abitazioni sono realizzate in legno e materiali biodegradabili, in pieno stile green, e sono dotate di climatizzatore, bagno privato, angolo cottura e spaziosa veranda vista mare. Nel camping non mancano aree comuni di svago, un’ampia piscina e un lussuoso solarium.
Campeggio a 5 stelle Liguria
La Liguria è una delle mete marittime più apprezzata dai turisti provenienti dal Nord Italia. Le Cinque Terre e la cultura gastronomica legata al pesto e alle deliziose focacce sono motivi più che validi per una gita in Liguria! Ma questa regione non è solo mare: a confermarlo l’esclusivo Glamping Tende sul Fiume Magico Incantato, situato a Tiglieto nei pressi del fiume Orba, in provincia di Genova. Questo campeggio di lusso permette ai turisti di soggiornare a stretto contatto con la natura. Il glamping è formato da due tende lussuose, che possono ospitare circa 8 persone. Le tende sono realizzate in legno e cotone, materiali biodegradabili in perfetto stile eco-friendly. All’interno sono arredate con splendidi tappeti artigianali provenienti dal Marocco. Il soggiorno sul Fiume Magico Incantato è ottimo per chi ama sentire il rumore dell’acqua che scorre e il contatto ravvicinato con la natura. Un’esperienza da non perdere in questo camping è la bio-spa naturale con acqua riscaldata a legna.
E nel mondo? Ecco i 3 migliori glamping del mondo
Se in Italia le alternative per fare campeggio glamping sostenibile sono numerose… nel mondo sono davvero infinite! Ecco perché abbiamo scelto per voi 3 mete davvero imperdibili, uniche e mozzafiato per godersi un soggiorno eco-friendly nel mezzo della natura:
Ndaka Safari Lodge in Sud Africa
Situato nella rinomata Nambiti Game Reserve, il glamping Ndaka Safari Lodge è pensato per regalare ai turisti un’esperienza africana davvero esclusiva e originale! Le tende di lusso di questo glamping sono realizzate per fondersi con il paesaggio circostante. Per guardare i propri animali preferiti mentre cacciano o mentre fanno il bagno non serviranno più costose escursioni: sarà tutto a portata di mano con le tende di lusso pensate per regalare ad ogni turista il proprio “pezzo d’Africa”. Ogni tenda ha un ingresso ampio, un ampio salone aperto e camere da letto eleganti con letti king size e singoli all’occorrenza. Tutti gli alloggi dispongono di servizi igienici privati con doccia interna ed esterna. Gli alloggi sono in grado di garantire tutti i comfort di cui si ha bisogno: fresco d’estate e caldo d’inverno, con coperte elettriche e stufe per l’inverno e ventilatori freschi per l’estate. L’arredamento è esclusivo ed elegante, con terrazze e finestre panoramiche vista Africa. Il glamping mette a disposizione:
- 7 lussuose tende da 70 metri quadrati, perfette per coppie o famiglie, ottime per ospitare fino a 5 persone;
- 3 lussuose tende di lusso da 123 metri quadrati, ideali per due coppie o famiglie più ampie poiché doppie.
Treehotel in Svezia
Il Treehotel in Svezia è il perfetto mix tra hotel e glamping. Un alloggio unico, con diverse camere, pensato per permettere agli ospiti di creare un contatto unico con la natura! Situato nella parte settentrionale del Paese, è famoso per le sue sistemazioni assolutamente innovative e moderne. Grazie a queste magiche camere si potranno vivere esperienze esclusive: vedere l’aurora boreale e vivere immersi nelle immense pinete svedesi… ecco quali sono tutte le stanze del Treehotel:
- Microcube: una stanza realizzata sugli alberi a forma di cubo, misura 4x4x4 metri. Vanta un matrimoniale e un bagno privato, è ottima per i soggiorni di coppia! Le pareti sono realizzate interamente a specchio e permettono di godersi i fenomeni naturali di questa zona in modo veramente incontaminato. Come si accede alla camera? Mediante un ponte di legno sospeso!
- Nido di uccello: questa è una delle stanze più famose del Treehotel! È una stanza perfetta per 4 adulti, misura 17 mq con servizi igienici privati, un letto matrimoniale e due singoli. Le pareti esterne sono realizzate perfettamente somiglianti a quelle di un nido di uccello: vi si accede mediante una scala con un portello sul pavimento. Pur non avendo finestre particolarmente ampie, la stanza gode di ottima luminosità e si fonde completamente con l’ambiente circostante.
- UFO: questa è senza dubbio una delle camere più alternative dell’esperienza Treehotel. Un vero e proprio UFO realizzato tra gli alberi, accessibile mediante una scala elettrica e pieghevole e un portellone nel pavimento. Questa camera è consigliata per 5 persone, con un matrimoniale, 3 letti singoli e servizi igienici privati.
- Cabina: questa stanza è la più romantica del complesso. La Cabina misura 24 mq, con un bagno privato, un letto matrimoniale ampio e una romantica terrazza che dà sulla valle del fiume Lule. Anche in questo caso vi si accede mediante un ponte che parte da terra e conduce alla porta sospesa a mezz’aria. Le ampie finestre offrono luce a volontà e una vista della vallata davvero mozzafiato!
- 7° camera: una delle camere più nuove del Tree, con ampie stanze e soprattutto grandi finestre luminose e panoramiche. Il pavimento a rete permette di vedere fino a 10 metri sotto i propri piedi e le finestre a lucernario offrono una panoramica mozzafiato della vallata del Lule. Questa camera è molto ampia: occupa circa 100 mq ed è perfetta per 5 persone con due matrimoniali e un singolo, disposti in camere differenti. Il bagno è privato ed è dotato di una doccia eco-friendly. Il soggiorno in questa camera è particolarmente consigliato nei periodi invernali: il camino rende l’esperienza davvero unica!
- Libellula: una camera perfetta per 4 adulti con i suoi 52 mq e le sue due camere matrimoniali. È stata progettata per fondersi perfettamente con la natura circostante: infatti, è realizzata interamente in legno con una sola parete color ruggine in metallo. È molto luminosa e viene spesso utilizzata per svolgere piccole conferenze grazie alle proprie caratteristiche davvero lussuose.
- Cono Blu: il Cono Blu è un’altra stanza molto apprezzata del Treehotel! Realizzato interamente in legno, con una rampa inclinata che permette l’accesso alla stanza anche alle persone disabili. Perfetta per due persone, con un matrimoniale ampio, un bagno privato con doccia e due lettini piccoli a soppalco. La sua particolarità è senza dubbio la grande finestra luminosa davanti al letto: la vista mozzafiato viene raddoppiata dallo specchio enorme posto dietro alla testata del letto.
Mile End Glamping in Australia
Questa destinazione assolutamente esclusiva si trova in Australia, più precisamente nella zona Sud-Occidentale del Margaret River. Il Mile End Glamping permette di immergersi completamente nell’esperienza della natura australiana: un vero e proprio contatto a 360° con l’ambiente circostante. Gli alloggi sono progettati per 2 persone: deliziose cupole geodetiche ricche di luce e particolari lussuosi. Letto matrimoniale king size, cucina, bagno privato e terrazza con vasca idromassaggio: un vero paradiso!
