
Grattacielo Reforma: sostenibilità messicana da record
Torre Reforma: il grattacielo sostenibile di 57 piani, 246 metri d’altezza e con una innovativa pianta triangolare.
Dopo il mancato progetto della Torre del Bicentenario, Città del Messico ha finalmente la sua torre dei record. Stiamo parlando della Reforma Tower. Inaugurata a fine maggio è firmata dallo studio L. Benjamín Romano Arquitects, di concerto con la società ingegneristica Arup.
I suoi 57 piani per 246 metri d’altezza fanno di Reforma l’edificio più alto del Messico, quello con il maggior numero di ascensori in tutto il Sudamerica e – ciò che maggiormente ci piace – tra i pochi edifici al mondo a fregiarsi della prestigiosa certificazione Platinum LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), il più alto riconoscimento per la sostenibilità assegnato dal Green Building Council (http://www.usgbc.org) degli Stati Uniti (USGBC).
Un edificio costruito per durare 2.500 anni
Passeggiando lungo l’iconico Paseo de la Reforma imbattersi in questa imponente opera architettonica colpisce anzitutto per la forma. La pianta dell’edificio è, infatti, triangolare. Per un colpo d’occhio che rende ancora più unico il già distintivo skyline della capitale centramericana. La peculiare silhouette non mira prettamente al mero senso estetico, ma svolge una funzione ben precisa: grazie ad essa la Reforma Tower accresce, infatti, la propria resilienza ed è in grado di tollerare al meglio calamità come i terremoti. I progettisti assicurano che la struttura sarà in grado di durare per oltre 2.500 anni, resistendo alle più impensabili catastrofi naturali.
Un po’ di numeri
Snoccioliamo ora qualche altro dato per comprendere al meglio come questo edificio sia tra le architetture che meglio sposano la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi:
- la Reforma Tower ha un 25% di risparmio energetico generale;
- Le facciate in vetro Duovent consentono di ridurre al minimo rumore e trasferimento di calore, permettendo al 90% delle aree calpestabili di avere una vista sulla città e luce naturale per lunghe ore al giorno;
- Le emissioni di CO² sono sensibilmente ridotte, grazie al suo innovativo parcheggio robotico;
- il 30% di risparmio nel consumo di acqua;
- il 100% delle acque reflue viene riciclato, con gli scarichi alla rete fognaria che sono praticamente azzerati;
- l’80% dei materiali utilizzati proviene da realtà locali mentre il restante 20% è costituito da risorse riciclate.
Secondo i progettisti questi fattori propizierebbero un aumento fino al 18% della produttività e aiuterebbero a ridurre lo stress, per una superiore qualità della vita.
Guarda il video del Grattacielo Reforma:
La Reforma Tower ospita al suo interno uffici, aree commerciali, ristoranti, un auditorium, spazi eventi attrezzati, palestre e piscine. La portineria è gestita con l’innovativo supporto di Hexa Concierge, una tecnologia unica che asseconda le esigenze degli ospiti della torre: dalla cancelleria per gli uffici alla prenotazione dei ristoranti. A conti fatti una città nella città che accoglie ogni giorno un numero imprecisato di lavoratori e visitatori, il tutto in un’ottica green che non può che giovare a tutti!
