cane in gravidanza consigli su alimentazione corretta

Gravidanza del cane, quale alimentazione?

Hai appena scoperto che la tua cagnolina aspetta dei cuccioli e non sai come affrontare la gravidanza?

Una corretta alimentazione, unita a uno stile di vita sano e ad una buona dose di coccole e attenzioni, sono gli ingredienti fondamentali per far vivere al vostro cane  la gravidanza in maniera serena e gioiosa.

Assistere alla nascita e alla crescita di un gruppo di cuccioli insieme alla loro mamma è un’esperienza tenera ed emozionante. La gravidanza è un evento naturale per tutti gli animali e quindi lo è anche per il nostro cane. Ci sono però alcuni accorgimenti da tenere in considerazione affinché questo evento possa accompagnarsi in modo salutare per tutto il periodo della gravidanza del cane fino al parto. Uno di questi accorgimenti riguarda senza dubbio l’alimentazione. Una dieta equilibrata dovrebbe essere sempre presente per la salute del cane, ma lo è ancora di più quando questo entra in gravidanza.  La gravidanza nel cane è piuttosto breve, ha una durata di circa 60-65 giorni. È un periodo relativamente corto, ma ciò nonostante occorre fare attenzione a ciò che diamo da mangiare alla nostra cagna gravida. Un deficit alimentare, così come un eccesso di alimentazione, può risultare dannoso sia per la mamma che per i cuccioli che sono in fase di sviluppo. Inoltre, prima di cominciare con qualsiasi cambiamento nel regime alimentare, dobbiamo essere sicuri che la nostra cagnolina sia realmente incinta e che non si tratti di gravidanza isterica. Per farlo, consigliamo di effettuare una visita dal veterinario non appena vediamo comparire i primi sintomi di una possibile gravidanza ( nervosismo, perdita di appetito, ingrossamento delle mammelle)

Potrebbe interessarti:  Come salvare le api contro l'uso dei pesticidi

 gravidanza del cane quale alimentazione

Alimentazione del cane nelle varie fasi della gravidanza

Nel primo mese di gravidanza le razioni di cibo dovranno essere le stesse di quelle a cui abbiamo abituato il nostro cane. Questo evita un accumulo inutile di grassi che potrebbero compromettere la salute dei cuccioli e della madre al momento del parto, che potrebbe risultare altrimenti difficoltoso. Dalla quarta settimana in poi, la razione dei pasti dovrà essere aumentata gradualmente un poco per volta in modo tale che il cane non assuma troppo cibo rispetto a quello a cui è abituato normalmente a mangiare. Durante le ultime 3-4 settimane di gravidanza, i cuccioli cominciano a crescere di volume ed è in questa fase della gravidanza del cane che occorre aumentare la razione di cibo e porre attenzione a ciò che mangia. I pasti andranno divisi in 3-4 volte al giorno in modo da non appesantire la digestione. È importantissimo, inoltre, tenere sempre a disposizione del cane una ciotola di acqua fresca per evitare che possa disidratarsi. In modo particolare nell’alimentazione di un cane in gravidanza devono essere presenti i seguenti alimenti:

  • Carne, pesce: le proteine rappresentano la base nell’alimentazione dei cani perché formate da molecole indispensabili per la vita e la crescita, gli aminoacidi. Le proteine presenti nella dieta del cane devono essere qualitativamente di alto valore nutritivo, ecco alcuni consigli di massima riguardanti i cibi che le contengono: le carni di manzo, pollo, tacchino, coniglio vanno solo scottate in acqua bollente o in una padella antiaderente, poi tritate o tagliate a bocconcini. Anche il pesce è un’ottima fonte proteica, ricca inoltre di acidi grassi omega 3. Quindi vanno bene merluzzo, nasello, platessa, salmone e sgombro da somministrare lessati, 1-2 volte alla settimana.
  • Cereali: devono essere aggiunti alla dieta, anche se in quantitativo ridotto. Una buona scelta è quella di utilizzare riso, farro e orzo integrali che vanno cotti molto a lungo e successivamente sciacquati per eliminare gli amidi in eccesso.
  • Verdure: tra le verdure di prima scelta ci sono le zucchine, i fagiolini, la zucca e il finocchio che apportano fibre, vitamine e Sali minerali. Le carote sono un’ottima fonte di vitamine e, se digerite, possono essere utilizzate quotidianamente.
  • Oli vegetali: l’aggiunta di olio di mais o di girasole alla dieta garantisce l’apporto di acidi grassi polinsaturi molto importanti per l’organismo del cane in gravidanza.
Potrebbe interessarti:  Frutta di stagione di Dicembre: proprietà, usi e ricette

Il cane in gravidanza deve, quindi, avere una dieta bilanciata in modo da nutrirsi in maniera adeguata alla necessità energetica che comporta una gravidanza. Nell’alimentazione del cane in gravidanza non devono mai mancare i fattori nutritivi, perché insostituibili e indispensabili per soddisfare il loro fabbisogno alimentare di questo momento delicato quale è la gestazione. È importante utilizzare sempre prodotti di qualità e se si vogliono usare le crocchette già pronte, queste devono essere specifiche per la gravidanza in quanto contengono, in maniera bilanciata, tutti i nutrienti fondamentali (essendo più calorici in maniera mirata) alla crescita dei cuccioli e per il successivo allattamento della mamma. Per essere sicuri, leggere sempre bene le etichette.

Per chi segue la dieta BARF, a base di carne cruda, consigliamo di seguire le tabelle nutrizionali, stando attenti a bilanciare correttamente tutti gli alimenti.

Si può inoltre  integrare l’alimentazione durante la gravidanza con una tisana alle foglie di lampone, l’erba di gravidanza per eccellenza. La foglia di lampone fortifica l’utero e facilita molto tutte le fasi del parto. Si possono mischiare le foglie direttamente con il cibo, oppure fare una tisana e mischiarla con il cibo. Per fare la tisana, prendere le foglie di lamponi, metterli in 1 litro d’acqua fredda, portare ad ebollizione, togliere dal fuoco, coprire e lasciare riposare per una notte. Filtrare e mischiare 1 cucchiaio da tè con ogni pasto. Dopo il parto si può darle metà dose, per stimolare la produzione del latte e per aiutare l’utero nel processo di auto-pulizia.

Se durante la gravidanza la vostra cagnolina per alcuni giorni non ha fame, non c’è da preoccuparsi: probabilmente è colpa degli ormoni e recupererà nei giorni successivi. Se la situazione invece persiste per più di 4 o 5 giorni, è consigliabile una visita dal veterinario.

Potrebbe interessarti:  Le api e la biodiversità protagonisti di Green Island 2016

Oltre all’alimentazione, sono importanti anche coccole e carezze: alcuni veterinari consigliano di accarezzare la pancia alla propria cagnolina, proprio come si fa con quella di una donna, per trasmetterle tranquillità e affetto.
Infine cercate di tenerla in movimento, soprattutto nella prima fase della gravidanza: le lunghe passeggiate all’aria aperta tonificheranno la muscolatura dell’addome, favorendo un parto rapido e senza problemi.

 

Maria Rita Insolera, Naturopata

In collaborazione con Cure-Naturali.it, il portale del benessere naturale

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen