eruzione vulcano hawaii

Hawaii: il vulcano Kileua continua ad eruttare

Alle Hawaii l’eruzione del vulcano Kilauea non sembra aver intenzione di fermarsi.

Nelle ultime ore l’eruzione del vulcano a Big Island, la più grande delle isole delle Hawaii, sta distruggendo foreste di alberi, case e strade. Molte le famiglie che sono state evacuate dall’isola.

Ultimo aggiornamento 11 maggio 2018:

Non migliora la situazione alle Hawaii, gli scienziati dell’Hawaian Volcano Observatory hanno avvertito che l’eruzione del vulcano Kilauea potrebbe diventare di tipo esplosivo: blocchi di roccia fusa dalle 10 e le 12 tonnellate potrebbero essere sparati in aria come proiettili a diverse miglia dal cratere. L’esplosione inoltre potrebbe generare un enorme nuvola di gas fitta come nebbia e dannosa per la respirazione che potrebbe espandersi per migliaia di chilometri. Nessuno però è stato in grado ancora di dire quanto durerà l’attività del vulcano Kilauea e come si evolverà. L’allerta alle Hawaii è altissima, la popolazione è tutta in salvo e guarda con apprensione e paura a ciò che succederà. 

If there’s a God out there maybe he can help us out” ha affermato un residente di Big Island alla tv locale.

Cominciata il 4 maggio con un terremoto di magnitudo 6.9 (il più forte mai registrato dal 1975) l’eruzione del vulcano Kilauea alle Hawaii non sembra placarsi, l’onda lavica ha raggiunto e distrutto diversi centri abitati e continua ad avanzare distruggendo chilometri di vegetazione con schizzi di magma che raggiungono i 70 metri di altezza.

Dopo la corrente del golfo che si sta indebolendo, ora è il terreno a tremare e uno dei più grandi vulcani attivi del mondo a risvegliarsi, un’altro segno dei grandi cambiamenti climatici che stanno cambiando il nostro Pianeta. Si tratta del Kilauea, che da giorni sta distruggendo l’isola di Big Island alle Hawaii. L’area più colpita è quella di Leilani, ad ovest dell’isola e vicina alla Puna Forest Reserve, dove il magma ha già raggiunto e distrutto 30 case, ma ad oggi si parla già di oltre 40 strutture distrutte in quell’area. 

Potrebbe interessarti:  Test nucleare in Corea del Nord: una minaccia per l’umanità

Il governatore delle Hawaii David Ige, ha contattato la Casa Bianca e l’Autorità Federale di Gestione delle Emergenze per chiedere aiuto e sostegno nella gestione dell’emergenza, che ha obbligato migliaia di persone a lasciare le proprie case per mettersi in salvo non solo dalla lava, ma anche dai gas tossici originati dall’eruzione del vulcano. 

il kalauea sta distruggendo le hawaii

In questi giorni sono diverse le fessure che si sono aperte nel terreno e da cui ha cominciato a fuoriuscire il magma, e il numero di condotti vulcanici che si aprono aumenta di giorno in giorno. Per fortuna, gli abitanti delle Hawaii sono ben preparati a questo genere di eventi e sono subito corsi a mettersi al riparo, ad oggi il numero degli sfollati ha raggiunto le 2.000 persone, tutte residenti nel distretto di Puna a Big Island. La polizia si è recata porta a porta per convincere i più restii ad abbandonare le proprie abitazioni. 

Eruzione vulcano Hawaii: un po di storia

Il vulcano Kilauea è uno dei più attivi al mondo e si trova sulla più giovane e la più estesa delle isole dell’arcipelago delle Hawaii: Big Island. In lingua polinesiana il termine Kilauea significa “nuvola di fumo che sale” e non è difficile immaginare il perché di questo nome. Dal 3 gennaio 1983 questo vulcano non ha mai smesso del tutto di eruttare dalla bocca del cono vulcanico laterale più grande dell’isola, il Puu Oo. Nelle precedenti eruzioni, la lava estremamente fluida è stata in grado di percorrere diversi chilometri prima di raffreddarsi. In alcune occasioni il magma si è addirittura riversato nell’Oceano pacifico, creando nuova terra, uno spettacolo che alcuni turisti sono riusciti anche a vedere da vicino a bordo di barche in mezzo al mare. 

Potrebbe interessarti:  Giornata della Terra 2017: salviamo il nostro Pianeta!

A differenza delle precedenti eruzioni, questa volta l’attività vulcanica del Kilauea è cambiata e non sta seguendo le normali fasi studiate fino ad ora. Nel mese di Aprile 2018 il lago di lava presente nel cratere Halemaumau è aumentato fino a traboccare e a ricoprire il fondo del cratere. In concomitanza di questo evento, il cratere Puu Oo ha cominciato ad essere interessato da continui sollevamenti del terreno finché il 30 Aprile 2018 è collassato facendo aumentare l’attività sismica nell’area di Leilani, ad ovest dell’isola. Il collasso del Puu Oo ha spinto la lava in altre aree sotterranee poste ad est del cratere stesso, causando la fuoriuscita del magma da nuove fessure che si sono aperte nel terreno in aree dove solitamente non c’è eruzione. 

Eruzione Hawaiana

Non tutte le eruzioni vulcaniche sono uguali, in particolare le eruzioni di tipo Hawaiano sono uniche al mondo ed è per questo che hanno un nome a sé. Un’eruzione è di tipo Hawaiano quando le colate di lava escono dalla bocca del cratere con un basso livello di eruzione. Si tratta quasi sempre di eruzioni effusive, ovvero caratterizzate da fiumi di lava e non da esplosioni, con magma basaltico di bassa viscosità, un basso contenuto di gas e una temperatura molto alta al momento della fuoriuscita dal cratere. Di solito questo tipo di eruzione si verifica in zone di rift, come ad esempio quella che si è verificata durante l’eruzione del vulcano Mauna Loa nel 1950.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen