
Hotel ecosostenibili in Italia: 8 incredibili eco-resort per una vacanza responsabile
Indice dei contenuti
Cresce il numero di strutture ricettive attente al benessere dell’ambiente e a quello dei suoi abitanti. Ecco quali sono i migliori eco-resort in Italia dove trascorrere giornate indimenticabili all’insegna del relax, del buon cibo e del divertimento, il tutto con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale.
Da semplice svago ad occasione per ritrovare un contatto ormai perso da tempo con la natura, rallentare e agire positivamente per salvaguardare il Pianeta ed i suoi abitanti:negli ultimi anni – ed in particolare in seguito alla pandemia da Covid-19 – la visione comune di “vacanza” ha subito profonde trasformazioni, ed il turismo responsabile ha guadagnato un posto sempre più rilevante all’interno del settore dell’ospitalità.
Da un lato, i viaggiatori di oggi sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale e sociale delle proprie scelte di viaggio. Dall’altra, sono incessantemente alla ricerca di esperienze di viaggio che siano in armonia con l’ambiente circostante e che contribuiscano allo sviluppo sostenibile delle comunità locali, senza però per queste rinunciare a tutti i comfort tradizionalmente offerti dalle strutture alberghiere di lusso.
Conseguenza – e spesso anche causa – di questa trasformazione è la crescita nel numero di hotel ecosostenibili presenti sul nostro territorio, ovvero strutture ricettive che, unendo l’ospitalità e la cura per i dettagli ad una forte visione etica, fanno della sostenibilità la propria missione primaria, impegnandosi a fornire ai propri ospiti esperienze memorabili e in sintonia con l’ambiente circostante.
Tutto questo si traduce, per esempio, in una spiccata attenzione per il risparmio idrico ed energetico e per il riciclo dei rifiuti, l’utilizzo di fonti energetiche alternative e rinnovabili, la valorizzazione del territorio circostante e delle attività locali, con una predilezione per quelle integrate con la società ed il tessuto produttivo locale, la spinta verso soluzioni di trasporto sostenibili, quali bici (anche elettriche), monopattini, e veicoli con motore ibrido o elettrico, e, non da ultimo, un’offerta enogastronomica quanto più possibile basata sull’utilizzo di materie prime a km zero ed ingredienti stagionali.
In questo articolo, scopriremo quali sono alcuni dei migliori eco-resort in Italia, strutture ricettive rinomate per l’alta qualità dei servizi offerti e l’impegno dimostrato nel rispetto dell’ambiente e dei suoi abitanti, e portavoce di un turismo più responsabile e sostenibile, senza per questo rinunciare al comfort, alla cura per i dettagli, e al lusso. Ma prima, alcuni consigli per identificare una struttura ricettiva realmente rispettosa dell’ambiente e dei suoi abitanti.
Turismo sostenibile in Italia: alcuni consigli per riconoscere una struttura ricettiva realmente rispettosa dell’ambiente e dei suoi abitanti
Professare il proprio impegno per l’ambiente non è più abbastanza, soprattutto in un’epoca in cui il greenwashing è ormai pratica comune e sempre più attività si riempiono la bocca di termini altisonanti quali “controllo dell’impronta ecologica” e “riduzione della carbon footprint”, promesse che troppo spesso rimangono solo vane dichiarazioni di intenti, che non vedranno mai la luce nella realtà.
Ecco perché prima di immergerci nel mondo degli hotel ecosostenibili in Italia e sognare ad occhi aperti davanti a camere con viste mozzafiato sulle Dolomiti, vogliamo fornire alcuni consigli per individuare quando una struttura ricettiva possa dirsi realmente amica dell’ambiente, ed evitare così di cadere preda di claim sensazionalistici o trovate di marketing ingannevoli.
Offerta di servizi green e adozione di politiche aziendali che mirano, da un lato, alla riduzione dei rifiuti e dell’utilizzo di materiali non riciclabili e, dall’altro, alla valorizzazione di materie prime locali e all’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili
Tutto questo si può tradurre concretamente, ad esempio, nel corretto smaltimento di imballaggi e rifiuti, ma anche nella riduzione dell’utilizzo di oggetti in plastica monouso e in una predilezione per l’uso di carta riciclata per locandine e brochure. Sono altresì da premiare la presenza di riduttori di flusso o temporizzatori su docce e rubinetti, così come di pannelli solari e fotovoltaici per fornire l’energia elettrica alla struttura e riscaldare l’acqua, l’approvvigionamento da fornitori che adottano pratiche di agricoltura biologica o biodinamica (o, ancora meglio, la presenza di un orto che fornisca le materie prime per i piatti cucinati dallo chef della struttura) e la possibilità di fruire di mezzi di trasporto eco-compatibili con cui muoversi sul territorio circostante.
Programma di attività offerte da un hotel ecosostenibile: sì a biciclettate e workshop di meditazione, no a gite in macchine e pratiche di turismo “usa e getta”
In secondo luogo, è importante valutare anche il tipo di attività outdoor e indoor che vengono organizzate dalla struttura. Ad esempio, gite che prevedono spostamenti in macchina o bus all’interno di aree protette o cene esclusivamente a base di prodotti esotici che hanno dovuto attraversare migliaia di chilometri per arrivare sulle nostre tavole non dovrebbero rientrare nelle proposte di un hotel ecosostenibile. Al contrario, rientrano nell’idea di “vacanza green” attività quali biciclettate e camminate in mezzo alla natura, workshop dedicati alla scoperta della cucina e all’artigianato locale, sessioni di mindfulness e meditazione, che aiutino gli ospiti ad entrare in contatto con se stessi e l’ambiente circostante, e così via.
Assicurarsi che l’hotel sia integrato nel tessuto socio-economico locale
Un altro aspetto da considerare è anche il grado di integrazione della struttura ricettiva con il tessuto economico e sociale locale ed il contributo che questa può apportare nella protezione della biodiversità e degli ecosistemi locali. Un albergo può realmente definirsi sostenibile quando riesce ad armonizzarsi a tutti i livelli con l’ambiente in cui è inserito, in modo unico e distintivo. Questa integrazione può assumere diverse forme: ad esempio, l’utilizzo di materiali da costruzione locali e sostenibili, che rispettino l’architettura tradizionale della zona e minimizzino l’impatto ambientale della struttura alberghiera, ma anche l’acquisto di prodotti e servizi locali, che promuovano lo sviluppo economico delle comunità circostanti. Inoltre, una struttura ricettiva sostenibile dovrebbe fornire opportunità di lavoro e formazione per i membri della comunità locale, contribuendo così alla coesione sociale e al benessere delle persone che vivono nella zona. In poche parole, un hotel è davvero sostenibile quando riesce a integrarsi a 360° con il territorio circostante.
Valutare la presenza di certificazioni ufficiali che attestino il rispetto di alcuni standard di sostenibilità
Da ultimo, ma non per importanza, possiamo avvalerci dell’ausilio di alcune certificazioni ufficiali che ci aiutano ad individuare quali strutture si stiano davvero impegnando nell’adozione di pratiche “amiche dell’ambiente”. Tra queste troviamo l’etichetta Ecolabel, il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che certifica quelle strutture che hanno aderito a determinati standard riguardanti la gestione delle risorse ambientali e lo smaltimento dei rifiuti. In alternativa, per verificare che l’offerta gastronomica di una struttura sia basata su prodotti stagionali, a km zero e biologici, possiamo affidarci alla certificazione EcoBioTurismo di ICEA, consorzio che da oltre vent’anni si occupa di promuovere pratiche agricole biologiche e sostenibili sul territorio italiano. Da ultimo, possiamo consultare il sito web della struttura (o, se preferiamo, contattarla direttamente), al fine di verificare la conformità dei servizi offerti a certificazioni per la gestione sostenibile delle risorse, quali la ISO 14001 o la LEED (Leadership in Energy and Environmental Design).
Ora che conosciamo tutti i trucchi per individuare quali sono gli hotel che realmente si impegnano a portare avanti iniziative volte alla promozione del rispetto dell’ambiente e dell’economia locale, ecco una carrellata dei migliori hotel ecosostenibili presenti in Italia.
8 incredibili hotel ecosostenibili in Italia per una vacanza all’insegna del comfort e della sostenibilità
Impegnati nella promozione di un turismo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, ma anche rinomati per la qualità dei servizi offerti ai propri ospiti, ecco 8 dei migliori eco-resort presenti, da Nord a Sud, in Italia.
- Vigilius Mountain Resort, Merano (Alto Adige)
Con una vista mozzafiato sulle Dolomiti, il Vigilius Mountain Resort è un hotel costruito interamente secondo diversi criteri di sostenibilità e rinomato per i suoi interni raffinati ed eleganti, che richiamano gli elementi naturali dell’ambiente che lo accoglie. L’hotel è infatti costruito interamente con materiali naturali, quali legno e vetro, ed il funzionamento dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento è garantito dall’utilizzo di energie rinnovabili, quali quella geotermica e solare.Non a caso, l’intera struttura è certificata “CasaClima A” e nel 2009 la prestigiosa “Eco hotels of the world” ha assegnato al Vigilius cinque stelle verdi, annoverandolo fra i primi sette hotel ecosostenibili al mondo.Da non sottovalutare anche il fatto che l’hotel è accessibile solo tramite funivia: una scelta che rivela l’impegno della struttura nel ridurre l’impatto del traffico veicolare sull’incantevole ambiente circostante. - Elda Natural Retreat, Val Concei (Trentino)
Immerso nei boschi incontaminati della Valle di Concei (Trentino), riconosciuta come Riserva della Biosfera Unesco, l’Elda Natural Retreat è molto più di un semplice hotel: è un rifugio sostenibile che abbraccia appieno i principi dell’ecoturismo e dell’ospitalità responsabile e permette ai suoi ospiti di vivere una vacanza attiva, ma rigenerante, il tutto a stretto contatto con la natura circostante. Da Elda è infatti il punto di partenza ideale per percorsi in bici ed escursioni all’insegna della scoperta delle meraviglie naturali circostanti, quali i limpidissimi laghi di Ampola e Ledro e l’incantevole cascata Gorg d’Abiss. Altro punto di forza dell’eco-lodge è la sua completa autosufficiente dal punto di vista energetico, garantita dall’utilizzo di fonti rinnovabili come l’energia solare e l’idroelettrica. Inoltre, gli ospiti vengono incoraggiati a utilizzare l’acqua in modo responsabile, grazie all’installazione di dispositivi a basso flusso e all’educazione sulla conservazione idrica.Infine, Da Elda è profondamente radicato nella comunità circostante e promuove attivamente la partecipazione dei residenti locali, fornendo loro opportunità di lavoro e collaborando con produttori e artigiani locali per offrire una vacanza realmente autentica ai suoi ospiti. - Cinqueterre Residence, La Spezia (Liguria)
Certificato ISO 14001, questo incantevole residence situato nel pittoresco borgo di Riomaggiore (La Spezia) vanta l’adozione di diverse pratiche ecologiche volte al risparmio energetico (quali l’uso di impianti di illuminazione con tecnologie a LED), alla riduzione delle emissioni di CO2 (come il riscaldamento dell’acqua tramite pannelli solari) e al risparmio idrico (in primis, l’utilizzo di acque libere canalizzate per gli usi di pulizia e irrigazione di terrazze, giardini, prati, orti e frutteti).Il rispetto per l’ambiente e per i prodotti locali viene portato anche a tavola: ogni mattina, a colazione, gli ospiti possono godere di un’ampia selezione di alimenti biologici e vegetali e di prodotti ortofrutticoli freschi, provenienti direttamente dai frutteti limitrofi al Residence, trattati esclusivamente attraverso l’utilizzo di preparati vegetali, quali macerato di ortica, olio di Neem e cenere, efficaci nel combattere i parassiti ma totalmente sicuri per l’uomo e per l’ambiente. - Lefay Resort & SPA Lago di Garda, Gargnano (Lombardia)
Situato sulla sponda occidentale del lago di Garda, in provincia di Brescia, Lefay è un vero e proprio paradiso per tutti i viaggiatori attenti all’ambiente.Fin dalla sua progettazione, infatti, il Lefay Resort & SPA ha adottato un approccio olistico alla sostenibilità, integrando armoniosamente un design d’avanguardia con l’utilizzo di materiali locali e riciclati per minimizzare l’impatto ambientale della costruzione.Inoltre, l’hotel è alimentato principalmente da fonti rinnovabili di energia, come pannelli solari e biomassa, che contribuiscono a ridurre le emissioni di carbonio della struttura. Stessa attenzione per l’ambiente viene riservata anche alla gestione delle risorse idriche, ottimizzata attraverso l’utilizzo di sistemi di recupero delle acque piovane e docce con rubinetti a chiusura automatica.Menzione d’onore va anche all’offerta enogastronomica proposta dalla struttura, incentrata sull’utilizzo di ingredienti locali, stagionali e biologici per creare piatti più buoni, sani e sostenibili. - Hotel St. Moritz, Rimini (Emilia Romagna)
Impegnato da oltre 35 anni per promuovere un’idea di vacanza più sostenibile e responsabile, l’Hotel St. Moritz è l’esempio perfetto di come rispetto dell’ambiente e del territorio possano andare di pari passo con la valorizzazione delle risorse e dei prodotti locali.Il risultato è un’offerta gastronomica basata sull’utilizzo dei frutti della terra della Riviera Romagnola, rivisitati anche in chiave vegana e vegetariana. Un altro punto di forza dell’hotel è l’enfasi sulla mobilità a basso impatto ambientale: la struttura offre infatti la possibilità di usufruire di comode biciclette per muoversi in città, ma anche di prendere parte a gite organizzate in pullman, attraverso le quali gli ospiti potranno esplorare i colli riminesi riducendo significativamente gli spostamenti delle singole autovetture e favorendo una vacanza più consapevole e slow. - Hotel Hermitage, Isola d’Elba (Toscana)
Un ambiente esclusivo, dove il rispetto per la natura incontra il lusso di un hotel a 5 stelle: questo è l’Hotel Hermitage, una struttura ricettiva che dal lontano 1955 domina la finissima spiaggia della Biodola (Isola d’Elba), senza però alterarne i delicati equilibri ecosistemici.Riciclo dell’acqua depurata per l’irrigazione, riduzione dei consumi energetici ed utilizzo di ingredienti biologici -e possibilmente a km 0- sono soltanto alcune delle iniziative messe in atto da questo esclusivo eco-hotel per omaggiare l’ambiente che ne fa da sfondo e promuovere lo sviluppo delle attività produttive locali. - Cascioni Eco Retreat, Sassari (Sardegna)
Un lussuoso eco-retreat situato nel cuore della Gallura (nella parte nord-orientale della Sardegna), una vera e propria oasi di pace e relax circondata da una natura incontaminata e lontana dal caos e dalla frenesia delle più famose località balneari della costa sarda.La struttura è stata costruita utilizzando materiali ecologici e locali, come legno proveniente da foreste certificate e pietre provenienti dalle cave della regione, mentre gli interni -minimalisti ed raffinati- riflettono le ultime tendenze nel mondo del design.Sostenibilità e rispetto per la biodiversità locale sono anche alla base dei servizi offerti dall’esclusiva Mediterranea Spa, che si distinguono per l’uso di prodotti di cosmesi realizzati con ingredienti biologici provenienti direttamente dalla tenuta in cui si trova l’albergo, come estratti di mirto, miele ed olio extravergine di oliva. - Eco Resort dei Siriti, Taranto (Puglia): sospeso a mezz’aria tra storia, cibo e natura – sia metaforicamente che fisicamente – l’Eco Resort dei Siriti è una vera e propria terrazza panoramica dal quale godere di un’incredibile veduta sul Golfo di Taranto.Il resort si erge a vero e proprio esempio di come lusso e comfort possano non solo andare di pari passo con il rispetto per l’ambiente, ma -addirittura- rafforzarsi a vicenda. Un esempio sono le 246 camere presenti nella struttura, tutte caratterizzate da un design moderno e uno stile ricercato e dotate delle più moderne tecnologie per il risparmio idrico ed energetico.Ciliegina sulla torta è però il ristorante presente all’interno della struttura, che si distingue per una cucina che rispecchia fedelmente le tradizioni e la storia del territorio lucano, fortemente improntata sull’utilizzo di materie prime freschissime e quanto più possibile provenienti da produttori locali (se non direttamente dall’orto del resort).
Per scoprire altri hotel ecosostenibili in Italia, consigliamo di consultare il sito web Ecobnb, la prima comunità dedicata al turismo sostenibile, dove sarà possibile trovare la sistemazione eco-friendly che più si adatta alla nostra idea di viaggio, da lussuosi eco-resort ad alberghi diffusi, per arrivare a glamping esclusivi e rifugi di montagna a zero emissioni.
