Hoverboard consigli, prezzi modelli per scegliere quello giusto

Hoverboard: 10 consigli per scegliere il migliore

Hoverboard è un mezzo di trasporto elettrico di ultima generazione che ha conquistato il mercato dei prodotti Hi Tech degli ultimi anni.

Questo perché l’Hoverboard elettrico è senza dubbio un oggetto utile, ecologico e divertente con cui fare piccoli spostamenti in città o da usare per divertirsi al parco con gli amici.

Nel mondo della mobilità elettrica, sostenibile e ecologica, gli Hoverboard sono uno dei mezzi di trasporto più venduti in Italia per grandi e bambini. Chi lo ha provato lo sa, andare su un Hoverboard è divertente, facile e sicuro, oltre che davvero alla moda.

Entra in Hello bank e inserisci il codice promozionale CHB23758U al momento dell’attivazione del conto corrente online, per te un Hoverboard in regalo! 

Se nel celebre film cult Marty Mcfly guida uno skateboard levitante in un modo futuristico, nella realtà sempre più persone utilizzano gli Hoverboard che, anche se non arrivano a levitare, sono tutto sommato oggetti semplici da governare, divertenti e utili per chi cerca un veicolo alternativo, ecologico ed economico per spostarsi. 

 

Come funziona un Hoverboard elettrico

Hoverboard consigli, prezzi modelli per scegliere quello giusto

Da non confondere con i Segway, i Monopattini Elettrici e il monoruota elettrico gli Hoverboard hanno due ruote, si muovono grazie a un motore elettrico alimentato da una batteria, non hanno un manubrio e si comandano inclinando i piedi in avanti e indietro. Il loro funzionamento è molto semplice: sono dotati di una batteria ricaricabile integrata che alimenta il motore e gestisce l’equilibrio. Le ruote sono indipendenti anche se poggiano sullo stesso asse, ciascun piede comanda una ruota, il movimento da fare è simile a quello dello skateboard o dello snowboard: tutto si basa sulla capacità del passeggero di stare in equilibrio.

Se si inclina il piede in avanti si darà impulso al mezzo che prenderà velocità, mentre inclinandosi all’indietro si azioneranno i comandi di frenata. Per curvare, si dovrà spingere più a fondo il piede dal lato dove si vuole effettuare la curva, l’importante è tenere le gambe dritte e i piedi un po divaricati, per non rischiare di cadere in avanti o indietro nel momento in cui si prende un po più di velocità.

Gli Hoverboard possono raggiungere una velocità di circa 10 km/h con un’autonomia di 20 km, alcuni modelli raggiungono anche i 24 km/h. Restano quindi dei mezzi di trasporto sicuri, con cui si possono percorrere lunghe distanze andando più veloce di una normale camminata, ma meno veloce che in bicicletta, un aiuto soprattutto per chi ha problemi di mobilità. 

A differenza dei Segway, che sono dotati di manubrio e che vengono utilizzati dal personale di sicurezza in aeroporti, centri commerciali e eventi fieristici per muoversi più velocemente in caso di necessità, gli Hoverboard hanno dimensioni e ruote più piccole, che vanno dai 6 ai 10 pollici a seconda del modello, e hanno un peso di circa 10 kg. 
Si possono trasportare facilmente sui mezzi pubblici e non occupano molto spazio in casa, in macchina o in garage.

 

Hoverboard prezzo

Quanto costa un Hoverboard? 
Naturalmente dipende dal modello e dal tipo di utilizzo che dovete farne, il commercio di questi veicoli alternativi sta prendendo sempre più piede e di conseguenza anche il prezzo di un Hoverboard può essere molto diverso a seconda della marca, degli accessori e delle funzionalità.
Per fare una stima, tenete conto che un Hoverboard può avere un prezzo che varia dai 170€ – 200€ per i modelli base fino ai 350€ -400€ per i modelli più accessoriati e completi di borsa per il trasporto, garanzia e certificato di sicurezza. Se state pensando di acquistare un Hoverboard, guardate questo modello di Hoverboard in regalo  con la promozione di Hello bank!

 

Perchè acquistare un Hoverboard elettrico

Un Hoverboard elettrico è un oggetto molto divertente e facile da guidare, ma anche molto utile per fare piccoli spostamenti in città velocemente e senza fatica. Da qualche tempo in Italia è scoppiata l’hoverboard mania, non solo per l’utilità di questo mezzo di trasporto che sta di fatto rivoluzionando la mobilità urbana, ma anche perché è un oggetto originale e avveniristico con cui non ci si annoia mai e che piace molto soprattutto ai bambini e ai ragazzi.

Potrebbe interessarti:  La rivoluzione della micromobilità elettrica: che cos'è e come funziona

 

Chi può utilizzare gli Hoverboard

Hoverboard adulti e bambini

Adulti

Se siete persone curiose, tecnologiche, attente all’ambiente e alle nuove tendenze del mercato, allora avere un Hoverboard farà al caso vostro. In America e in Asia il mercato di questi simpatici veicoli alternativi si è già ampiamente sviluppato, tra questi oltre all’hoverboard troviamo il monoruota elettrico.
Gli Hoverboard si possono usare, un po come per la bici elettrica, per andare a fare la spesa, per recarsi al lavoro o semplicemente per fare un giro al parco. La velocità, la robustezza e la durata varierà a seconda del modello che si sceglie di acquistare e naturalmente a seconda dell’uso che si intende farne.

Bambini

Gli Hoverboard per bambini sono stati inoltre uno dei regali di Natale più venduti nel 2016, perché piacciono molto a bambini e ragazzi per via del loro meccanismo di funzionamento curioso e divertente. Se siete preoccupati che vostro figlio passa troppe ore davanti alla televisione o con i videogiochi, regalandogli un Hoverboard potrete stare certi che vorrà passare tutto il suo tempo libero all’aria aperta, muovendosi e giocando insieme agli altri bambini. Come per la bicicletta e per tutti i giochi che si fondano sul movimento, anche questo curioso veicolo è un compagno di giochi educativo e salutare perché permette al bambino di passare qualche ora all’aria aperta e gli insegna ad essere più sicuro di sé e a rispettare le regole della strada.  

 

Chi non può utilizzare gli Hoverboard

Anche se la maggior parte dei modelli presenti sul mercato non presentano particolari restrizioni nell’utilizzo, dobbiamo tenere in considerazione che un Hoverboard raggiunge una velocità di circa 20 km/h, pesa circa 10 kg e si basa sul coordinamento e sull’equilibrio di chi lo usa. Questo significa che potrebbe essere pericoloso farlo guidare ai bambini sotto i 10 anni e agli anziani con scarsa capacità di coordinamento e mobilità. Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione riguarda le persone sovrappeso: anche se dipende dal modello che si decide di acquistare (esistono Hoverboard capaci di trasportare fino a 180 chilogrammi) un peso troppo elevato potrebbe sovraccaricare l’apparecchio, che rischierebbe di rompersi facilmente.  

 

Gli Hoverboard elettrici sono sicuri?

La sicurezza è un tema caldo quando si parla di Hoverboard. Nel 2015 infatti ci furono diversi problemi e incidenti che portarono Amazon a decidere di togliere dal proprio catalogo alcuni modelli ritenuti poco affidabili.
Negli USA ci furono decine di segnalazioni su malfunzionamenti legati alle batterie al litio e in UK le autorità confiscarono circa 15.000 prodotti ritenuti pericolosi. Dal 2015 ad oggi però molte cose sono cambiate, produttori e distributori sono corsi al riparo effettuando minuziosi accertamenti e testando i modelli in commercio che oggi sono quasi tutti garantiti.

Ci sono però alcune regole di buon senso che si deve sempre seguire per essere più tranquilli:

  1.  Non percorrere strade dissestate: come per la bicicletta, i pattini o lo skateboard, prima di lanciarsi a tutta velocità su una strada di città, bisogna prenderci la mano. Cadere all’inizio è normale, farlo però su una strada poco trafficata, ben battuta e andando lentamente è sicuramente meglio.
  2. Utilizzare le protezioni per tasta, gomiti e ginocchia: lo so che andare in giro così bardati non è divertente né tanto meno alla moda, ma soprattutto se siamo all’inizio e non abbiamo mai guidato un Hoverboard, è bene essere muniti di ginocchiere, caschi e protezioni per i gomiti per attutire le cadute di assestamento al meglio possibile.
  3. Leggere le recensioni e fare ricerca online: prima di acquistare un Hoverboard (magari il più economico presente sul mercato) è bene informarsi leggendo blog, articoli e recensioni per capire se il prodotto che si sta acquistando è davvero affidabile oppure no, evitando i prodotti senza garanzia.
  4. Attenzione ai tempi di ricarica: gli Hoverboard funzionano grazie ad una batteria che va ricaricata. Quando acquistate il prodotto, leggete bene i tempi di durata della batteria e della ricarica per non rischiare di rimanere a piedi e di dovervi portare sulle spalle il vostro veicolo! E mi raccomando: acquistate sempre caricatori di marca originali, più sicuri e duraturi.
  5. Attenzione al codice della strada: è vero che in Italia l’utilizzo dell’hoverboard è vietato dal Codice della Strada, ma soltanto per quanto riguarda le carreggiate o le strade su cui circolano i veicoli a motore. Si può usare invece tranquillamente negli spazi privati, come aree parcheggio, parchi residenziali, piazze o cortili ed è tollerato l’utilizzo sulle banchine, un po come accade per i pattini e per tutti gli altri giochi a rotelle. Naturalmente vige sempre la regola del buon senso e della prudenza, per non rischiare di prendere multe o investire qualche pedone.
Potrebbe interessarti:  La rivoluzione della micromobilità elettrica: che cos'è e come funziona

 

Come scegliere il proprio Hoverboard

Quando si deve effettuare la scelta del proprio Hoverboard bisogna tenere conto di 5 fattori fondamentali:

  1. Utilizzo che dovrete farne: prima di scegliere quale modello acquistare, considerate il tipo di utilizzo che dovrete farne, i modelli per adulti ad esempio di solito raggiungono velocità più elevate, hanno meccanismo di funzionamento più complessi e anche un costo maggiore, mentre i modelli per bambini di solito sono più semplici, meno pesanti, meno veloci e meno costosi.
  2. Qualità costruttiva del prodotto: questo è un parametro di fondamentale importanza, assicuratevi che il modello che avete scelto abbia un telaio robusto, una plastica di qualità e un buon motore. Naturalmente il modo migliore per assicurarvi la buona qualità del prodotto è evitare di scegliere modelli eccessivamente economici, leggere le recensioni online e confrontare le schede tecniche dei vari modelli prima dell’acquisto. 
  3. Tempo di ricarica: per un Hoverboard la batteria è importantissima, da lei dipende la velocità massima, la distanza massima percorribile, il peso del dispositivo e, ovviamente, il tempo di ricarica. La media di mercato si assesta intorno alle 2 ore, con alcuni casi in cui la fase di ricarica dura fino a 4 ore. 
  4. Trasportabilità: anche il fattore del peso non è da sottovalutare, soprattutto se di pensa di utilizzare il proprio Hoverboard per spostamenti in città. Ad oggi i modelli in commercio non sono particolarmente leggeri, vanno dai 10 ai 15 kg. Per il trasporto è consigliabile acquistare insieme al prodotto, una borsa a tracolla che a volte è compresa nel prezzo del veicolo.
  5. Modalità di acquisto: purtroppo spesso non si riesce a valutare l’effettiva qualità e capacità del veicolo finché non lo si ha tra le mani. Per questo è importante in fase di acquisto scegliere prodotti che abbiano una buona politica di reso e che siano affidabili nell’assistenza clienti. Se non riuscite ad acquistare direttamente dal produttore, potreste affidarvi ad Amazon, che sul piano del supporto post vendita offre ampie garanzie.

 

Quali sono i 5 modelli di Hoverboard migliori

1) Nilox Hoverboard con Doc Certificazione UL 2272, nero e oro

hoverboard nero e oro nilox

 

Acquista il modello Nilox su Amazon

Questo è il modello di Hoverboard più venduto su Amazon, ha un motore non molto potente (arriva a un massimo di 10 km/h) ed è ideale come regalo per bambini. Punto di forza di questo modello, oltre alla qualità di fabbricazione, c’è il rilevatore di pressione del peso che, posizionato sui punti di appoggio dei piedi, si collega a due led di colore blu che al tramonto si illuminano dando un effetto luce davvero suggestivo.

Dettaglio caratteristiche tecniche:

  • Velocità massima 10 km/h, angolo massimo di salita 15° circa
  • Diametro ruota 6.5, peso massimo sostenuto 100 kg
  • Carica massima per distanza 20 km, tempo massimo di ricarica 2-3 ore
  • Potenza motori 2 x 240w
  • Inclusi nella confezione: borsa, adesivi, protezione in gomma e caricatore standard

 

2) BEBK Hoverboard Smart Self Balance Scooter

Bebk Hoverboard

BEBK Hoverboard è il perfetto compromesso per chi cerca un modello potente, ma allo stesso tempo funzionale e dal design innovativo. Con le sue ruote da 17 cm, potrà portarti in giro su tutte le strade. Comodo soprattutto per chi ha bisogno di una soluzione leggera: pesa solamente 9.5 kg. BEBK è autobilanciato e raggiunge una velocità di 12 km/h. Si ricarica velocemente e ha delle luci colorate a LED che ne garantiscono la visibilità anche nelle ore serali. La sua particolarità? La possibilità di collegarlo al Bluetooth per ascoltare la tua musica preferita in giro per la città. Il modello BEBK è disponibile in diverse tonalità: simpatico e di tendenza.

Potrebbe interessarti:  La rivoluzione della micromobilità elettrica: che cos'è e come funziona

Dettaglio caratteristiche tecniche:

  • Ruote: 6,5”
  • Autonomia: 15/20 km
  • Batteria ioni litio con tempo di carica di circa 2 ore
  • Telaio in alluminio e plastica
  • Carico massimo: 100 kg
  • Peso: 9.5 kg

 

3) Hoverboard Itekk Carbon Fluo 

Hoverboard Ittek Carbon Fluo

Acquista il modello Itekk Carbon Fluo su Amazon

Questo modello di Hoverboard è economico e simpatico nelle sue colorazioni trendy fluo. Proprio come tutti i migliori Hoverboard è autobilanciato e grazie alla Touch Technology è in grado di calibrarsi alla perfezione. Ha un’autonomia di 20 km circa e pesa 9.5 kg. Con un angolo di giro di 360°, può raggiungere i 15 km/h di velocità.

Dettaglio caratteristiche tecniche:

  • Dimensioni: 65 x 25 x 25 cm
  • Peso: 9.5 kg
  • Motore: 2 x 250 W
  • Velocità fino a 15 km/h
  • Carico massimo: 120 kg
  • Autonomia: 20 km
  • Tempo di carica: 3 ore
  • Pendenza massima: 15°
  • Angolo di giro: 360°
  • Certificazione CE R0HS UL2272

 

4) Hoverboard Nilox Doc Plus con Bluetooth

Hoverboard Nilox Doc Plus

Hoverboard Nilox Doc Plus con Bluetooth

Hoverboard Nilox Doc Plus con Bluetooth

Acquista il modello Nilox Doc Plus Bluetooth su Amazon

Volete ascoltare la musica mentre andate sul vostro Hoverboard? Allora questo modello è ciò che fa per voi: identico al primo, ha in più il sistema Bluetooth integrato alla base. Il suo funzionamento è quello classico degli altoparlanti Bluetooth: la cassa viene posizionata sotto la pedana ed è sincronizzata con smartphone e lettori MP3.

Dettaglio caratteristiche tecniche

  • Velocità Massima 10 km/h, angolo massimo di salita 15° circa
  • Diametro ruota 6.5, peso massimo sostenuto 100 kg
  • Carica massima per distanza 20 km, tempo massimo di ricarica 2-3 ore
  • Potenza motori 2 x 350 w
  • Inclusi nella confezione: borsa, adesivi, protezione in gomma e caricatore standard

 

5) Hoverboard di Safehoverboard

hoverboard nero safehoverboard del valore di 349 euro

Infine c’è il modello secondo noi più interessante. La marca è Safehoverboard, un nome non così conosciuto come quelli precedenti, ma che si sta affermando sul mercato come una delle marche migliori per prestazioni e sicurezza.
Una delle caratteristiche tecniche più interessanti di questo modello, è la doppia funzionalità SPORT/PRINCIPIANTE. Questa funzione, che si attiva in modo semplice e veloce con il telecomando, permette di scegliere se utilizzare il tuo hoverboard come un principiante, con prestazioni ridotte (utile se il tuo è un hoverboard per bambini) oppure la modalità sport, con maggiore potenza e velocità (utile per un adulto, che usa l’hoverboard come mezzo di trasporto oppure per divertirsi).  

Safehoverboard ha un costo di in promozione di 247 euro, leggermente maggiore rispetto agli altri modelli, ma garantisce compreso nel prezzo:

  • 2 anni di garanzia e assistenza tecnica in caso di malfunzionamento
  • 7 giorni di tempo per decidere se tenere il prodotto oppure restituirlo e riavere i soldi indietro senza spendere nulla, nemmeno le spese di spedizione
  • un pratico zaino in regalo, per portare il tuo hoverboard dove vuoi!

entra in helo bank hoverboard in regalo

Acquista il modello Safehoverboard

 

Entra in Hello bank e inserisci il codice promozionale CHB23758U al momento dell’attivazione del conto corrente online, per te un Hoverboard in regalo! 

Se non hai ancora un conto corrente online oppure vuoi aprirne uno nuovo, entra in Hello Bank, la banca 100% digitale di BNL Gruppo BNP Paribas e ricevi un hoverboard in regalo direttamente a casa tua, senza nessun costo né per l’attivazione del conto, né per la spedizione del premio.

Aderire alla promozione Hello bank e ricevere un hoverboard in regalo del valore di 349 euro, è semplice e veloce, basta seguire questi 5 passaggi: 

  1. clicca qui: “apri il conto corrente online“
  2. inserisci i tuoi dati personali e il codice promozionale per richiedere l’apertura del conto
  3. attendi il contatto di un consulente che ti guiderà nelle ultime fasi per l’apertura del conto
  4. Versa 3.000€ o il tuo stipendio sul nuovo conto e richiedi la carta di credito Hello! Card
  5. ricevi  Hoverboard della marca Safehoverboard direttamente a casa tua, completo di tutte le caratteristiche tecniche, garanzia di 2 anni e di zaino per il trasporto.

I Vantaggi e i servizi esclusivi di Hello Bank

  • Apertura conto: 0€.
  • Bonifici online: 0€.
  • Ricarica cellulari: 0€.
  • Canone annuo: 0€.
  • Prelievi ATM BNL e di altri istituti, in tutto il mondo: 0€
  • Ricarica carta prepagata con bonifico: 0€.
  • Nessuna spesa di gestione con Hello! Money.
  • Conto corrente 100% online.
  • Consulenza finanziaria comodamente in rete.
  • Supporto online dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 22. Il tutto in 3 modalità: chat, email, telefono.
  • Interessi lordi fino all’1% per un massimo di tre trimestri, senza vincoli.
Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen