ecco i 10 mercatini di Natale più belli d'Europa

I 10 mercatini di Natale più belli d’Europa

Con il freddo pungente e le prime previsioni di neve, il pensiero va immediatamente al Natale e alle prossime vacanze. Siete pronti per scegliere la prossima meta?

Se amate l’atmosfera natalizia, le grandi città europee vestite a festa, le calde luci colorate e il profumo del vin brûlé, ecco le dieci destinazioni che ospitano i migliori e più suggestivi mercatini di Natale d’Europa.

1) Bolzano (Italia)

mercatino di Natale Bolzano

Dal 23 novembre 2017 in piazza Walther, a Bolzano, si sfoglia il calendario dell’avvento, contando i giorni che mancano al Natale: un’attesa da gustare al suono di allegre melodie tradizionali che si spandono nell’aria, miste al dolce profumo di cannella. Gli artigiani dell’Alto Adige esporranno le loro migliori creazioni – sculture in legno e ricami a mano, biscotti e dolci speziati, speck e formaggi di montagna – pronti e disponibili a farvi assaggiare una fetta di strudel o a farvi provare un cappello di lana cotta. Tante le iniziative in città e nei dintorni – Merano, Vipiteno, Bressanone e Brunico sono altre località molto note per i mercatini di Natale – tra attività sportive e culturali di certo non mancherà il da fare. Una curiosità: i mercatini altoatesini hanno ricevuto la certificazione “green events” perché rispettano i parametri di basso impatto ambientale, risparmio energetico, efficace gestione dei rifiuti e responsabilità sociale.
Tutte le info sul mercatino di Natale le trovate sul sito: www.mercatinodinatalebz.it

2) Napoli (Italia)

napoli mercatino di Natale

Se alla neve preferite la brezza del mare, Napoli è la destinazione che fa per voi. Il mercatino di Natale di Via San Gregorio Armeno si anima con tantissime bancarelle natalizie, per proporvi delle chicche là dove il presepe è una tradizione, ma anche un divertente rituale folcloristico. Accanto ai classici personaggi del presepe infatti potrete scegliere la star del cinema, il politico o il calciatore preferito, per personalizzare la vostra riproduzione casalinga del presepe: potrete arricchire la vostra collezione di statuine con un Renzi pastorello, un Salvini Re Magio o con l’immancabile statuetta di Maradona.  San Gregorio Armeno non è un mercato stagionale ma è aperto tutto l’anno, anche se per il periodo natalizio, dal 1 dicembre, i mercatini si moltiplicano in ogni punto della città: un motivo in più per girovagare con calma e addentare un babà tra un negozietto e un presepe vivente.
Tutte le info sul mercatino di Natale le trovate sul sito del comune di Napoli.

Potrebbe interessarti:  Da Monet a Matisse i giardini in mostra a Londra

3) Edimburgo (Regno Unito)

edimburgo mercatino di Natale

Nella capitale scozzese per Natale è festa grande: un ricco cartellone di eventi inizia a metà novembre così come l’apertura dell’area dei mercatini di Natale ai piedi del monumentale castello, in East Princes Street Gardens, nel cuore della città. L’European Christmas Market vi consentirà di scegliere graziosi regalini da mettere sotto l’albero, dagli oggetti fatti a mano a sorprese gastronomiche, mentre ascoltate le lunghe e suggestive sonate delle cornamuse. Inoltre in West George Street potrete trovare lo Scottish Market (dal 26 novembre) con i prodotti migliori che una terra splendida come la Scozia può offrire.
Tutte le info sul mercatino di Natale sul sito: www.edinburghschristmas.com

4) Strasburgo (Francia)

strasburgo mercatino di Natale

La capitale del Natale, però, è Strasburgo perché è qui che nel 1570 ci fu la prima edizione del più antico mercatino in Europa, il Christkindelsmärik, una lunga parola che letteralmente vuol dire “Il mercatino del Bambin Gesù”. Senza aver mai smesso di omaggiare la festa più attesa dell’anno, ogni volta in modo originale e caratteristico, Strasburgo e la sua piazza della Cattedrale, da allora si animano dei più bei rituali alsaziani e dei cibi tradizionali della regione. La novità dell’edizione 2017, che inizia il 24 novembre fino al 30 dicembre è il grande presepe vivente della Cattedrale.
Tutte le info sul mercatino di Natale sul sito: www.noel.strasbourg.eu

5) Nizza (Francia)

nizza mercatino di natale

Invitanti prelibatezze culinarie, animazioni e spettacoli, più di 60 chalet in legno con artigiani che propongono fantasiose idee regalo. Un vero e proprio villaggio di Natale potrete trovarlo dal 1 dicembre a Nizza, in Place Masséna, nel Jardin Albert I, proprio di fronte al mare della baia. Grandi giochi di luci sul lungomare, la ruota panoramica, la pista di pattinaggio sul ghiaccio arricchiscono di magia l’atmosfera, che continua percorrendo in lungo e in largo la Costa Azzurra, da Cannes a Villeneuve-Loubet, da Menton a Mouans-Sartoux: vicine località e nuovi mercatini.
Tutte le info sul mercatino di Natale sul sito: www.nicetourisme.com

Potrebbe interessarti:  Nozze green: bomboniere di matrimonio solidali

6) Monaco di Baviera (Germania)

monaco mercatino di Natale

Se esiste una città per eccellenza dove aspettare il Natale, questa è Monaco di Baviera, dove in Marienplatz, ai piedi di un albero alto 30 metri che sorregge 2500 candele, si svolge il tradizionale Münchner Christkindlmarkt. Si tratta del più antico mercato natalizio della città che secoli fa aveva il nome di Nikolaidult, in onore a San Nicola. In tutta la città si respira aria di festa: dal 27 novembre il Kripperlmarkt, il mercatino del presepe, inonda Neuhauser Straße; in Wittelsbacher Platz è ospitato invece il mercato di Natale Medievale, mentre dal balcone del Municipio si levano i canti tradizionali bavaresi a riscaldare i cuori.
Tutte le info sul mercatino di Natale le trovi sul sito: www.muenchen.de

7) Vienna (Austria)

vienna mercatino di natale

Sono circa 150 gli stand che occupano la piazza del Municipio di Vienna, strabordanti di addobbi natalizi, candele profumate, dolci speziati e fumanti tazze di punch per regalarsi un attimo di sollievo da freddo e gelo. La città brilla di festose creazioni luminose, con un arco che si apre sulla piazza e sull’area del mercato. Lo spettacolo prosegue in Maria-Theresien-Platz dove le bancarelle del Villaggio Natalizio renderanno indimenticabile il vostro viaggio. Se amate esplorare i dintorni, nella bellissima reggia di Schönbrunn potrete trovare una versione più romantica del mercatino natalizio che però non trascura di far divertire anche i più piccoli con attività a tema. La festa inizia presto: le luci si accendono a partire dalla metà di novembre.
Tutte le info sul mercatino di Natale sul sito: www.wienerweihnachtstraum.at

8) Francoforte sul Meno (Germania)

francoforte mercatino di Natale

Classicamente considerata una città super-moderna, per Natale Francoforte sembra dimenticarsene per abbracciare le più antiche tradizioni. Mentre passeggiate nel centro storico – da Römerberg, la piazza principale, alla più elegante Paulsplatz, per proseguire fino alla Stazione e sul lungofiume – e osservate gli stand con i giocattoli in legno, le casseruole in terracotta, i dolci di marzapane e il particolare vin brûlé cittadino, potrete ascoltare il concerto di oltre 50 campane di dieci chiese differenti che si svolge ogni anno durante la vigilia di Natale. La data di apertura dei mercatini per il 2017 è fissata al 27 di novembre.
Tutte le info sul mercatino di Natale le trovate sul sito: www.frankfurt-tourismus.de

Potrebbe interessarti:  Mostra fotografica a Milano per celebrare la Natura selvaggia

9) Praga (Repubblica Ceca)

Praga mercatini di Natale

Tra le fiabesche strade di Praga ogni anno milioni di turisti passeggiano tra le casette di legno dei mercanti per immergersi in qualcosa di irripetibile: non a caso, più di una volta, i mercatini di questa città sono stati eletti dai visitatori i più belli del mondo. Sono sei le location che ospitano artigiani e pasticceri, giocattolai e ceramisti, ma di sicuro le due più conosciute sono Staromestské namesti e Vaclav namesti, due storiche piazze della città ceca. Non sottovalutate la gastronomia, come le salsicce alla griglia, le caldarroste o il panpepato al miele (oltre alla casa gigante da sgranocchiare!) e tenete d’occhio gli appuntamenti in calendario, che iniziano il 2 dicembre.
Tutte le info sul mercatino di Natale si trovano sul sito: www.czechtourism.com

10) Budapest (Ungheria)

budapest mercatino di Natale

Un’enorme corona dell’Avvento campeggia in piazza Vörösmarty, a Budapest, e nelle quattro domeniche che precedono il Natale una liturgia celebra l’accensione di una candela fino a quando non sarà festa grande. Tutt’attorno più di 100 chalet in legno offrono una ricca proposta dell’artigianato più tipico ungherese e della sua gastronomia: potrete scegliere se portare a casa una bottiglia di brandy all’albicocca o un presepe intagliato nel legno. L’appuntamento è a partire dal 10 novembre.
Tutte le info sul mercatino di Natale le trovate sul sito: www.budapestinfo.hu

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen