
Il tuo gatto è stressato?
È scientificamente provato: anche i gatti risentono di stress, ansia e stanchezza. Ecco come riconoscerne i sintomi e applicare semplici rimedi per migliorare la convivenza e lo stato di salute (da entrambe le parti).
I gatti possono soffrire lo stress allo stesso modo di noi umani e mostrarlo in vari modi. È quanto provato dai veterinari dell’Università autonoma di Barcellona, che hanno individuato quali sono i sintomi di un gatto stressato:
- se la pulizia diventa compulsiva e l’amico peloso comincia a grattarsi al punto da perdere interi ciuffi;
- se riduce l’entusiasmo nell’esplorare, giocare e interagire con altri gatti o con l’uomo;
- se si nasconde per periodi lunghi e rimane vigile più spesso del solito oppure
- se tende a marcare il territorio più di frequente…
preoccupatevi. O almeno drizzate le orecchie, come farebbero loro.
Gatto stressato: quali i rimedi?
Esistono alcune strategie per alleviare ansia e stress del nostro caro felino:
- aiutarlo a cambiare punto di vista, aggiungendo mensole o alberi per gatti, fornirgli nuove finte prede da cacciare o nascondere il cibo in luoghi impensati, così da stimolarne la curiosità;
- eliminare piccoli elementi che possono creargli fastidio o urtare la sua delicata psiche, per esempio procurandogli una ciotola più grande per l’acqua in modo che i baffi non tocchino i bordi o posizionare la lettiera lontano dalla zona in cui è solito mangiare.
Prevenire è meglio che curare
Se invece vogliamo prevenire lo stress del nostro gatto, è sempre bene pensare che, in fondo, non è poi così tanto diverso da noi. A un cambiamento in casa va abituato gradualmente: se è previsto l’arrivo di un nuovo ospite che rimarrà a lungo va preparato per tempo, facendogli possibilmente sentire l’odore o la voce.
Per creare un’atmosfera rilassante potrebbe essere utile ad esempio diffondere profumi a effetto calmante come la lavanda.
Infine è fondamentale scegliere il cibo giusto per il nostro gatto, come per noi, anche per lui il benessere parte da una sana e corretta alimentazione.
Piccole strategie che però possono migliorare lo stile di vita del nostro piccolo amico, riducono lo stress e migliorano anche la nostra convivenza… almeno fin quando con i gatti non si potrà anche conversare.
Immagine di apertura: © Nasenbaerbel | Dreamstime.com
