Impianto eolico domestico: come funziona, pro e contro

Come funziona un impianto eolico domestico, quali sono le principali tipologie presenti sul mercato, pro e contro.

L’impianto eolico domestico, chiamato anche minieolico o microeolico, potrebbe essere una buona soluzione per ridurre i costi della bolletta elettrica e far bene all’ambiente.

Ma come si installa un impianto eolico domestico, quanti tipi di impianti esistono, quanto costa l’installazione e conviene davvero averlo a casa?

Prima di rispondere a queste domande, bisogna capire che cos’è e come funziona un impianto eolico domestico. Per prima cosa, dobbiamo dire che l’energia eolica rientra a pieno titolo tra le fonti di energie rinnovabili, in quanto sfrutta una fonte di energia pulita e alternativa, quella del vento.

Che cos’è un impianto eolico domestico

Qualsiasi tipologia di impianto eolico domestico, funziona grazie allo sfruttamento dell’energia cinetica, che è l’energia di una massa d’aria in movimento. Questo tipo di energia può essere trasformata in energia elettrica grazie all’utilizzo di aerogeneratori o di turbine eoliche che, a seconda della dimensione e della potenza, sono in grado di generare un maggiore o minore numero di watt e quindi di energia elettrica.

Tipologie di impianto eolico domestico

Esistono due tipologie principali di generatori eolici, che potremo utilizzare per l’installazione del nostro impianto eolico domestico: impianto eolico domestico ad asse verticale e impianto eolico domestico ad asse orizzontale.

Entrambe le tipologie di generatori richiedono una velocità minima del vento di 3–5 m/s e, in caso di elevate velocità si bloccano per ragioni di sicurezza. Per questo motivo, prima di scegliere se installare un impianto eolico domestico, occorre valutare bene le condizioni meteorologiche del luogo in cui si trova la nostra abitazione.

Impianto eolico domestico ad asse verticale

L’impianto eolico domestico ad asse verticale è quello più usato in ambito casalingo perché è un tipo di macchina eolica molto versatile, che riesce a sfruttare qualsiasi direzione del vento senza doversi continuamente orientare. Questo tipo di impianto inoltre è resistente alle forti raffiche di vento ed ha un costo abbastanza accessibile: su Amazon ad esempio, con circa 200 €, potete acquistare un micro impianto eolico per casa, che produce energia a soli 39 centesimi di euro /watt e che si può installare senza nessuna particolare autorizzazione.

Vantaggi dell’impianto eolico domestico ad asse verticale

  • funzionamento costante che prescinde dalla direzione del vento
  • turbina eolica attiva anche a velocità ridotte
  • migliore resistenza alle alte velocità e alle turbolenze
  • scarso ingombro e facilità di installazione
  • silenziosità e maggiore economicità
  • tempo di vita medio di circa 20 anni.

L’impianto eolico domestico ad asse verticale può essere una soluzione per chi abita in condomini, edifici di città con tetti piani, a falda o con piccoli terrazzi. Questo tipo di impianti infatti, non necessita di torri di sostegno per aumentare l’altezza delle pale eoliche e per distanziarle tra loro, dal momento che si attiva anche con la sola presenza di venti deboli. Sul mercato, esistono kit eolici domestici completi (dotati di connettori e batteria da 24 volt) che possono raggiungere potenze variabili da 400 W a 600 W ad un prezzo che varia da 400€ a 600€.

Impianto eolico domestico ad asse orizzontale

Gli aerogeneratori tradizionali, di solito hanno un sistema ad asse orizzontale. Un esempio per tutti: il mulino a vento. Anche questo tipo di generatori eolici, per essere efficienti, richiedono una velocità minima del vento di 3–5 m/s ed erogano la giusta potenza ad una velocità del vento di 12–14 m/s. Inoltre si bloccano anch’essi ad elevate velocità del vento per ragioni di sicurezza.

Vantaggi dell’impianto eolico domestico ad asse orizzontale

  • il generatore si orienta in base alla direzione del vento
  • ha una resa aerodinamica molto efficiente
  • funziona con una velocità minima del vento inferiore
  • a parità di condizioni, produce una maggiore quantità di energia rispetto a quello verticale.

Quasi tutti gli impianti Minieolici e Microeolici sono ad asse orizzontale, hanno un diametro del rotore da 3 a 20 metri e altezza del mozzo da 10 a 20 metri.

Solitamente sono composti da 3 pale poste a 120° una dall’altra, che bilanciano la macchina e la rendono affidabile e silenziosa. La differenza tra Minieolico e Microeolico, sta nella potenza dell’impianto: di norma, si intendono impianti Minieolici quelli con una potenza nominale compresa fra 20kW e 200kW, mentre si intendono impianti Microeolici quelli che hanno una potenza normalmente inferiore a 20kW.

Il costo di questo tipo di impianti eolici domestici di piccole dimensioni, è più elevato rispetto a quello ad asse verticale e si aggira in media attorno ai 2.000€-2.500€.

Installare un impianto eolico domestico è conveniente?

Dopo aver scoperto che cos’è un impianto eolico domestico, come funziona, quali tipi esistono sul mercato e quanto costano, possiamo provare a trarre delle conclusioni sul fatto che convenga oppure no installarlo.

Per valutare se l’installazione di un impianto eolico domestico conviene oppure no, occorre tenere conto di diversi fattori, primo fra tutti l’idoneità del luogo dove è ubicata la nostra abitazione ed il calcolo consumo elettrico della nostra casa.

Solo così potremo essere sicuri di scegliere la soluzione migliore per le nostre esigenze.

Per la valutazione dell’idoneità del luogo, non occorre fare grandi rilevamenti o spendere soldi in analisi particolari, basterà tenere conto dei fattori fondamentali, tra cui:

  • disponibilità di vento, sia come velocità che come continuità
  • interferenza con altre strutture, nel caso di condominii, villette a schiera o ville bifamiliari
  • inquinamento acustico
  • lunghezza del percorso elettrico
  • eventuali vincoli ecologici, come ad esempio la presenza di specie protette o di siti storico-archeologici nelle vicinanze.

Se il luogo dove è ubicata la nostra casa è idoneo e il calcolo del nostro consumo elettrico è sufficientemente elevato e il risparmio nel medio lungo termine è conveniente, allora possiamo valutare l’installazione di un impianto eolico domestico.

In questo caso, il nostro consiglio è quello di rivolgervi ad esperti del settore, che possano valutare qual è la soluzione migliore a seconda delle vostre esigenze e del contesto di riferimento.
A livello burocratico, non è necessaria l’autorizzazione del Comune di residenza, l’unico vincolo che bisogna rispettare è l’altezza del palo di sostegno, che non potrà superare i 10 metri.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen