
Incentivi auto elettriche 2022: le ultime novità che devi conoscere
Indice dei contenuti
Sono state da poco approvate le ultime modifiche che ridefiniscono il Bonus Auto Elettriche 2022. A quanto ammontano e a chi spettano gli incentivi?
La necessità di tagliare drasticamente le emissioni di gas serra collegate ai mezzi di trasporto, unita al bisogno di strutturare una transizione ecologica celere e ben pianificata, è da mesi al centro dell’agenda del Ministero per lo Sviluppo Economico.
Se un primo piano di incentivi per l’acquisto di auto elettriche è stato approvato a maggio di quest’anno (e successivamente modificato ad agosto), qualche giorno fa è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale della presidenza del Consiglio dei ministri un nuovo decreto volto a ridefinire ulteriormente gli incentivi auto elettriche.
L’obiettivo sul medio-lungo termine è in linea con le posizioni del ministro uscente per lo Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti. Da un lato aumentare il numero di veicoli a ridotte emissioni in circolazione, agevolandone il loro accesso anche ad individui e famiglie con basso reddito. Dall’altro, sostenere la produzione industriale di macchine elettriche e componenti italiane.
Ma in che cosa consistono gli incentivi auto elettriche 2022, e quali sono le novità da poco introdotte?
Bonus auto elettriche 2022: cosa sono e a chi spettano gli incentivi
Il bonus auto elettriche 2022, varato per la prima volta a maggio di quest’anno, consiste in una serie di incentivi volti a favorire l’acquisto di veicoli e auto a ridotte emissioni e di colonnine elettriche di ricarica per i veicoli stessi.
La versione originale del decreto pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 maggio scorso, e rubricata come “Riconoscimento degli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti”, aveva tra i punti salienti lo stanziamento di un contributo di 3 mila euro per l’acquisto di veicoli Euro 6 nella fascia di emissioni 0-20 g/km (ossia auto elettriche con un prezzo fino a 35 mila euro IVA esclusa), che salivano a 5 mila euro (dunque un’aggiunta di 2.000 euro) nel caso si fosse deciso di rottamare il vecchio veicolo inferiore a Euro 5.
Erano poi previsti contributi pari a 2 mila euro (più ulteriori 2 mila euro qualora si fosse optato anche per la rottamazione di un’auto inferiore a Euro 5) per l’acquisto di auto ibride plug-in con un prezzo fino a 45 mila euro IVA esclusa, e di 2 mila euro (totali) per quello di auto endotermiche a basse emissioni con un prezzo fino a 35 mila euro più IVA.
Ad agosto, con l’introduzione dei primi correttivi al decreto-legge, erano stati poi introdotti dei bonus extra sull’acquisto di veicoli elettrici e ibridi per le fasce di reddito inferiori ai 30.000 euro.
Recentemente, gli incentivi sono stati nuovamente rivisti al rialzo: ecco, dunque, le principali novità introdotte con la nuova versione del decreto sugli incentivi auto 2022 approvata ad ottobre.
Bonus auto elettriche 2022: le novità a partire da ottobre
- Ulteriore innalzamento degli incentivi per l’acquisto di auto elettriche e ibride
L’ultimo provvedimento del governo riguardante il bonus auto 2022, che è stato da poco pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede in prima battuta un ulteriore innalzamento degli incentivi per l’acquisto di auto elettriche ed ibride, ancora una volta per i redditi inferiori ai 30.000 euro.
Nello specifico, gli incentivi cresceranno del 50% per l’acquisto di auto elettriche (in gergo tecnico, veicoli nuovi di classe non inferiore all’Euro 6, con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km ed un prezzo massimo di 35mila euro Iva esclusa) e passeranno quindi da 3.000 a 4.500 euro e, nel caso di rottamazione di un veicolo inferiore ad Euro 5, da 5.000 a 7.500 euro.
Inoltre, nel caso delle auto ibride plug-in (con emissioni da 21 a 60 g/km), gli incentivi passeranno da 2.000 a 3.000 euro senza rottamazione, e da 4.000 e 6.000 euro nel caso si scelga di rottamare il precedente veicolo.
- Bonus Retrofit 2022
Ad ottobre, è entrato in vigore anche il decreto attuativo del Bonus Retrofit 2022 (“Regolamento recante sistema di riqualificazione elettrica dei veicoli appartenenti alle categorie internazionali L, M e N1“) per la conversione dei veicoli originariamente immatricolati con motore endotermico in veicoli con esclusiva trazione elettrica.
In particolare, il decreto (che si inserisce ancora una volta all’interno dell’agenda per la transizione ecologica del governo italiano) prevede l’elargizione di una somma fino 3.500 euro per i proprietari di veicoli per il trasporto di persone e merci che decidono di installare sul proprio mezzo un sistema di trazione elettrica al posto del motore endotermico.
Potrà accedere al contributo chi ha provveduto a sostituire il motore termico del proprio veicolo con un motore elettrico a partire dal 10 novembre 2021 (data di entrata in vigore della legge n. 156/2021), mentre il termine per l’acquisizione delle richieste scadrà invece il 31 dicembre 2022.
- Bonus colonnine ricarica elettrica o wallbox 2022
Ultima ma non meno importante l’introduzione, attraverso il provvedimento ad hoc del 4 agosto per il settore automotive, del nuovo bonus colonnine ricarica elettrica o wallbox (2022), “rafforzato” rispetto alla versione del 2021.
Il bonus prevede un rimborso spese pari all’80% del prezzo di acquisto e messa in opera delle colonnine (o wallbox) tramite cui ricaricare le batterie del nostro veicolo elettrico. Il limite massimo di sconto è posto a 1.500 euro a persona per l’acquisto di colonnine di ricarica domestica, e a 8 mila euro per l’acquisto di colonnine ad uso condominiale.
Inoltre, il bonus colonnine si può sommare alle agevolazioni per l’installazione di colonnine di ricarica presso le abitazioni regolate dal Superbonus 110% (agevolazioni che sono però concesse solo in concomitanza di opere edili volte all’efficientamento energetico dell’abitazione).
Come usufruire del bonus auto elettriche 2022
Per usufruire del bonus auto 2022, basterà recarsi dal nostro concessionario o rivenditore di fiducia, dove sarà possibile acquistare il veicolo elettrico o ibrido già “scontato” del contributo statale.
Sarà infatti il rivenditore/concessionario a doversi preoccupare di riscattare il bonus auto elettriche tramite l’apposita piattaforma predisposta dal Mise (Ministero Italiano dello Sviluppo Economico).
L’acquisto dovrà inoltre essere stato effettuato nel periodo di tempo compreso tra il 16 maggio 2022 e il 31 dicembre 2022, fino ad esaurimento fondi.
Per quanto riguarda invece il bonus colonnine e quello retrofit, saranno a breve pubblicate le modalità specifiche di attivazione e fruizione degli stessi, rispettivamente sul sito del MISE e del MIMS.
