
Inquinamento acustico: come ridurlo partendo dalla mobilità elettrica
Come ridurre l’inquinamento acustico grazie alle auto elettriche
L’inquinamento acustico è un fenomeno che fa parte della nostra quotidianità e che, a lungo termine, può risultare dannoso per la salute e per l’ambiente circostante.
Che cos’è l’inquinamento acustico? La Legge n. 447/1995 art. 2 fornisce una definizione accurata di inquinamento acustico descrivendo questo fenomeno come “l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le normali funzioni degli ambienti stessi”.
In altre parole, non è solo l’inquinamento atmosferico a mettere in pericolo la salute degli individui e del Pianeta: infatti, anche quello acustico può contribuire a rendere peggiore la qualità della vita.
Ma quali sono le cause di questo fenomeno? E come può essere contrastato? Scopriamolo insieme.
Inquinamento acustico: cause e tipologie
Ecco quali sono le principali fonti di rumore:
- Traffico veicolare: rappresenta la fonte di inquinamento principale per i cittadini e deriva dall’utilizzo di numerosi veicoli pubblici e privati. L’inquinamento acustico deriva dal rumore dei penumatici su strada, dalle ruote di treni e tram sulle rotaie e dallo scarico di gas dai motori;
- Traffico aereo: anche il rumore derivante dal traffico aereo contribuisce al fenomeno dell’inquinamento acustico. Questo rumore influisce però generalmente esclusivamente in aree in prossimità degli aeroporti;
- Attività industriali: il rumore prodotto da impianti di produzione o cantieri contribuisce alla formazione di inquinamento acustico;
- Vita domestica: il rumore è presente anche all’interno degli edifici. Infatti, elettrodomestici, televisori, radio e tutte le fonti di rumore all’interno dell’abitazione contribuiscono alla formazione di inquinamento acustico.
Inquinamento acustico: effetti e conseguenze
L’esposizione prolungata al rumore può comportare danni per la salute di ogni individuo e per l’ambiente circostante. Infatti, oltre a considerevoli danni all’udito, l’inquinamento acustico può essere fonte di problemi extra uditivi quali stress e alterazioni del sistema nervoso.
Per questo, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha affermato che il livello di rumore massimo deve essere di 65 dB al giorno e di 55 dB per la notte. In realtà, è stato definito che il livello ideale di rumore non dovrebbe oltrepassare i 45 dB.
Inoltre, l’inquinamento acustico è regolamentato a livello europeo dalla Direttiva 2002/49/CE che ha fissato il livello sonoro limite diurno, serale e notturno a 55 dB.
Come ridurre l’inquinamento acustico partendo dalla mobilità elettrica
Come già affermato, una delle principali cause di inquinamento acustico è il trasporto veicolare. Infatti, l’utilizzo massivo soprattutto delle auto private in strada produce non solo inquinamento atmosferico, bensì rumori derivanti da motore, pneumatici e congestione stradale.
Come iniziare a ridurre questo inquinamento? In primo luogo, cercando di modificare le proprie abitudini quotidiane e scegliendo di spostarsi con un’auto elettrica. Infatti, le auto elettriche sono silenziose ed eco-friendly: in altre parole, non solo consentono di ridurre le emissioni di CO2, bensì permettono anche di limitare l’emissione di rumore e la formazione di inquinamento acustico.
Quando all’e-mobility si unisce la sharing mobility si può ottenere un ulteriore passo in direzione mobilità sostenibile. È questo il caso di E-Vai, primo car sharing elettrico della Lombardia: un servizio di mobilità che si pone l’obiettivo di costruire una rete di trasporti connessa e sostenibile a livello regionale.
Le flotte di E-Vai si compongono esclusivamente di auto elettriche e ibride con emissioni nocive ridotte al minimo. Le auto di E-Vai, silenziose, moderne e leggere, sono la soluzione ideale sia per spostarsi in città, con libero accesso a Zone a Traffico Limitato, Area C e parcheggi con strisce blu e gialle, che per compiere viaggi più lunghi in Lombardia. Infatti, E-Vai è presente con oltre 140 E-Vai Point in tutta la Lombardia in prossimità di aree urbane, extra-urbane, luoghi di interesse, aeroporti e snodi ferroviari principali.
Inoltre, E-Vai ha pensato ad una promozione speciale per tutti i nuovi iscritti che desiderano provare un’auto elettrica: registrandosi gratuitamente al servizio, tutti i nuovi clienti potranno godere della prima ora di noleggio gratuita fino al 31 Dicembre 2021.
Come usufruire della promozione? Semplicemente registrandosi gratuitamente al servizio sul sito ufficiale o scaricando l’App di E-Vai, compilando i campi con i dati richiesti per la registrazione e inserendo il codice EVAI2021 nel campo “Codice Promozionale”. Lo sconto sarà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido esclusivamente per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2021.
Vuoi provare l’auto elettrica di E-Vai? Non perdere la promo 2021: registrati al servizio, l’iscrizione è gratuita!
