
Kit fotovoltaico con accumulo: come funziona, modelli e vantaggi
Il kit fotovoltaico con accumulo ti permette di raccogliere l’energia solare prodotta in eccesso dal tuo impianto fotovoltaico e riutilizzarla quando ne hai bisogno.
Se stai pensando di risparmiare sulla bolletta elettrica e ridurre i consumi di energia, un kit fotovoltaico con accumulo domestico può essere un investimento utile e efficace.
Avere in casa un kit fotovoltaico con accumulo è la prima cosa da fare se si sta cercando una soluzione semplice e sostenibile per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili in modo autonomo, riducendo i consumi sulla bolletta della luce.
Spesso si pensa di poter costruire pannelli solari fai da te senza particolari difficoltà e in poco tempo, ma in realtà questa soluzione necessita di un discreto quantitativo di tempo per la ricerca dei materiali necessari e la costruzione dell’impianto fotovoltaico, senza avere sempre la certezza del suo corretto funzionamento.
Scegliere di acquistare un kit fotovoltaico con accumulo è la scelta migliore se si vuole cominciare subito a risparmiare energia in casa.
Come funziona un kit fotovoltaico con accumulo
Il grande limite degli impianti fotovoltaici che non hanno un sistema di accumulo sta nel fatto che l’irradiazione solare cessa nelle ore notturne, cioè quando le esigenze di energia spesso sono maggiori. La maggior parte delle famiglie utilizza apparecchi che richiedono una grande quantità di energia nelle ore serali: lampade per l’illuminazione, lavatrici, asciugatrici, forni, tv e computer.
Il kit fotovoltaico con accumulo ha un sistema innovativo ed efficiente che permette non solo di produrre energia solare ma anche di accumularla durante il giorno per utilizzarla durante le ore serali e notturne, coprendo fino all’80% del consumo elettrico.
I pannelli solari del kit fotovoltaico con accumulo funzionano esattamente come in un normale impianto fotovoltaico, convertendo l’energia dei fotoni in elettricità, ma in più il sistema di accumulo dell’energia solare auto-generata e non utilizzata permette di raccogliere l’energia in eccesso in batterie di accumulo, di diversa tipologia e potenza in base ai modelli.
I vantaggi di un kit fotovoltaico con accumulo
Il principale vantaggio di un kit fotovoltaico con accumulo è, come abbiamo detto, il fatto di avere a disposizione energia elettrica anche durante le ore serali e notturne. Questo però non è l’unico vantaggio, molti benefici derivano anche dal fatto che l’energia solare fa parte delle energie rinnovabili, di quelle fonti alternative di energia che vanno nella direzione della sostenibilità ambientale.
Inoltre, avere un kit fotovoltaico con accumulo in grado di produrre energia in modo autonomo, consente di risparmiare sulla propria bolletta della luce in modo ecologico e sostenibile. Ad esempio, se una famiglia consuma annualmente circa 3.500 Watt di energia elettrica e ha in casa un kit fotovoltaico con accumulo che gli consente di autoprodurre il 75% del fabbisogno di energia annuo, significa che può risparmiare fino a 750 euro all’anno. Se poi a questo si aggiunge che l’installazione di questo tipo di sistemi di risparmio energetico è tra gli interventi che rientrano nelle detrazioni fiscali proposte dalla Legge di Stabilità per incentivare l’utilizzo delle energie rinnovabili, la convenienza risulta evidente.
Infine, se prima questo generi di sistemi era molto costoso e per questo poco accessibile, oggi il fotovoltaico con accumulo non è più un sistema di nicchia e i prezzi delle batterie per l’accumulo si sono drasticamente ridotti. Questo ha portato alla nascita di moltissimi modelli e tipologie di impianti e prodotti in commercio: dalle batterie di accumulo al nichel, a quelle al piombo, fino alle più sofisticate batterie agli ioni di litio.
Kit fotovoltaico con accumulo: modelli
I modelli di kit fotovoltaico con accumulo si distinguono a seconda della quantità di energia che riescono a produrre e del tipo di batteria di cui sono forniti. Si va dai kit che sono in grado di produrre e accumulare 4 kW di energia, fino ai kit più piccoli, che accumulano 1 kW di energia.
Se si vuole acquistare un kit fotovoltaico con accumulo ci si può rivolgere ad aziende specializzate che eseguano anche l’installazione oppure si può decidere di acquistare il kit su Amazon e richiedere a parte l’installazione.
Prima di scegliere quale modello acquistare, occorre fare un calcolo dei propri consumi di energia elettrica, tenendo conto che si parte da un prezzo di 5.000 euro per i kit più piccoli fino a un costo di 10.000 euro per quelli più grandi e potenti.
Un’altra cosa da tenere in considerazione prima di acquistare il proprio kit fotovoltaico con accumulo è il fornitore di energia. Anche se producete abbastanza energia elettrica per far funzionare la tv o la lavatrice in modo autonomo, non potrete rinunciare del tutto alla rete elettrica, che vi servirà per le emergenze (lunghi periodi di brutto tempo e pioggia) e per colmare la differenza tra l’energia che producete e quella che vi serve in quelle particolari circostanze dove il consumo di energia è maggiore della produzione (come le ore serali e i week-end).
