Koala: tutti i segreti dell'animale simbolo dell'Australia

Koala: tutti i segreti dell’animale simbolo dell’Australia

Koala: tutto ciò che devi sapere sugli animali australiani

Ormai divenuto simbolo dell’Australia in tutto il mondo, il koala è un animale tranquillo e dormiglione che ama trascorrere le giornate riposando sugli alberi di eucalipto.

Tutti abbiamo sentito parlare dei koala, teneri animali australiani simili a piccoli orsi grigi, ma pochi conoscono veramente questa specie in via di estinzione. Il koala è un mammifero marsupiale presente esclusivamente in Australia: infatti, vive all’interno delle note foreste di eucalipto sulla costa orientale australiana, anche note come “foreste di gomma”, che sono il suo habitat naturale.

Il nome scientifico di questo animale è Phascolarctos Cinereus e deriva dal greco ϕάσκωλος” (marsupio) e “ἄρκτος” (orso) e dal latino “cinereus”, grigio. Questo piccolo orso peloso, divenuto vero e proprio simbolo del Paese australiano, è oggi classificato dal WWF come specie vulnerabile a causa della continua distruzione del suo habitat naturale, ovvero le foreste di eucalipto.

Nell’immaginario comune il koala sull’albero è un animale docile e tenero: in realtà si tratta di un mammifero che sa difendersi molto bene, ma che preferisce trascorrere le giornate dormendo attaccato al tronco del suo albero di eucalipto.

Scopriamo insieme tutte le curiosità e i segreti riguardanti il famoso marsupiale australiano.

Australia animali

 

Koala Australia: le origini di questa specie

Definire quali siano le origini e la storia di questo marsupiale non è semplice: infatti, i fossili di koala sono piuttosto rari. Sembra che i primi resti siano stati reperiti in Australia settentrionale e dovrebbero risalire al periodo del Miocene.

Durante questo periodo storico tutta la zona settentrionale dell’Australia era coperta di foreste tropicali: è qui che i koala trovarono il loro habitat naturale. In seguito, a causa dell’abbassamento delle temperature, queste foreste si trasformarono in foreste di eucalipto, attuale habitat della specie.

Una curiosità: questo marsupiale è uno dei pochi mammiferi che, proprio come noi, è dotato di impronte digitali. Infatti, le impronte digitali del koala sono particolarmente simili a quelle umane. Basti pensare che, analizzando la struttura dell’epidermide delle mani dell’animale, si è scoperto che non si discosta di molto da quella dei primati.

 

Quali sono le caratteristiche fisiche del koala?

I koala sono molto spesso paragonati a piccoli orsetti pelosi a causa del loro aspetto fisico: infatti, hanno un corpo tozzo di forma ovale con una pelliccia folta e molto morbida. Questi animali sono sprovvisti di coda e hanno zampe prensili con 5 artigli ben affilati per potersi arrampicare con facilità sugli alberi di eucalipto.

I koala sono caratterizzati dal colore grigio: infatti, la pelliccia presenta diverse sfumature di grigio, bianco e nero con particolari ciuffi di pelo bianco in prossimità del petto. Il muso è molto ampio, con occhi tondi, naso schiacciato e orecchie grandi e arrotondate. Anche sulle orecchie ci sono piccoli ciuffi di pelo sporgenti.

Artigli del koala australiano

Riconoscere un koala maschio da uno femmina è semplice: infatti, presentano un accentuato dimorfismo sessuale. I maschi sono molto più lunghi, hanno il muso più ampio e hanno il petto quasi completamente marrone. Inoltre, il koala ha il marsupio: ciò significa che le femmine hanno una tasca nella quale allevano il piccolo prima che si sia formato completamente.

Una curiosità: il koala è uno dei mammiferi con il cervello più piccolo. Infatti, è considerato un animale primitivo, particolarmente legato a comportamenti originali e istintivi.

 

Koala: curiosità, carattere e alimentazione

I koala sono animali tranquilli e particolarmente… dormiglioni! Infatti, trascorrono fino a 18-19 ore al giorno a dormire aggrappati alla corteccia dell’albero di eucalipto (soprattutto nelle ore più calde). Le restanti 5-6 ore, per lo più nell’arco serale e notturno, sono impiegate per mangiare.

Cosa mangiano i koala? Foglie e gemme di eucalipto, circa mezzo kg al giorno. Ma, la pianta di eucalipto è velenosa per la maggior parte dei mammiferi in quanto contiene cellulosa. Per questo il fegato del koala attiva un processo in grado di eliminare le tossine e assorbire acqua e nutrienti da queste foglie. Il processo di masticazione è molto lento e quello di digestione lo è ancora di più. Infatti, il metabolismo di questo marsupiale è uno tra i più lenti del mondo animale: per questo trascorre così tanto tempo a dormire.

Cibo eucalipto

Dove vive il koala? Si stima che questi animali trascorrano circa il 90% della vita sugli alberi. Infatti, scendono a terra esclusivamente per favorire la digestione ingerendo corteccia, sassolini e terra. I koala vivono disposti in colonie composte da vari membri, ma non socializzano tra loro: sono animali particolarmente solitari e vivono in coppia solo durante la stagione riproduttiva. Gli esemplari maschi tendono a scontrarsi molto per segnare il territorio.

Infatti, i koala amano marcare i propri alberi con odori e graffi: ogni esemplare rispetta il territorio altrui e non invade quasi mai gli alberi di altri esemplari. In caso di invasione, i koala possono diventare anche molto aggressivi. È proprio agli alberi di eucalipto che il koala deve il proprio odore: gli oli essenziali di queste piante si attaccano al pelo e fungono anche da antiparassitari.

 

Accoppiamento e riproduzione dei koala

La stagione degli amori per i koala coincide con l’arrivo della primavera. Dopo essersi accoppiati, ha inizio il periodo di gestazione che dura circa 30-34 giorni. Lo sviluppo del piccolo cucciolo ha inizio nell’utero della mamma per poi passare nella sacca addominale, più comunemente conosciuta come marsupio. In genere, il koala appena nato sarà solo uno (due in poche eccezioni) in quanto nel marsupio sono presenti solo due capezzoli.

I cuccioli appena nati sono particolarmente piccoli: misurano circa 2 cm in altezza e pesano poco più di 5 grammi. Un koala appena nato non ha ancora le orecchie e ha gli occhi completamente chiusi. Nei primi 6 mesi il cucciolo cresce all’interno del marsupio della mamma nutrendosi esclusivamente di latte: durante questo periodo iniziano a crescere le orecchie e il pelo e si aprono gli occhi. Solo al quarto mese il cucciolo inizierà a diventare curioso e a sporgere la testa dal marsupio.

Koala appena nato

Dopo i primi 6 mesi il piccolo è pronto a uscire dalla sacca: trascorrerà altri 6 mesi vivendo sulle spalle della mamma e guardando il mondo da qui. Solo con il raggiungimento del 1 anno di età il piccolo koala potrà diventare indipendente e iniziare a muoversi autonomamente.

La speranza di vita dei koala è di 13-15 anni (le femmine sono più longeve) e il periodo della maturità sessuale arriva intorno ai 3-4 anni di età.

 

Perché i koala sono una specie a rischio estinzione?

I koala sono catalogati dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura come specie vulnerabile. Infatti, la progressiva distruzione delle foreste di eucalipto in Australia sta mettendo a dura prova la sopravvivenza di questa specie.

Basti pensare che, a causa dei recenti incendi in Australia sono morti più di 1 milione di animali selvatici: purtroppo gran parte di questi faceva parte della specie marsupiale. Infatti, le foreste di eucalipto sono l’unico habitat naturale dei koala: distruggendo queste foreste la specie potrebbe non riuscire a sopravvivere.

SOS incendi Australia

È per questo che il WWF ha dichiarato lo stato di SOS per i koala affermando di aver perso già il 95% degli esemplari della specie. I membri del WWF si impegnano costantemente per proteggere i koala lavorando nei centri di recupero per soccorrere gli esemplari feriti e cercando di istituire iniziative e fondi per arrestare il disboscamento e salvaguardare la specie. Tra tutte spicca l’iniziativa che permette a chiunque, in modo simbolico, di adottare un koala: il piccolo contributo di ogni individuo servirà per finanziare le misure di salvaguardia e per prendersi cura degli esemplari feriti.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen