solar voyager la prima barca fotovoltaica che attraversa l'Atlantico

Solar Voyager, la prima barca a energia solare

Dagli Stati Uniti al Portogallo in quattro mesi, sfruttando solo energia solare: è questo l’obiettivo di Solar Voyager, la prima barca fotovoltaica impegnata in un’impresa mai riuscita prima.

Nelle stesse ore in cui il Solar Impulse 2  sorvola l’oceano Atlantico verso le tappe finali del suo straordinario giro intorno al mondo, un “parente” compie la stessa traversata via mare. E ancora una volta protagonista è l’energia solare.

Solar Voyager alla conquista dell’Oceano

Nel 2013 Isaac Penny e Christopher Sam Soon, il primo ingegnere meccanico statunitense e il secondo ingegnere elettronico e programmatore originario delle Mauritius, hanno deciso di dedicare il loro tempo libero a un progetto ambizioso: realizzare una barca funzionante solo a energia solare, in grado di compiere traversate oceaniche. Dopo 4 anni di lavoro e una partenza fallita nel 2015, il loro Solar Voyager è evoluto da fragile kayak di plastica a imbarcazione con un insolito scafo di alluminio, e i due ricercatori sono più che mai vicini al raggiungimento dell’obiettivo. Salpato lo scorso 1° giugno da Gloucester, una località nei pressi di Boston (Massachusetts), il Solar Voyager dovrebbe approdare a Lisbona – a più di 3.000 km di distanza – in autunno.

Costruito per attraversare l’Atlantico

Penny e Soon, che per lavoro si occupano di attrezzature di chirurgia robotica, hanno costruito il Solar Voyager da zero, senza avere alle spalle finanziamenti di aziende, compagnie o istituzioni, ma con la collaborazione pratica di molti (in termini di materiali e infrastrutture). E soprattutto hanno realizzato il tutto artigianalmente, infatti solo i moduli fotovoltaici e alcuni pezzi standard del motore erano già pronti per l’uso.
Lunga 4 metri e larga 1, la barca ospita due pannelli solari da 240 Watts complessivi, in grado di generare 7 chilowattora al giorno d’estate e 3 chilowattora al giorno d’inverno. Nelle ore diurne i pannelli immagazzinano più energia possibile per consentire al Solar Voyager di proseguire la traversata anche nel corso della notte.

Questo è il suo aspetto:

Alluminio all’esterno e un computer come pilota

Lo scafo, a differenza di quelli comuni in vetroresina, è fatto di alluminio, il che rende l’imbarcazione più pesante (250 kg) e più lenta (fino ad ora ha raggiunto massimo i 5-6 km/h), ma più resistente e soprattutto più stabile, più facile da mantenere in una direzione costante. Il Solar Voyager, infatti, non ha un conducente umano, ma è controllato da un computer che segue un percorso tracciato via GPS. Agganciato al sistema satellitare Iridium, trasmette la sua posizione e le sue condizioni ogni 15 minuti (è possibile seguire le tappe del suo viaggio sul sito del progetto). L’esito dell’impresa non è scontato, ma anche se il Solar Voyager ha ancora molta strada da fare, per il momento procede tranquillo, tenendo il passo di un viaggio che potrebbe entrare nella storia.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen