foresta blu hallerbos belgio

La magica fioritura dei giacinti della foresta di Hallerbos

Ogni anno a fine aprile nella foresta di Hallerbos, a pochi chilometri da Bruxelles, si assiste al meraviglioso spettacolo della fioritura di giacinti e campanule.

Migliaia di fiori blu e viola sbocciano in mezzo agli alti alberi del bosco e al verde del sottobosco, in un paesaggio naturale di straordinaria bellezza che ci regala emozioni uniche per farci vivere con incanto e stupore il miracolo della natura che si risveglia in primavera.

Bois de Hal, Hallerbos in fiammingo, è una foresta a sud ovest di Bruxelles vicino alla piccola cittadina di Halle, famosa per i suoi splendidi sentieri e meta da sogno per escursionisti e amanti della fotografia e della natura.

Le due settimane a cavallo tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, sono il momento ideale per visitare la foresta, che si risveglia dall’inverno, dando luogo ad un fenomeno naturale molto suggestivo: l’incredibile fioritura di giacinti e campanule selvatici. 

Il segreto della foresta blu di Hallerbos, che dà vita a questo meraviglioso spettacolo, sono le condizioni climatiche, la conformazione del terreno e l’habitat naturale. Questo mix unico, ricrea ogni anno le condizioni ideali per i fiori selvatici, come giacinti e campanule, per fiorire e crescere nei  prati e negli angoli del sottobosco. La foresta è da visitare possibilmente al mattino per godere appieno della pace che regna nella foresta, passeggiando accompagnati dal cinguettio degli uccelli.

sentiero foresta blu hallerbos

Il giacinto selvatico è una pianta bulbosa che fiorisce in primavera e che ama l’aria aperta e il clima temperato. Nelle giuste condizioni atmosferiche e in terreni ricchi di sostanze nutritive come quello che si trova nella foresta di Hallerbos, i giacinti selvatici fioriscono molto bene e si moltiplicano molto rapidamente. 

La foresta di Hallerbos è la più importante e la più grande foresta tra Senne e Zoniën e si può visitare camminando lungo i sentieri del bosco, oppure con una passeggiata a cavallo o in bicicletta. Hallerbos è una foresta pubblica ed è gestita da una agenzia del governo fiammingo, che si chiama “Agenzia per la natura e la foresta“, che si occupa di preservare e salvaguardare 42.300 ettari di foreste e aree naturali in Belgio.

Nella foresta di Hallerbos si possono fare passeggiate ed escursioni di tutti i tipi e difficoltà, ma per vedere la fioritura dei giacinti selvatici, non occorre essere escursionisti esperti, basta seguire la mappa della foresta, che segnala il percorso migliore da fare per assistere a questo incredibile spettacolo:

mappa passeggiata fioritura giacinti

Sul sito ufficiale della foresta, si possono trovare tutte le informazioni sul periodo di fioritura, sulle camminate e sulle attività da fare in primavera. Interessante è anche la visita al Museo della Foresta, aperto durante il periodo primaverile con una mostra temporanea dedicata alla storia della foresta, degli alberi e dei fiori e degli animali che la popolano.

foresta blu di hellerbos belgio

Come si raggiunge la foresta di Hallerbos

La foresta di Hallerbos è facilmente raggiungibile da Bruxelles, sia in auto che con i mezzi pubblici:

  • Durante i giorni infrasettimanali: dalla stazione di Halle a “Vlasmarkt”: autobus TEC numero 114 (10 min). Per gli orari, visitare il sito: www.infotec.be
  • Durante i giorni festivi e nel week-end: dalla stazione di Halle a “Lembeek Congo”: De Lijn Bus numero 156 (17 minuti di autobus + 17 minuti a piedi fino al “Vlasmarktdreef”, ingresso della foresta). Un autobus all’ora. In alternativa, dalla stazione di Halle a “Essenbeek Mooi Vergezicht”: De Lijn autobus 155 (15 minuti in autobus + 15 minutes a piedi fino al Parking 1 Hogebermweg, ingresso della foresta).
    Per gli orari, visitate il sito: www.delijn.be

I più sportivi e gli amanti della bicicletta, possono raggiungere la cittadina di Halle pedalando per circa un’ora lungo lungo il canale che la collega a Bruxelles.

Guarda il video della fioritura dei giacinti nella foresta di Hallerbos

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen