transiberiana d'italia

La Transiberiana d’Italia, tra Abruzzo e Molise

Esiste un treno turistico che viaggia tra Sulmona, in provincia dell’Aquila, e Carpinone, in provincia di Isernia, che viene chiamato la Transiberiana d’Italia.

Facile scoprire il perché se si sale a bordo delle sue carrozze per un viaggio nel tempo. Si tratta infatti di una linea storica che viaggia tra Abruzzo e Molise, attraversando territori bellissimi e carichi di fascino perché fatti di natura incontrastata. Cocuzzoli innevati in inverno, lunghe vallate tra verdi altopiani in estate, a pochi chilometri dal Parco nazionale della Majella (a nord) e a quello d’Abruzzo, Lazio e Molise (a ovest).

Una ferrovia storica

L’intera linea, da Sulmona a Isernia, misura 128 km – di cui 25 km in 58 gallerie oltre a numerosi ponti, viadotti e cavalcavia – ma dalle ferrovie statali è gestito solo il tratto terminale, da Carpinone a Isernia, in funzione del collegamento con Campobasso; la maggior parte della linea è invece percorsa da treni turistici grazie al progetto “Binari Senza Tempo“. Si tratta infatti di una ferrovia storica, costruita nell’Ottocento, quando mezzi, materiali e forza lavoro non erano di certo quelli di oggi. L’idea di avviare una nuova percorrenza è un invito a riscoprire dal punto di vista turistico quei territori così spesso trascurati dalle rotte del tempo libero, quando già nel 1910 il Touring Club d’Italia la inseriva nei viaggi consigliati per il suo interesse turistico e ingegneristico.

La seconda più alta d’Italia

La linea Sulmona-Isernia si trova a 1268 metri sul livello del mare ed è anche questo un punto di eccellenza poiché è la seconda linea nazionale per altitudine, dopo solo quella del Brennero. Ha soltanto 2 fermate intermedie, a Roccaraso e a Castel di Sangro. Riaperta dal 2014, sono in tanti a voler salire a bordo del treno storico, tanto che è necessario prenotare il proprio posto con un po’ di anticipo.

Potrebbe interessarti:  Arte sella: 30 anni di arte e natura nelle valli del Trentino

I viaggi sul treno storico infatti sono abbinati spesso a un evento a cui partecipare: i mercatini di Natale e il Presepe vivente a dicembre, ma anche appuntamenti gastronomici con il tartufo e la birra artigianale, per esempio, o la giostra cavalleresca che si tiene a Sulmona in luglio.

Guarda il video sulla Transiberiana d’Italia

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen