
Le Alpi Occidentali: il luogo ideale per le tue vacanze in montagna
Le Alpi, sono una delle meraviglie naturali del nostro pianeta, patrimonio mondiale dell’umanità e uno dei luoghi più visitati in tutto il mondo da chi ama la natura, in tutte le stagioni.
La montagna d’estate è il luogo ideale per chi desidera una vacanza all’insegna del relax, della natura e del benessere di corpo e mente. Paesaggi meravigliosi da scoprire a piedi o in bicicletta, cibi sani e genuini prodotti a km 0, notti stellate, aria fresca e pulita: una meta da sogno per chi vuole fuggire dal caldo afoso e dal turismo di massa e ritagliarsi un tempo e uno spazio tutti per sé.
Spesso si pensa che la montagna sia un luogo noioso, dove non c’è vita e con poche attrattive. Invece il turismo sulle Alpi è in continua crescita. Un recente studio dell’Eurac di Bolzano (quarta relazione sullo Stato delle Alpi, primavera 2013) calcola 100 milioni di visitatori ogni anno sull’arco alpino, con 50 miliardi di euro di fatturato.
Una vacanza all’insegna di un turismo sostenibile e responsabile, che mette al centro non il ripetersi della routine e del confort che si trovano in città, ma un’esperienza completa, frutto dell’incontro con un mondo e un modo di vivere diversi, quelli della natura e delle comunità che vivono in montagna.
Fra tutti i meravigliosi luoghi da esplorare sulle nostre alpi, qui vi proponiamo il monte Cervino e la Valtournenche, conosciuta in tutto il mondo per i suoi impianti sciistici, ma che regala moltissime emozioni anche in primavera e in estate. La valle del Cervino sale diritta e incassata tra Chatillon e Cervinia serba dei luoghi incantevoli, simili a balconi segreti, da cui si può vedere senza essere visti. Grandi scrittori l’hanno amata e cantata, da Edmondo De Amicis a Lalla Romano, grandi guide l’hanno onorata, e non è giusto ricordarla solo per le sue piste e i suoi vip. In Valtournenche c’è molto di più e vi invitiamo a scoprirlo con alcuni Luoghi e itinerari di gran classe.
Trekking nella Valtournenche per esplorare i luoghi della conquista del Cervino
Trekking facili, adatti a tutti i buoni camminatori dai 6 agli 80 anni (e oltre) che percorreranno tratti della Grande Balconata del Cervino alla scoperta dei paesaggi alpini, della flora e della fauna, della storia e delle tradizioni, della produzione alimentare e gastronomica. L’accoglienza sarà curata dai luoghi che fanno parte della rete Sweet Mountains di Chamois, Torgnon e Valtournenche. I partecipanti saranno in parte accompagnati da guide naturalistiche esperte della Valtournenche.
I luoghi
Chamois
Situato a 1815 metri d’altitudine, Chamois è il comune più alto della Valle d’Aosta ed uno fra i più alti d’Italia. Chamois è raggiungibile principalmente mediante una funivia che parte da Buisson, frazione di Antey-Saint-André, oppure dal paese di La Magdeleine percorrendo il sentiero chiamato “percorso energia”, passeggiata adatta a tutti percorribile a piedi o in bicicletta grazie anche al servizio di “bike sharing” attivo nei mesi estivi. Gli amanti del volo turistico possono sperimentare un atterraggio nel piccolo altiporto.
Chamois dal 2006 può fregiarsi dell’appellativo di “Perla delle Alpi” e fa parte di una costellazione di località dell’arco alpino che associa luoghi montani fra i più belli d’Europa, uniti dalla comune volontà di promuovere la tutela del territorio e gli spostamenti liberi dal vincolo dell’automobile. Composto da 5 villaggi, all’incirca cento abitanti, per le sue caratteristiche a km 0 fa parte del circuito Alpine Pearls, un network che unisce tutti i luoghi più magici ed esclusivi delle Alpi.
Il paese ha mantenuto intatte tutte le caratteristiche di piccolo borgo alpino, con le abitazioni in legno e pietra e le strette stradine che lo attraversano e regala ai turisti che lo scoprono la possibilità di trascorrere vacanze uniche, lontani dai luoghi comuni, in una località veramente eccezionale e nella quiete più assoluta.
Cheneil
Cheneil è un villaggio della Valtournenche a duemila metri d’altitudine, con panorama mozzafiato dominato dalla vetta del Cervino. L’abbé Amé Gorret, che vi crebbe nella prima metà dell’Ottocento badando alle vacche, lo descrisse così:
“Cheneil è innanzitutto una grande distesa di prati sui quali serpeggia grazioso il torrente, circondati da una prima barriera di monti; segue una seconda sfilata di pascoli incorniciati da altre montagne e coronati dalle cime più alte. A Cheneil coesistono un’immagine di vita e di animazione, e un quadro di serenità e di calma“.
Torgnon
Con un’estensione di oltre 42 chilometri quadrati, Torgnon offre ai turisti la possibilità di vivere il territorio in maniera unica e insolita. I ventidue villaggi (o frazioni) che compongono il comune sono infatti lo scenario ideale per una vacanza ricca di atmosfera e magia. Le frazioni, composte per lo più da antichi “rascard” ristrutturati con sapienza e maestria, offrono una location incantevole e coniugano con gusto confort e tradizione.
Ogni villaggio è un piccolo gioiello, ogni angolo un luogo di storia e cultura. Con le loro cappelle, le fontane e i forni a legna, le frazioni sono lo spazio ideale per accogliere anche i più piccoli che vivranno le loro vacanze in una dimensione raccolta e sicura.
Guarda il video di Torgnon
Il programma di viaggio
4 notti/5 giorni
Partenze garantite minimo 6 partecipanti:
- 26 giugno 2016
- 17 luglio 2016
- 25 settembre 2016
1° giorno
Dislivello 500 m ca – tempo di percorrenza: 3h
Ritrovo a Chatillon nel primo pomeriggio. Incontro con la guida e trasferimento a cura degli organizzatori a La Magdeleine. Il trekking inizia lungo il sentiero che porta al colle Pillaz 1.962 m e successivamente al colle Champlong 2354 m, punto strategico per un colpo d’occhio mozzafiato sulla piramide del Cervino. Si prosegue fino a Chamois, unico Comune italiano privo di auto.
Cena e pernottamento a Chamois.
2° giorno
Dislivello: 450m in salita – 750 in discesa – tempo di percorrenza: 4,30 h
Dopo la colazione, partenza da Chamois alla volta del lago di Lod e poi al colle Cheneil 2.279 m . Dopo un panoramico traverso si giunge all’incantevole conca di Cheneil con il caratteristico villaggio in pietra e legno. Si prosegue scendendo a Cretaz per giungere infine a Crepin, frazione di Valtournenche.
Cena e pernottamento nel caratteristico Borgo di Crépin.
3° giorno
Dislivello in salita 650 m – in discesa 550 m – tempo di percorrenza: 5,30 h.
Colazione e partenza dalla frazione Crépin di Valtournenche percorrendo il sentiero che porta al lago di Cignana, magnifico lago alpino di alta quota. Segue una meritata sosta allo storico Rifugio Barmasse che ha accolto generazioni di alpinisti e appassionati di montagna. Si prosegue su sentiero segnalato fino al villaggio di Etirol e quindi a Triatel Visita al museo etnografico di Petit Monde, un autentico gioiello di architettura tradizionale. Trasferimento a Torgnon presso agriturismo a cura degli organizzatori
Cena e pernottamento a Torgnon.
4°giorno
Dislivello in salita 100 m – in discesa 450 m – tempo di percorrenza: 4 h.
Colazione e trasferimento a cura degli organizzatori da Torgnon a Champtorné per salire fino al Ru de Verrayes, antico canale irriguo che corre a monte dell’abitato. Un sentiero pianeggiante conduce al Col de Bornes e successivamente alla cappella di Saint Pantaléon. Il percorso segue il crinale e la vista spazia da un lato sulla Valtournenche e dall’altro sulla vallata centrale fino ad Aosta. Oltrepassato l’Oratorio di Saint-Evence si arriva attraversando un bosco luminoso a Lavesé, dove si trova l’interessante ostellolavesé, centro eco-sostenibile che ci ospiterà per la notte.
Cena e pernottamento a Lavesè.
5° giorno
Dislivello in salita 0 m – in discesa 900 m – tempo di percorrenza: 3,30 h.
Dopo la colazione, si inizia la discesa verso Chatillon attraversando le antiche mulattiere che collegavano i piccoli borghi alpini in una fitta rete di percorsi. Breve sosta presso le rovine del castello di Cly.
Arrivo nel primo pomeriggio a Chatillon.
Merenda valdostana di arrivederci e fine dei servizi.
Quota del pacchetto 5 gg/4 notti a persona € 452 (min. 6 partecipanti)
La quota comprende:
- 4 pernottamenti in camera doppia (multipla a Lavesè) in strutture tipiche e di charme alpino
- prima colazione con buffet dolce/salato di prodotti locali e a km 0
- 4 cene – bevande incluse
- una merenda valdostana – bevande incluse
- visita al Museo Etnografico di Petit Monde
- accompagnamento di guida naturalistica durante tutte le escursioni
- trasferimenti in minibus previsti dal programma: da Chatillon a La Magdeleine – da Triatel a Torgnon – da Torgnon a Champtorné
- trasporto bagagli durante le tappe del trekking – (Chamois escluso perché non raggiungibile con mezzi su gomma)
- Zainetto Vda Holidays con asciugamano in microfibra, borraccia e cartina Valle d’Aosta
- Assicurazione medica base
La quota non comprende:
- i pranzi sono a carico dei partecipanti – si possono ordinare c/o le strutture ricettive
- il caffè ai pasti
- mance, facchinaggio, extra di natura personale
- trasferimenti e tratti in funivia non menzionati nel programma
Informazioni utili:
Allenamento richiesto:
Trekking itinerante adatto a tutte le persone che desiderano avvicinarsi alla disciplina del trekking in montagna – bambini a partire dai 12 anni. La guida utilizzerà un’andatura lenta e costante per assicurare a tutti i partecipanti il completamento di ogni tappa. I sentieri sono di facile percorrenza e i partecipanti hanno l’intera giornata a disposizione per effettuare il tragitto previsto.
Attrezzatura e bagaglio:
Normale abbigliamento da trekking – scarponcini – bastoncini
Si consiglia di predisporre due bagagli:
- uno zainetto da utilizzare durante le escursioni con borraccia, pranzo al sacco, felpa, giacca antivento, cappellino, occhiali da sole, crema solare, fotocamera, kit toelette e altri effetti personali.
- un borsone con il cambio di vestiario e tutto quello che non serve durante il trekking da lasciare sul furgone della guida e che troverete alla sera presso la struttura del pernottamento (eccetto la prima sera a Chamois, in quanto non raggiungibile da mezzi motorizzati).
Per info e prenotazioni:
