leggere fa bene anche all'ambiente

Leggere fa bene: anche all’ambiente

Leggere fa bene non solo alla propria cultura ma anche all’ambiente.

Insieme all’ascolto di musica e alle passeggiate nella natura, la lettura stimola in positivo numerose aree cerebrali e riduce lo stress rendendoci più aperti e sensibili verso ciò che ci circonda.

A sostenere  che “leggere fa bene al cervello” è la neuro-scienziata Susan Greenfield la quale ritiene che la lettura contribuisca ad ampliare i tempi di attenzione e a stimolare la fantasia.

Leggere non coinvolge soltanto i sensi, ma è un modo per conoscere e ampliare i propri orizzonti, un’attitudine importante per chi è alla ricerca di nuovi stili di vita più sostenibili e rispettosi dell’ambiente che ci circonda.

Le storie hanno un inizio, uno svolgimento e una fine: una struttura che incoraggia il nostro cervello a pensare in sequenza, per collegare causa, effetto e significato” spiega Susan Greenfield al Daily Mail.
Le storie ci aiutano a creare una sorta di schema mentale per comprendere e collegare cause, effetto e significato, che, dai libri, noi applichiamo anche nella nostra vita reale. Questo ci aiuta a individuare e comprendere le conseguenze delle nostre azioni sul pianeta Terra e a scegliere con più consapevolezza quali sono i comportamenti migliori per vivere in armonia con la natura e con l’ambiente.

Uno studio statunitense del 2009 ha evidenziato inoltre come la lettura della descrizione di paesaggi, suoni, odori e sapori attivasse aree cerebrali legate a queste esperienze nella vita reale, creando nuovi percorsi neurali. In altre parole, il nostro cervello simula il vivere esperienze reali, cosa che non avviene quando si sta guardando la TV o si gioca con un videogame dove il cervello subisce gli eventi passivamente.

Potrebbe interessarti:  Allergia primaverile: sintomi e rimedi naturali

Inoltre, in un precedente studio, i ricercatori dell’Università di Sussex hanno dimostrato come 6 minuti di lettura possano ridurre i livelli di stress di oltre due terzi.

Importantissimo quindi leggere costantemente e sfruttare i numerosi “tempi morti” che ci sono durante la giornata, basti pensare anche solo ai minuti che trascorriamo sui mezzi pubblici.

Per coltivare questa passione e stimolare il cervello Giunti al Punto ci viene in aiuto.

Prima catena di librerie per numero di punti vendita, Giunti al Punto ha 185 negozi distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Aperti con orario continuato, le libraie e i librai sono a completa disposizione per consigliarti, aiutarti o semplicemente per parlare di libri.

Dai Best Seller ai grandi classici della letteratura italiana e straniera; dai thriller alle guide di viaggio; dai libri d’arte e fotografici fino ai libri per bambini e ragazzi: avrai solo l’imbarazzo della scelta.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen