
Pensiamo di essere litigiose? Mai quanto le femmine dei lemuri!
Nei Lemuri è la femmina che comanda e, quando si tratta di accoppiarsi, non fa pace tanto facilmente.
I lemuri (Lemur catta) – le scimmiette con la coda ad anelli bianchi e neri, e gli occhi spiritati, rese celebri dal film d’animazione Madagascar – sono una specie dispotica, cioè organizzata in gruppi “dittatoriali” caratterizzati da una rigida gerarchia mantenuta dalle femmine adulte (il sesso dominante).
Queste, alleate fra loro, conservano il potere, proteggono il territorio e cacciano i membri indesiderati soprattutto attraverso le aggressioni. In altre parole i lemuri litigano. E si azzuffano:
Guarda il Video dei lemuri che litigano
Per quanto rissoso possa essere un gruppo sociale, gestire i conflitti è cruciale per la sua sopravvivenza: bisogna fare pace. Vale anche per l’homo sapiens. Tuttavia le modalità di rappacificazione possono variare di specie in specie, in maniera considerevole.
Elisabetta Palagi e Ivan Norscia, ricercatori del museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, si sono dedicati per dieci anni allo studio dei meccanismi di riconciliazione dei lemuri.
Hanno osservato 2.339 episodi di conflitto e le dinamiche post-conflitto (comparate ai comportamenti amichevoli in condizioni di tranquillità) fra 8 gruppi di lemuri: 3 in stato di cattività, allo zoo di Pistoia, e 5 in natura, nella foresta di Berenty, in Madagascar.
Hanno preso in considerazione numerose variabili potenzialmente legate alla riconciliazione, come il rango sociale, il sesso, l’età, l’identità individuale, il gruppo di appartenenza e la stagione. E hanno così scoperto che è proprio quest’ultima a influenzare maggiormente il tasso di rappacificazione. Tasso che si annulla quando i lemuri sono nella stagione dell’accoppiamento.
È in questa particolare circostanza, infatti, che i vantaggi della competizione superano quelli della cooperazione: non si fa pace quando in gioco vi è la riproduzione e il futuro del proprio patrimonio genetico.
In amore e in guerra tutto è lecito, come diciamo noi sapiens.
In momenti “migliori” possiamo continuare a immaginarceli così i lemuri, allegri e ballerini:
Guarda il video del ballo dei Lemuri del film “Madagascar”
Immagine di apertura: © Micha Klootwijk | Dreamstime.com
