
Mascherina antivirus fai da te: tutorial per realizzarla in casa
Come realizzare mascherina antivirus homemade in pochi minuti
L’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del nuovo Coronavirus ha spinto la popolazione a munirsi delle dovute precauzioni per contenere il contagio. Tra le norme sanitarie diffuse fin dall’inizio dell’espansione del Covid-19 troviamo certamente l’utilizzo della nota mascherina antivirus e dei gel igienizzante per le mani (che sotituisce acqua e sapone in caso di necessità). Infatti, a causa della corsa all’acquisto, questi prodotti risultano attualmente introvabili all’interno di farmacie, erboristerie e rivenditori autorizzati.
Proprio per questo, già da qualche settimana circolano online delle “soluzioni alternative” per utilizzare il fai da te come soluzione al problema. Infatti, se l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha diffuso in via ufficiale una ricetta per creare il gel igienizzante in casa, sono molti i tutorial condivisi da farmacisti e esperti del settore per creare una mascherina fai da te.
Ma la protezione homemade è davvero utile? La mascherina protegge dal virus? Certamente queste mascherine non sono paragonabili alle mascherine FFP3 e FFP2 ermetiche e professionali. Infatti, qualora dovessimo trovarci in presenza di un malato di Covid-19, questo strumento non sarebbe sufficiente a proteggerci. Ma, tuttavia, le mascherine homemade sono un’ottima soluzione per prevenire la diffusione del contagio quando è indispensabile uscire di casa per motivi di necessità. Infatti, questa mascherina è utile per schermare i propri starnuti o colpi di tosse verso gli altri. È un mezzo di auto-prevenzione volto ad aiutare sé stessi e chi ci circonda.
Infatti, quando si esce di casa per fare la spesa o per andare in farmacia è sempre consigliato indossarla (in molte aree è stato da pochi giorni reso obbligatorio l’utilizzo della mascherina protettiva per qualsiasi tipologia di uscita). Anche gli autisti e tutti coloro i quali svolgono servizi attivi in seguito all’ultimo Decreto restrittivo del Governo devono necessariamente munirsi di questa protezione. Senza contare che, chi ha necessità di svolgere una visita medica essenziale deve necessariamente indossarla in quanto potrebbe entrare in contatto con persone o ambienti potenzialmente infetti.
Per questo, in assenza di mascherine presso farmacie e rivenditori autorizzati, crearne una homemade può davvero rivelarsi indispensabile. Scopriamo come fare.
Come realizzare una mascherina antivirus in casa con un pezzo di stoffa
Un metodo particolarmente semplice ed efficace per realizzare una mascherina con filtro antivirus è utilizzare la stoffa. Perché la stoffa? Perché in questo modo potrai lavare la mascherina e riutilizzarla. All’interno della stoffa dovrai lasciare uno spazio aperto, una sorta di taschino per inserire un materiale che faccia da filtro per la mascherina: carta da forno o qualsiasi materiale filtrante.
Cosa ti servirà?
- Stoffa
- Elastici sottili
- Forbici
- Righello
- Ago e filo o macchina da cucire
- Carta da forno
Ecco cosa dovrai fare:
- Ricava da un pezzo di stoffa un quadrato di 23×23 cm;
- Ripiega il quadrato in tre parti: prendere una parte sotto e una parte sopra e portarle al centro. In questo modo si sovrapporranno lasciando aperto il lato interno della mascherina per inserire il filtro;
- Inserisci i due elastici internamente ai lati in prossimità delle pieghe. Di seguito piega nuovamente il quadrato in tre parti;
- Cuci i due lati affrancando quindi le estremità degli elastici inseriti. Potrai farlo con ago e filo o, se la possiedi, con una macchina da cucire. Sui due lati cuciti pratica con ago e filo una piccola arricciatura. In questo modo all’interno si troveranno i due elastici e la mascherina sarà pronta per essere girata;
- Rovescia la mascherina che sarà pronta da indossare. Quando la indossi inserisci sempre un piccolo pezzo di foglio di carta da forno che farà da filtro rendendo la mascherina filtrante. Indossala ponendo gli elastici dietro alle orecchie: copri bene naso e bocca.
Come realizzare maschere fai da te con carta da forno
Ecco qual è il nostro secondo consiglio per realizzare una mascherina antivirus homemade: usa la carta da forno! Infatti, tutti noi abbiamo un rotolo di carta da forno in casa. Inoltre, la carta da forno è impermeabile, caratteristica fondamentale: la mascherina deve essere idrorepellente per contenere potenziali starnuti o colpi di tosse. Non dimenticare che una volta utilizzata, la mascherina dovrà essere buttata: è monouso.
Cosa ti servirà?
- Un rotolo di carta da forno
- Un righello
- Un paio di elastici
- Forbici
- Spillatrice
Ecco cosa dovrai fare:
- Apri il rotolo di carta da forno e tagliane un pezzo largo 30 cm;
- Piega a fisarmonica il foglio di carta forno sul lato più lungo (le pieghe devono essere di circa 2,5 cm);
- Una volta piegato a fisarmonica tutto il foglio, ripiegane le estremità e inserisci i due elastici, unendo il tutto con due punti di pinzatrice;
- Apri a fisarmonica la mascherina che è pronta per essere indossata;
- Indossa la mascherina mettendo gli elastici dietro alle orecchie: copri bene naso e bocca.
Come usare le mascherine protettive
Avere la maschera protettiva per salvaguardarci e proteggere chi ci circonda è essenziale, ma è altrettanto importante sapere come utilizzarla. Gli esperti suggeriscono di non toccare mai la mascherina e di manipolarla esclusivamente toccando gli elastici. Riguardo a questo argomento, l’OMS ha deciso di realizzare il video di seguito riportato per comunicare il modo corretto di indossare, togliere e manipolare le mascherine protettive.
