Mercato libero energia: come funziona davvero

Il mercato libero energia è stato individuato nel processo di liberalizzazione europeo ed è stato recepito in Italia nell’agosto 2017

Nonostante siamo quasi ad un anno dall’entrata ufficiale nel mercato libero energia, a molte persone non è ancora chiaro come funziona davvero.

Se è vero che il passaggio obbligatorio al mercato libero energia è slittato a luglio 2019, è adesso il momento in cui si trovano online le migliori offerte e promozioni energetiche luce e gas. Questo perché prima si sceglie di entrare nel mercato libero energia e più occasioni si hanno per decidere qual è il fornitore che offre le condizioni migliori per le nostre esigenze.

Come funziona il mercato libero energia

Per poter scegliere in maniera più consapevole di entrare a far parte del mercato libero energia e con quale offerta luce e gas, è importante sapere quali sono le principali differenze tra il mercato tutelato e il mercato libero e qual è il sistema di funzionamento con cui viene stabilito il prezzo della materia energia.

La sostanziale differenza di funzionamento fra questi due mercati sta nella libertà di scelta. Nel mercato libero energia ogni operatore può proporre liberamente i prezzi e le promozioni che preferisce seguendo la propria politica commerciale e i consumatori possono scegliere liberamente quale offerta luce e gas è per loro più conveniente senza l’obbligo di sottostare alle condizioni del mercato tutelato.

Questo tipo di funzionamento potrebbe però fare solo gli interessi delle aziende e non quelle dei cittadini. A tutela di questo aspetto c’è ARERAAutorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, un ente indipendente che vigila sul corretto comportamento delle compagnie energetiche private e tutela i diritti dei consumatori. Di fondamentale importanza per l’ARERA è il controllo sugli standard di qualità dei servizi offerti ai consumatori e sull’efficienza del funzionamento dell’approvvigionamento energetico, oltre che sul prezzo della componente energia.

Potrebbe interessarti:  Circular economy: che cos'è e perché è importante applicarla

Come si stabilisce il prezzo della materia energia

La materia energia rappresenta tutti gli importi fatturati ai clienti finali relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica ai punti di prelievo (le case e gli uffici).

Comprende le voci relative all’acquisto dell’energia, al dispacciamento (il servizio che garantisce in ogni istante l’equilibrio tra la domanda e l’offerta di energia elettrica) e alla commercializzazione al dettaglio (legata alla gestione dei clienti).

Per i clienti serviti in Maggior Tutela, l’Autorità definisce e aggiorna ogni 3 mesi le condizioni economiche di riferimento, mentre nel mercato libero i costi per la materia energia sono stabiliti nel contratto di fornitura ed è su questi costi che si gioca la concorrenza tra le imprese di vendita.

Sui prezzi del mercato libero energia influisce quindi il funzionamento delle attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica. Tali attività sono libere e quindi i produttori e i venditori operano in un regime di libera concorrenza che favorisce il risparmio per i cittadini. Nella bolletta finale compaiono però anche altre voci, legate alle attività di trasmissione e dispacciamento che sono riservate allo Stato e attribuite in concessione a Terna, il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale. Infine, l’attività di distribuzione è data in concessione a più di 100 diversi operatori che si occupano di trasportare l’energia elettrica su reti a media e bassa tensione fino ai clienti finali.

Data la complessità del sistema di funzionamento del mercato libero energia, sono stati introdotti alcuni nuovi obblighi per i venditori di energia elettrica e gas e per l’Autorità dell’energia, volti a garantire la pubblicizzazione e la diffusione delle informazioni in merito al funzionamento del mercato libero e alle modalità di svolgimento dei servizi. Tra questi c’è l’obbligo di attivazione di un Portale web per la raccolta e la pubblicazione delle offerte presenti sul mercato, in modalità open data, che costituirà uno strumento informativo in grado di raccogliere e comparare le diverse offerte. Questo strumento sarà utile agli utenti finali per aiutarli a compiere una scelta più consapevole.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen